| Autore | Messaggio | 
	
		| marco lascialfari utente attivo
 
  
 Iscritto: 24 Mar 2011
 Messaggi: 816
 Località: prato
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 23 Mgg, 2011 9:23 pm    Oggetto: Diloba caeruleocephala (Linnaeus, 1758) - Noctuidae |   |  
				| 
 |  
				| http://www.marcolascialfari.it/ 
 Premetto che è una prova per vedere fino dove si può spingere un ottica come il 200, magari a qualcuno interessa per test di prova, naturalmente non è mia consuetudine usare diaframmi così chiusi anche se il risultato tutto sommato non è male.
 
 
 Nikon D3
 Nikon 200 F/4D
 Slitta micrometrica Novoflex
 
 F/32
 Esp. 1/2 sec.
 iso - 200
 WB - 5880K
 
 Plamp - cavalletto - scatto remoto - pannelli riflettenti.
 
 Versione HR
 http://img17.imageshack.us/img17/1282/dilobacaeruleocephalali.jpg
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Giuseppe Zingarelli utente attivo
 
  
 Iscritto: 22 Giu 2006
 Messaggi: 5761
 Località: Prato
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 24 Mgg, 2011 12:10 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| colori e luce molto belli  _________________
 ' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson
 
 il mio sito:  http://semplicementefoto.jimdo.com/
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Amata Ciro utente attivo
 
  
 Iscritto: 16 Giu 2006
 Messaggi: 1066
 Località: Troina
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 24 Mgg, 2011 6:37 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao Marco, il risultano non è per niente male, lo sfondo mi piace moltissimo, noto sul soggetto una leggera dominante verde ma questo può essere dovuto alla diversa calibrazione del monitor saluti Ciro
 _________________
 Canon 50D, Canon 100 f2.8 macro, Tamron 180 macro, Canon 17-40 f4 L, Canon 50 f1.8 II, Canon 70-200 f4 is L, Canon flash 430EX
 http://www.amatafoto.it/index.html
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Cesoia utente attivo
 
  
 Iscritto: 31 Lug 2008
 Messaggi: 11127
 Località: Siracusa
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 24 Mgg, 2011 7:39 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ottima cattura. 
 Ciao
 _________________
 Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
 Salvatore
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Mr.T utente attivo
 
  
 Iscritto: 11 Set 2006
 Messaggi: 12598
 Località: Caltagirone (CT)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 24 Mgg, 2011 8:49 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Prova superata! Posso sapere quanto lavoro c'è in PW per avere un dettaglio così pulito a f32? la diffrazione comunque ci deve essere, se no oggi stesso butto tutta la mia attrezzatura  ..... Piccola critica, ma perchè non postavi lo scatto con il vermetto al contrario? si vedono le gemme della posatoio che vanno verso il basso, cosa un pò innaturale, alla fine sembrava tutto più naturale e il fotogramma non cambiava!
  _________________
 Tony
 IL MIO SITO Chi sono
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| marco lascialfari utente attivo
 
  
 Iscritto: 24 Mar 2011
 Messaggi: 816
 Località: prato
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 24 Mgg, 2011 9:07 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie ragazzi, grazie mille!!! E' vero Tony, pienamente d'accordo con te per la gemma al contrario e devo dirti che ci sono stato 5 minuti nell'indecisione, poi ho deciso di mettere il bruco con la testa rivolta verso l'alto ... sbagliando.
 Buona giornata
 Marco
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| oile utente attivo
 
  
 Iscritto: 25 Apr 2008
 Messaggi: 11659
 Località: CEVA (Cn)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 24 Mgg, 2011 4:36 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Puoi ritenerti più che soddisfatto della tua ottica, ottimo risultato a f 32, ciao Elio _________________
 Elio
 Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| massimo albertoni utente attivo
 
  
 Iscritto: 14 Giu 2008
 Messaggi: 7253
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 24 Mgg, 2011 5:28 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao Marco, 
 Che dire, prova superata alla stragrande, nonostante quella chiusura "esasperata" del diaframma... merito senza dubbio della tua ottica, da sempre considerata eccezionale come qualità...
  _________________
 Massimo
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| rockstarblu utente attivo
 
  
 Iscritto: 25 Dic 2009
 Messaggi: 3607
 Località: padova
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 24 Mgg, 2011 5:36 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| il risultato non è niente male, sarebbe bello confrontarlo con una chiusura piu normale dello stesso soggetto... comunque complimenti, anche per l'ottica che credo sia imbattibile in casa nikon...
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| cacabruci utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Mgg 2008
 Messaggi: 3586
 Località: Montemurlo - Prato
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 24 Mgg, 2011 7:14 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Il test mi sembra più che buono... f32 sembra quasi il buco di uno spillo...     La visione dello scatto mi piacerebbe vederla anche a me capovolta, più che altro per il posatoio, la luce sul dorso del bruchetto poteva essere, se te ne era possibile, filtrata un pelino..
 Ciao
 Daniele
 _________________
 Daniele
 Il mio sito www.rossidaniele.com
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |