Autore |
Messaggio |
davide molteni utente attivo

Iscritto: 18 Nov 2010 Messaggi: 699
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2011 9:08 am Oggetto: Il ratto delle sabine |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Canon Eos 70d
Canon Eos 500d - Sigma 18-250mm - Canon 50mm f/1.8 II - Canon 70-200 f 4.0 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
master_hgt utente

Iscritto: 03 Feb 2011 Messaggi: 318 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2011 10:58 am Oggetto: |
|
|
Bella, mi piace!!!  _________________ "Attrezzatura e tecnica sono solo l'inizio. È il fotografo che conta più di tutto." (cit. John Hedgecoe) - "La vignettatura a me piace." (cit. master_hgt)
NIKON D3100 + Nikon 18-55mm VR I f/3,5-5,6 + Nikon 18-105mm VR II f/3,5-5,6 + Nikon 35mm f/1.8 + Lente FISHEYE + Metz 50 AF-1 Digital |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide molteni utente attivo

Iscritto: 18 Nov 2010 Messaggi: 699
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2011 11:00 am Oggetto: |
|
|
grazie grazie!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simone010479 utente

Iscritto: 12 Ago 2010 Messaggi: 426 Località: Torino
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2011 12:29 pm Oggetto: |
|
|
E' difficile distinguere l'ammirazione assoluta tra l'opera del Giambologna e la tua bella foto.
Bello il bianco e nero che a mio avviso sottolinea bene la fisicità del gruppo, c'è anche una leggerra vignettatura??
Mi piace! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide molteni utente attivo

Iscritto: 18 Nov 2010 Messaggi: 699
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2011 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Credo di si,molto leggera ma di solito la metto in casi come questo!ti ringrazio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2011 3:33 pm Oggetto: |
|
|
Bello scatto, buono il bn, ottima la luce.
ciao, Franco  _________________ Diamo spesso dei nomi differenti alle cosa:quelle che a me son spine voi le chiamate rose. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2011 4:18 pm Oggetto: |
|
|
Cosa sono quei triangolini al alto a DX e SX? ( che tra l'altro sono di diversa forma...)
c'è qualcosa che non mi convince nel bianco...  _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide molteni utente attivo

Iscritto: 18 Nov 2010 Messaggi: 699
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2011 5:35 pm Oggetto: |
|
|
Sono le volte!cosa non ti convince nel bianco? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Forever Light utente attivo

Iscritto: 06 Nov 2004 Messaggi: 1193 Località: Roma
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2011 6:25 pm Oggetto: Commento |
|
|
A mio avviso hai fotografato bene l'opera esponendo correttamente, cogliendo una bella luce e con una buona conversione in b/n che si addice a questo tipo di fotografia in cui si riprendono sculture.
Nonostante questo però la vedo una foto troppo statica .
Riprendendo dal basso verso l'alto secondo me si poteva dare una sensazione di maggiore imponenza e dinamicità degna dell'opera stessa , ma ripresa cos' frontalmente per il mio modo di vedere è una foto correttamente scattata e basta .
La vignettatura onestamente in questo scatto non mi piace molto così come lo sfondo che distoglie dalla lettura del soggetto , ma immagino che lo sfondo non lo potessi togliere ovviamente .
Nell'insieme è una foto ben fatta comunque .
Ovviamente quanto detto è solo una mia impressione , del tutto opinabile.
 _________________ Amo la fotografia in tutte le sue espressioni.
Yashica FX3Super 2000 analogica / Canon EOS10D / CanonEOS300D / CanonEOS500D / FujiA180 / EFS18-55IS / EF28-105 f.3.5-4.5 II USM / EFS55-250IS F 4-5.6 / 50mm f 1.4 USM / Speedlite 270EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2011 6:33 pm Oggetto: |
|
|
davedamato ha scritto: | Sono le volte!cosa non ti convince nel bianco? |
ah..le volte...io l'avei clonate...
la parte in alto della donna e una parte di faccia le vedo troppo bianche  _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide molteni utente attivo

Iscritto: 18 Nov 2010 Messaggi: 699
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2011 6:34 pm Oggetto: |
|
|
beh è statica perchè è una statua! eheh, scherzo, beh è una tua impressione, ho girato intorno al soggetto piu volte e mi sono accorto che il modo migliore era una ripresa accademica che enfatizzasse al massimo i volti e la muscolatura.
la vignetta è talmente bassa che non si vede nemmeno, forse il cerchio nero nella parte alta è semplice ombra.
lo sfondo non c'è, è una parte grigia. ti disturbano i puntini neri? potevo toglierli, certo, ma non mi creavano cosi' disturbo..
ti ringrazio in ogni caso per aver usato un po del tuo tempo per me  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23659 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2011 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Sono d'accordo sul punto di ripresa dal basso verso l'alto per dare maggiore dinamicità allo scatto.
E' vero che è una statua ma così com'è stata rappresentata è una discreta foto eseguita bene come messa a fuoco e conversione in biancoenero anche, ma per dargli un valore aggiunto avresti potuto anche potuto eccedere nel contrasto.
Ho detto discreta perchè avresti dovuto, con tutta l'attenzione che richiede anche una fotografia facile, esaminarla bene in PP (post produzione) clonando le volte appena presenti in scena, che nel loro piccolo distolgono l'attenzione.
Un altro piccolo accorgimento che avresti potuto adottare è l'aver tgliato la foto esattamente all'inizio del basamento, come se la statua poggiasse alla base dela foto. Un'inezia ma forse un filino più interessante.
Corretta l'aria lasciata a fianco e in alto della statua.
Per evitare lo sfondo solo con un diaframma completamente aperto è possibile, e l'unico obiettivo che avresti dovuto usare per tale scopo è il 50ino f1.8 (che ti leggo in firma) a TA appunto, ma anche questo dipende dalla distanza dello sfondo rispetto alla statua.
Più che in varie la sezione corretta è architettura. Sposto
Un caro saluto  _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|