Autore |
Messaggio |
LUBER nuovo utente
Iscritto: 18 Mar 2011 Messaggi: 25
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2011 1:58 pm Oggetto: sagrato-clusone |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7700 Località: Mantova
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2011 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Troppi elementi rendono l'immagine confusa, non si vede un soggetto in grado di attirare l'attenzione.
Dovresti provare un'inquadratura più selettiva, magari cambiando anche punto di osservazione.
_________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2011 3:31 pm Oggetto: |
|
|
Soggetto difficile da mettere in foto.
Trovo la foto piacevole ed equilibrata ma ci sono degli elementi sui quali mi piacerebbe sentire il parere di un esperto.
La cosa su cui mi sento di esprimere un parere è il cielo troppo chiaro.
Forse è possibile recuperarlo in PP, questo potrebbe essere uno di quei casi in cui sarebbe opportuno scattare in bracketing per poi fondere gli scatti usando i livelli di photoshop tenendo buone le migliori esposizioni per i vari soggetti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2011 11:01 am Oggetto: |
|
|
gfalco ha scritto: | Troppi elementi rendono l'immagine confusa, non si vede un soggetto in grado di attirare l'attenzione.
Dovresti provare un'inquadratura più selettiva, magari cambiando anche punto di osservazione. | Non sono per niente d'accordo.
Io la trovo gradevole e l'oggetto dell'immagine c'è, secondo la mia lettura sono lo sviluppo del parapetto e l'obelisco. Insomma per me l'inquadratura c'è.
Tecnicamente azzardo nel dire che è bassa la gamma dinamica visto il risultato del cielo e delle montagne sullo sfondo penalizzando l'intera foto..
Ciao
_________________ Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fumino utente

Iscritto: 04 Mgg 2011 Messaggi: 77 Località: Milano
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2011 12:02 pm Oggetto: |
|
|
Conoscendo il luogo, io sarei stato indietro di qualche passo per prendere interamente l'inizio del parapetto/corrimano di sinistra e l'inizio della scala.
Effettivamente il cielo è un po' troppo chiaro però, come dice 1240, penso sia una cosa da correggere in pp. Certo è che scattandola sabato mattina, il meteo ti avrebbe dato una mano.
_________________ Dammi un'istante e farò in modo che duri una vita (al momento ci provo).
[Canon EOS 400D - Ef-S 18-55mm - Ef-S 18-200mm] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7700 Località: Mantova
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2011 9:00 am Oggetto: |
|
|
gps73 ha scritto: |
gfalco ha scritto: | Troppi elementi rendono l'immagine confusa, non si vede un soggetto in grado di attirare l'attenzione.
Dovresti provare un'inquadratura più selettiva, magari cambiando anche punto di osservazione. |
Non sono per niente d'accordo.
Io la trovo gradevole e l'oggetto dell'immagine c'è, secondo la mia lettura sono lo sviluppo del parapetto e l'obelisco. Insomma per me l'inquadratura c'è.
Tecnicamente azzardo nel dire che è bassa la gamma dinamica visto il risultato del cielo e delle montagne sullo sfondo penalizzando l'intera foto..
Ciao |
Scusa se insisto.
La tua chiave di lettura è valida e forse è anche l'intenzione dell'autore, ma la realizzazione è una via di mezzo:
- non è abbastanza ampia per includere tutto lo scenario che fa da cornice all'obelisco: chiesa e sagrato soffrono per il taglio piuttosto brutale
- non è abbastanza stretta per far risaltare il soggetto, essendoci almeno due elementi che distraggono l'attenzione: la statua a sinistra e il tratto di corrimano in basso.
Inoltre se andiamo ad analizzare l'immagine in base alle regole canoniche di composizione che troviamo sui libri, vediamo che non è rispettata nè la regola dei terzi, nè quella di porre l'orizzonte (in questo caso la linea dei tetti) non a metà del fotogramma.
E' vero che non si tratta di leggi inviolabili, ma la lettura di un'immagine, per farsi un'idea oggettiva della stessa, ne deve tener conto.
Poi una foto può piacere e basta, ma se parliamo di gusti personali, è come discutere sul sesso degli angeli.
Per chiarire il mio punto di vista, allego il crop di come vedo io l'immagine (compresa una lieve raddrizzata)
Descrizione: |
|
Dimensione: |
144.2 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1073 volta(e) |

|
_________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2011 11:23 am Oggetto: |
|
|
Sono daccordo con gfalco.
Io però trovo gradevole entrambe le versioni, o meglio, mi rendo conto della complessità del soggetto e, non sapendo assolutamente come avrei potuto fare di meglio nella composizione, non so cosa suggerire in merito.
L'immagine di gfalco sembra leggermente più equilibrata nelle forme.
Mi piacerebbe davvero, per imparare, che qualcuno esperto di architettura passasse da qui per avere un punto di vista autorevole.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fumino utente

Iscritto: 04 Mgg 2011 Messaggi: 77 Località: Milano
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2011 11:31 am Oggetto: |
|
|
Non voglio contraddire nessuno, perché non ho le conoscenze adeguate e sto ancora imparando molto (proprio qui sul forum), ma sono dell'idea che le regole valgono fino a che non snaturano l'intenzione dello scatto.
Se LUBER avesse inteso riprendere tutto l'insieme, ovvero sia l'obelisco che la particolarità della scala ad "S" c'è riuscito "quasi" in pieno e, conoscendo il posto (mi ripeto lo so), non avrebbe potuto né rispettare la regola dei terzi, né alzare o abbassare l'orizzonte.
E' un sagrato molto particolare ed interessante per la sua struttura (tra l'altro ospita la nota "Danza macabra") ma gli spazi sono quello che sono.
_________________ Dammi un'istante e farò in modo che duri una vita (al momento ci provo).
[Canon EOS 400D - Ef-S 18-55mm - Ef-S 18-200mm] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gfalco utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7700 Località: Mantova
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2011 2:40 pm Oggetto: |
|
|
fumino ha scritto: | Non voglio contraddire nessuno, perché non ho le conoscenze adeguate e sto ancora imparando molto (proprio qui sul forum), ma sono dell'idea che le regole valgono fino a che non snaturano l'intenzione dello scatto.
Se LUBER avesse inteso riprendere tutto l'insieme, ovvero sia l'obelisco che la particolarità della scala ad "S" c'è riuscito "quasi" in pieno e, conoscendo il posto (mi ripeto lo so), non avrebbe potuto né rispettare la regola dei terzi, né alzare o abbassare l'orizzonte.
E' un sagrato molto particolare ed interessante per la sua struttura (tra l'altro ospita la nota "Danza macabra") ma gli spazi sono quello che sono. |
Fumino, non devi aver timore di contraddire: purchè si faccia in modo educato e costruttivo, cioè argomentando le proprie osservazioni, anche correndo il rischio di sbagliare.
Sono le critiche e le discussioni che permettono a me, a te e a tutti coloro che stanno imparando, di crescere, al di là dei tanti bravissimi ed esperti fotografi, professionisti e non che frequentano questo sito e che non hanno certo bisogno di critiche nè di consigli.
Se qualcuno si offende, vuol dire che non ha ben capito lo spirito del forum.
Non era mia intenzione svilire la difficoltà dello scatto, e se l'ho fatto, me ne scuso con l'autore e con gli altri che sono intervenuti nel topic.
Il crop che ho allegato non è "come avrei fatto io la foto", ma solo il sostegno alla mia tesi sugli errori di composizione dell'immagine, partendo comunque dall'immagine stessa.
E' possibile, anzi molto probabile, che io abbia scritto un mucchio di castronerie... in tal caso fermatemiiiii...
_________________ Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fumino utente

Iscritto: 04 Mgg 2011 Messaggi: 77 Località: Milano
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2011 3:36 pm Oggetto: |
|
|
Assolutamente d'accordo con te gfalco.
Ho tenuto a precisare che ci fossero difficoltà dovute al luogo, non tanto per mie capacità valutative, quanto memore dei problemi che hanno incontrato i due fotografi che una decina di anni fa hanno immortalato il mio matrimonio (non la cerimonia ma le classiche foto degli sposini). Avevo scelto il il posto e ricordo che per i ritratti, o comunque le inquadrature strette, filava tutto liscio, ma quando c'era da allargare l'inquadratura c'era sempre qualche elemento di disturbo (allora c'erano addirittura delle impalcature).
P.S.: non per ruffianeria, ma apprezzo le critiche come le tue e quelle di 1240 che consentono a chi legge i commenti di capire ,non solo dove sta l'errore, ma anche come correggerlo.
_________________ Dammi un'istante e farò in modo che duri una vita (al momento ci provo).
[Canon EOS 400D - Ef-S 18-55mm - Ef-S 18-200mm] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2011 4:30 pm Oggetto: |
|
|
Quoto tutto e tutti
il crop dell'originale non mi dispiace affatto, anzi, e la raddrizzata ci sta tutta..
Mi manca però il "vuoto" del vano scala dell'immagine originaria.
Per chi come me non ha visto il luogo diciamo che la foto di Luber fa percepire il dislivello esistente pur senza la scalinata;
la rivisitazione di gfalco è sicuramente più "tecnica" niente da dire..
Ciao e grazie, un altro piccolo passo in avanti è stato fatto
_________________ Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LUBER nuovo utente
Iscritto: 18 Mar 2011 Messaggi: 25
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2011 3:27 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti !
Scusate se non sono intervenuto ma non ne ho avuto la possibilità.
La mia intenzione era quella di far risaltare la scalinata ad S. Forse con un grandangolo ci sarei riuscito ma il colonnato su cui la scala finisce mi impediva di arretrare senza tagliarne una parte.
Lo so che non è una giustificazione "la foto si valuta così com'è" e questa di pecche evidentemente ne ha.
Vi ringrazio ancora per i vostri suggerimenti che fanno crescere i frequentatori del forum che come me hanno bisogno.
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|