photo4u.it


Il tempo passa... inesorabile...
Il tempo passa... inesorabile...
Il tempo passa... inesorabile...
NIKON D5000 - 29mm
1/15s - f/5.6 - 200iso
Il tempo passa... inesorabile...
di Spoke
Mer 25 Mgg, 2011 1:38 pm
Viste: 751
Autore Messaggio
Spoke
utente


Iscritto: 07 Feb 2011
Messaggi: 81
Località: Pomezia (Roma)

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2011 1:38 pm    Oggetto: Il tempo passa... inesorabile... Rispondi con citazione

Il tempo scorre lento ma inesorabile tra i vicoli dei quartieri spagnoli... e ci si ritrova anziani, guardando la vita passare...

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

_________________
Nikon D5000 - 18-55VR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2011 1:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ad occhio e croce direi che hai cercato di tirare fuori troppo dell' interno armeggiando con gli strumenti in post. A risentirne è stato il volto. Non mi pare ci sia ragione per non accettare una quota di sottoesposizione dentro, per mantenere più accettabile il risultato sul viso. Se proprio vuoi fa emergere di più l' interno, lavora mascherando prima la figura.

Tutto ammesso che il problema non dipenda da qualcosaltro.

_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->


Ultima modifica effettuata da Mario Zacchi il Mer 25 Mgg, 2011 2:05 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gfalco
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7700
Località: Mantova

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2011 1:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Davvero una bella immagine.
Azzeccata anche la scelta di tenere la verticale dell'immagine sullo stipite destro della porta.
Complimenti!!

_________________
Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Spoke
utente


Iscritto: 07 Feb 2011
Messaggi: 81
Località: Pomezia (Roma)

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2011 2:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mario Zacchi ha scritto:
Ad occhio e croce direi che hai cercato di tirare fuori troppo dell' interno armeggiando con gli strumenti in post. A risentirne è stato il volto. Non mi pare ci sia ragione per non accettare una quota di sottoesposizione dentro, per mantenere più accettabile il risultato sul viso. Se proprio vuoi fa emergere di più l' interno, lavora mascherando prima la figura.

Tutto ammesso che il problema non dipenda da qualcosaltro.


In realtà, essendo ancora alle prime armi in ogni senso, anche in pp, prima ho trasformato in bn, poi ho lavorato con i livelli per rendere leggibile anche l'interno ma poi ho cercato di ridurre la sovraesposizione del viso dal fotogramma originale lavorando anche con i livelli solo sul viso. Per ultimo maschera di contrasto.

Grazie Mario per il tuo graditissimo commento Wink

_________________
Nikon D5000 - 18-55VR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Spoke
utente


Iscritto: 07 Feb 2011
Messaggi: 81
Località: Pomezia (Roma)

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2011 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gfalco ha scritto:
Davvero una bella immagine.
Azzeccata anche la scelta di tenere la verticale dell'immagine sullo stipite destro della porta.
Complimenti!!


Grazie per l'apprezzamento ed il passaggio!! Ok!

Dario

_________________
Nikon D5000 - 18-55VR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2011 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stavo aggiornando il commento perché ho dimenticato il suggerimento della maschera; rileggi e lo trovi. Dovrebbe aiutarti. In ogni caso tieni presente che a volte le aree sotto esposte possono giocare un ruolo significativo nel bianconero; in questo caso, per esempio, senza eccedere, l' interno può restare "intuibile" anche se meno leggibile e in questo modo offrire uno sfondo un po' più compatto sul quale far emergere la figura, senza che questa appaia contesa, quanto ad importanza, dall' interno della casa che è importante, sì, ma come contesto. Insomma: giocare d' equilibrio per un risultato convincente. E stampa, perché a monitor ci s' inganna.
_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Spoke
utente


Iscritto: 07 Feb 2011
Messaggi: 81
Località: Pomezia (Roma)

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2011 2:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti ringrazio! Utilissimi i tuoi consigli! Mi piacerebbe mettere in pratica quanto hai detto e poi riproporti la stessa foto per una tua considerazione.

Grazie. Smile

_________________
Nikon D5000 - 18-55VR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2011 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

-> Qui trovi molto bianconero d.o.c. Guarda bene per farti un idea concreta sull' uso magistrale dei toni Wink
_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Spoke
utente


Iscritto: 07 Feb 2011
Messaggi: 81
Località: Pomezia (Roma)

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2011 2:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mario Zacchi ha scritto:
-> Qui trovi molto bianconero d.o.c. Guarda bene per farti un idea concreta sull' uso magistrale dei toni Wink


Che scatti meravigliosi!!! Grazie! Ok!

