Autore |
Messaggio |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2011 4:28 pm Oggetto: Saturnia pavionella un po' malconcia. |
|
|
f 16 1/20 Iso 100 comp. esp. -2/3 obiet. 180 Canon scat. rem. cavalletto.
Versione 1600px
http://postimage.org/image/1vatk3nus/ _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antomagno utente attivo

Iscritto: 08 Set 2009 Messaggi: 1313 Località: Isola Vicentina
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2011 4:42 pm Oggetto: |
|
|
qualche bianco al limite vicino la testa ma sono inezie,in compenso un dettaglio da paura  _________________ Le fotografie mostrano,non dimostrano.
F.Scianna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco lascialfari utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2011 Messaggi: 816 Località: prato
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2011 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Un po' malconcia ma sempre parecchio affascinante!!!
Concordo sulle alte luci un po' fuori limite ma ottima le lettura dei dettagli sulla gran parte del frame!!!
Ciao Pier, buona serata
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2011 5:31 pm Oggetto: |
|
|
Una bella cattura di questa simpaticona già abbastanza vissuta.
In HR si apprezza la nitidezza e la ricchezza di dettagli.
Sul bianco ti hanno già detto tutto.
Ciao _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2011 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per l'attenzione dimostrata. Non mi ero accorto che in tre punti i bianchi Photoshop me li segnala a 255, avrei dovuto porre più accortezza. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koolmind utente attivo

Iscritto: 19 Set 2007 Messaggi: 2660 Località: Siena
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2011 6:43 pm Oggetto: |
|
|
Ecco dove era finita la mia Saturnia! Ieri sono stato tutto il pomeriggio a cercarla dove avevo avvistato il bruco... me l'hai fregata tu!
La peluria sulle ali è una cosa molto complessa da riprendere, la mia impressione è che per metterla in risalto ti sia scappato di mano il cursore della mdc... ma poco poco!
Ad ogni modo è davvero bellissima, sia come falena che come foto!  _________________ Instagram - Facebook
Le opinioni sono sacre, la verità non esiste.
5D Mk4 + EOS 6D || 100 F2.8L IS USM + 70-200 F2.8L + 24-70 F2.8L USM + 85mm F1.8 USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Deriu utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2007 Messaggi: 7890 Località: monza
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2011 7:17 pm Oggetto: |
|
|
come al solito un buon lavoro.
ciao
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antonio Pica utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 5059 Località: Siracusa
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2011 7:44 pm Oggetto: |
|
|
caspita pier,che dettaglio
pazzesco  _________________ Le mie foto su Flickr
(Antonio Pica) Canon EOS R +Tokina AT-X Pro 16-28mm F2/8 PRO FX + Tamron 150-600 G2 + Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM
sigma1/4 35mm ART
Sigma 180mm F3.5APO EX DG+attrezzatura Canon e Manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2011 8:19 pm Oggetto: |
|
|
koolmind ha scritto: | la mia impressione è che per metterla in risalto ti sia scappato di mano il cursore della mdc... ma poco poco!
|
Quello che pensi sia mdc è l'effettiva peluria del soggetto, ti assicuro che la mdc è molto lieve. Infatti non mi sembra di notare artefatti. Se fai una ricerca nel web, vedrai altre Saturnia con questa caratteristica.
Grazie a tutti per la visita. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex74 utente attivo

Iscritto: 27 Feb 2008 Messaggi: 2150 Località: IN MEZZ AL MUND
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2011 8:21 pm Oggetto: Re: Saturnia pavionella un po' malconcia. |
|
|
nei dati avrei aggiunto moooolto vento ,come sempre ottima la nitidezza  _________________ alex74 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koolmind utente attivo

Iscritto: 19 Set 2007 Messaggi: 2660 Località: Siena
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2011 8:21 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Quello che pensi sia mdc è l'effettiva peluria del soggetto, ti assicuro che la mdc è molto lieve. Infatti non mi sembra di notare artefatti. Se fai una ricerca nel web, vedrai altre Saturnia con questa caratteristica.
Grazie a tutti per la visita. |
Chiedo venia orbene, non avevo mai notato che la S. pavoniella avesse la peluria così chiara. Scusa se ho dubitato del maestro  _________________ Instagram - Facebook
Le opinioni sono sacre, la verità non esiste.
5D Mk4 + EOS 6D || 100 F2.8L IS USM + 70-200 F2.8L + 24-70 F2.8L USM + 85mm F1.8 USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2011 8:33 pm Oggetto: |
|
|
koolmind ha scritto: | Chiedo venia orbene, non avevo mai notato che la S. pavoniella avesse la peluria così chiara. |
Se non ricordo male vi è differenza tra maschio e femmina, dove la femmina è più chiara del maschio. _________________ Pierluigi
Ultima modifica effettuata da pigi47 il Lun 06 Giu, 2011 8:54 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caponzio utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 8529 Località: Provincia di Viterbo
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2011 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Ormai le farfalle non hanno più segreti per te e ne hai in galleria una collezione stupenda. Questa è un'altra perla che si aggiunge.  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2011 9:29 pm Oggetto: |
|
|
Bellissimo scatto di un bellissimo soggetto, ormai dalle mie parti è praticamente scomparso, quando ero ragazzino, ahime' tanti anni fa, era molto comune.
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rockstarblu utente attivo

Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 3607 Località: padova
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2011 9:56 pm Oggetto: |
|
|
lo trovo uno scatto bellissimo, molto nitido e con un grande senso di tridimensionalità...dovevi avvertirmi che mi procuravo gli occhialini 3D...
complimenti ciao...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kampes utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 4721
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2011 10:31 pm Oggetto: |
|
|
Non commento..... ...son basito
kampes |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2011 11:34 pm Oggetto: |
|
|
Soggetto piuttosto vissuto, ma ripreso in amniera impeccabile, in A R e puro spettacolo, nitidezza spettacolare, ciao Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
joe b utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2007 Messaggi: 5758 Località: Città del panettone con l'uvettttta!
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2011 7:13 am Oggetto: |
|
|
Notevole come hai ritratto bene questa anziana Signora
In alta risoluzione è veramente
Complimenti.
Ciao  _________________ Il mio sito QUI
Tutta la mia attrezzatura professionale QUI, non siate invidiosi, non lo sopporterei!
SENZA I NOSTRI COMMENTI IL FORUM E' SOLO UNA FREDDA VETRINA... by joe b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|