Autore |
Messaggio |
andreah nuovo utente

Iscritto: 21 Dic 2007 Messaggi: 48 Località: Monterotondo (RM)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2011 9:54 am Oggetto: |
|
|
Waw!!!! che dettaglio e che pdc penso di non aver mai visto una macro del genere eccezionale!!!!!
Vedo che sei un nuovo utente e ti do il benvenuto se questo è l'inizio.....
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MaRiAcI utente
Iscritto: 26 Feb 2010 Messaggi: 475
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2011 9:54 am Oggetto: |
|
|
IMPRESSIONANTE!!!! Più o meno a che ingrandimento sei arrivato???
Complimenti, mai visto una cosa così!!
Saluto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide molteni utente attivo

Iscritto: 18 Nov 2010 Messaggi: 699
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2011 9:57 am Oggetto: |
|
|
per microcoscopio.. fortissimo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2011 10:01 am Oggetto: |
|
|
Straordinaria.
Che altro dire.
Ciao. _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MaRiAcI utente
Iscritto: 26 Feb 2010 Messaggi: 475
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2011 10:20 am Oggetto: |
|
|
Aggiungo di proporla come foto della settimana per la sezione macro!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreah nuovo utente

Iscritto: 21 Dic 2007 Messaggi: 48 Località: Monterotondo (RM)
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2011 10:23 am Oggetto: |
|
|
grazie per tutto e scusate se non avevo inserito i dati di scatto
un salutone ... andrea
No crop a 5X
Canon 5Dmk2 + Mitutoyo M Plan APO 10x/0.28 diaframmato a -2 EV + Lens Tube Acromatic visible Thorlabs f=100 mm
150 scatti a incremento di 0.03 mm + Zerene Stacker
Illuminazione Flash MT-20-EX diffusa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2011 10:43 am Oggetto: |
|
|
Mentre osservavo questa meraviglia mi chiedevo di quanti scatti vi fosse la necessità per arrivare a ciò. Il tuo successivo intervento mi ha fatto fare un salto sulla sedia. Pazzesco. Proverbiale pazienza da certosino.
Domande.
Il soggetto come ha fatto ad essere così collaborativo?.
Usi sempre Combinezm? Hai anche provato con la fusione di Photoshop? _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antonio Pica utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 5059 Località: Siracusa
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2011 11:05 am Oggetto: |
|
|
mai visto niente di simile,complimenti  _________________ Le mie foto su Flickr
(Antonio Pica) Canon EOS R +Tokina AT-X Pro 16-28mm F2/8 PRO FX + Tamron 150-600 G2 + Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM
sigma1/4 35mm ART
Sigma 180mm F3.5APO EX DG+attrezzatura Canon e Manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2011 11:11 am Oggetto: |
|
|
una scansione progressiva...  _________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rockstarblu utente attivo

Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 3607 Località: padova
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2011 11:41 am Oggetto: |
|
|
ciao Andrea, un piacere vedere anche qui i tuoi super ingrandimenti...
sono sicuro ti troverai bene in questo forum, complimenti per "lo" scatto...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreah nuovo utente

Iscritto: 21 Dic 2007 Messaggi: 48 Località: Monterotondo (RM)
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2011 11:49 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | .... mi chiedevo di quanti scatti vi fosse la necessità per arrivare a ciò. Il tuo successivo intervento mi ha fatto fare un salto sulla sedia. Pazzesco. Proverbiale pazienza da certosino.
Domanda.
Il soggetto come ha fatto ad essere così collaborativo?.
|
ciao Pierluigi ... gli scatti sono stati fatti su un campione preparato ... sul vivo non è possibile farli.
Questo l'ho recuperato morto e secco vicino un tronco dove hanno il formicaio.
Di pazienza effettivamente ce ne vuole tanta ... soprattutto per preparare campioni così piccoli e fragili; per questo:
Due giorni in ambiente umido per farlo tornar morbido,
Lavaggio e sgrassaggio con alcol e trielina
Riposizionamento di antenne, mandibole, ecc, che vanno tenute in posizione con spilli fino a parziale irrigidimento; manipolazione questa fatta sotto stereomicroscopio.
L'acquisizione delle imagini è poi cosa semplice e rapida così come il riassemblaggio al quale provvede automaticamente il programma Zerene.
un salutone e grazie
andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi Chiriaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2007 Messaggi: 6622 Località: Lecce
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hawkeye69 utente attivo

Iscritto: 06 Nov 2007 Messaggi: 3850 Località: Italy Rome
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2011 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Andrea, benvenuto in questa sezione anche se vedo che sei iscritto da tanto tempo.
Che dire, penso che sia uno dei tuoi migliori scatti macro.....ma che dico micro, tutto perfettamente gestito, tanto di cappello
Solo la tua pazienza nell'effettuare tanti scatti per poi rimetterli insieme.
Un abbraccio
Alberto _________________ Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
accursio utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2006 Messaggi: 4165 Località: Sicilia
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2011 12:36 pm Oggetto: |
|
|
 _________________ Per noi fotografi ciò che sparisce, sparisce per sempre. L'occasione, infatti, dura un attimo e se si perde, quell'immagine che ci si prefiggeva di fissare non esisterà mai . Henry Cartier-Bresson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
en-pathos'62 utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 1796 Località: Piacenza
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2011 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Chapeau! credo che tu abbia raggiunto una nuovo record in fatto di nitidezza e pdc. Da rimaner a bocca aperta.
 _________________ Nikon D300_Gruppo Idea Immagine di Piacenza
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (Jim Morrison) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bassmo utente
Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 85
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2011 1:19 pm Oggetto: |
|
|
...senza parole.  _________________ NIKON D700 - Nikkor 14-24 f/2.8 - Nikkor 24-70 f/2.8 - Nikkor 70-200 f/2.8 VR I - Nikkor 85mm f/1.8D - Nikkor 18-200mm f/3.5-5.6 VR II - Sigma 150mm f/2.8 macro - Nikkor 50mm f/1.8D - Flash Nikon SB-600 - Flash anulare Sigma EM-140 DG - tubi Kenko AF - Cavalletto 190XPROB + testa 496 RC2 + testa cremagliera 410 + slitta micrometrica - Zaino Lowepro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ribefra utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2007 Messaggi: 7080 Località: Urbisaglia (MC)
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2011 1:50 pm Oggetto: |
|
|
andreah ha scritto: | ciao Pierluigi ... gli scatti sono stati fatti su un campione preparato ... sul vivo non è possibile farli.
Questo l'ho recuperato morto e secco vicino un tronco dove hanno il formicaio.
Di pazienza effettivamente ce ne vuole tanta ... soprattutto per preparare campioni così piccoli e fragili; per questo:
Due giorni in ambiente umido per farlo tornar morbido,
Lavaggio e sgrassaggio con alcol e trielina
Riposizionamento di antenne, mandibole, ecc, che vanno tenute in posizione con spilli fino a parziale irrigidimento; manipolazione questa fatta sotto stereomicroscopio.
L'acquisizione delle imagini è poi cosa semplice e rapida così come il riassemblaggio al quale provvede automaticamente il programma Zerene.
un salutone e grazie
andrea |
L'immagine è straordinaria, non c'è che dire, ma non mi interessa. Cerco di fare "macrofotografia" non "necrofotografia". Non fotografo neanche gli insetti immobili e pieni di rugiada al mattino per confrontarmi sempre alla pari con loro! Mi dispiace, questo genere fotografico non mi piace. _________________ "L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2011 3:07 pm Oggetto: |
|
|
Anzitutto complimenti. Vedendoti operare sul campo non ci si rende conto del risultato finale.
Eppure sposti la rotellina micrometrica e clik. Hai una notevole pazienza giustificata dai risultati.
Una formica così da vicino non l'avevo mai vista. Ti ringrazio per la spiegazione sulle modalità di scatto.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2011 3:17 pm Oggetto: |
|
|
COMPLIMENTI ANDREA
Come ti ho detto a Monterotondo sono queste le foto che mi piacciono..e che piacerebbe fare anche a me ma..al momento non ne ho ne le capacita' ne l'attrezzatura
BRAVISSIMOOOOOOOOOOO
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|