_________________
Nikon D5000 - 18-55VR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Spoke
utente


Iscritto: 07 Feb 2011
Messaggi: 81
Località: Pomezia (Roma)

MessaggioInviato: Gio 26 Mgg, 2011 9:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mario Zacchi ha scritto:
Stavo aggiornando il commento perché ho dimenticato il suggerimento della maschera; rileggi e lo trovi. Dovrebbe aiutarti. In ogni caso tieni presente che a volte le aree sotto esposte possono giocare un ruolo significativo nel bianconero; in questo caso, per esempio, senza eccedere, l' interno può restare "intuibile" anche se meno leggibile e in questo modo offrire uno sfondo un po' più compatto sul quale far emergere la figura, senza che questa appaia contesa, quanto ad importanza, dall' interno della casa che è importante, sì, ma come contesto. Insomma: giocare d' equilibrio per un risultato convincente. E stampa, perché a monitor ci s' inganna.


Ciao Mario, vorrei sottoporti lo scatto rivisto nella desaturazione bn, con maggiore contrasto e risalto del soggetto. Ho anche rivisto la verticalità prendendo in considerazione l'elemento accanto alla "modella".

Grazie

Dario



DSC_0740_5.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  173.51 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1592 volta(e)

DSC_0740_5.jpg



_________________
Nikon D5000 - 18-55VR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Gio 26 Mgg, 2011 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il lavoro che hai fatto stabilisce una gerarchia nella foto, indicando con chiarezza il tuo scopo: parlare di questa signora che ha ora la centralità che le è dovuta; il contesto ora ne completa il ritratto senza contenderle la scena. La foto ha qualche limite; ma il concetto l' hai afferrato. Ti aggiungo un paio di idee su cui ragionare per le foto bianconero future.

Studia bene come è possibile equilibrare l' esposizione con la tua fotocamera, cioè fai pratica nelle sitauzioni difficili come queste per cercare di ottenere un originale quanto più è possibile equilibrato. In post avrai più margine per lavorare sui contrasti senza ritrovarti a chiudere troppo i neri o a bruciare le luci. Tieni a mente questo: la realtà ha una gamma di luminosità estremamente estesa che la carta (e il monitor) non possono riprodurre. Infatti, mentre il nero (toni bassi) è identico, via via che ti sposti sulle alte luci verifichi che queste sono esageratamente più estese di quanto la carta (o il monitor) possano rappresentare. Perciò dovrai sempre ragionare in modo da comprimere questa gamma di luminosità fino a renderla tutta nella carta (o nel monitor) in una maniera, diciamo, proporzionale alla realtà. Un po' come quando l' architetto disegna uno spazio in scala, in proporzione. Solo che in questa proporzionalità tu dovrai imparare a mettere l' accento sulle parti di immagine che per te sono significative perché raccontano ciò che vuoi dirci.

L' altra idea, se ti piace fotografare in bianconero è quella di fermarti a pensare a come verrà la foto in bianconero, prima ancora di scattarla. E' un esercizio visivo che si può fare sempre, anche senza fotocamera: si guarda una scena e si imagina quant scuro verrà quel pezzo, quanto più chiaro quell 'altro ... quanto equilibrato sarà l' inisme degli elementi una volta racchiusi tra i margini della foto e senza più il colore. Volendo si può anche fare qualcosa in più. La tonalità grigia con la quale viene resa una determinata superficie dipende da quanta luce riflessa da quella superficie colpisce la pellicola o il sensore (più luce=più chiaro; meno luce=meno chiaro). Siccome l 'esposizione di una scena è una e una sola, una volta stabilita troverai che alcuni elementi della scena solo più luminosi risopetto all' esposizione impostata e perciò diveteranno di un grigio più chiaro. Viceversas accadrà a quelli meno luminosi. Allora, con un esposimetro (quello della fotocamera impostato in spot ad un punto) puoi sondare la tua scena per capire quanto più chiara o quanto più scura verrà una certa parte.

Quest' ultimo è in realtà un discorso un po' più lungo rispetto a come l' ho semplificato ora. Ma puoi approfondirlo leggendo cos' è il -> Sistema Zonale. Tutto il discorso è fatto intorno alle pellicole; ma vale anche in digitale, salvo il fatto che l' immagine è positiva. Casomai lo leggessi e avessi qualche domanda, scrivimi.

Ciao Wink

_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Spoke
utente


Iscritto: 07 Feb 2011
Messaggi: 81
Località: Pomezia (Roma)

MessaggioInviato: Gio 26 Mgg, 2011 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dirti che sono onorato di questa precisa e dettagliata spiegazione è poco!

Ti ringrazio perchè questi sono consigli d'oro.

Dario.

_________________
Nikon D5000 - 18-55VR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
amedeo dtl
utente attivo


Iscritto: 27 Dic 2006
Messaggi: 9613

MessaggioInviato: Sab 28 Mgg, 2011 9:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

complimenti. bello scatto
_________________
Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Spoke
utente


Iscritto: 07 Feb 2011
Messaggi: 81
Località: Pomezia (Roma)

MessaggioInviato: Dom 29 Mgg, 2011 5:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille Amedeo Wink
_________________
Nikon D5000 - 18-55VR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi