Autore |
Messaggio |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2011 5:33 pm Oggetto: |
|
|
Foto scattata nel Monferrato.
Avrei dovuto curare maggiormente l'inquadratura tenendo la casetta probabilmente un po' più al centro.
Quello che mi colpì fu il colore quasi uniforme della casetta, della terra e degli alberi, e il contrasto con la striscia verde. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Perretta Giuseppe utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 9917 Località: Novara
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2011 8:39 pm Oggetto: |
|
|
Io la casetta la vedo benissimo lì dove sta. La composizione è più che mai indovinata. Mi ripeto nel dirti che hai un ottimo occhio fotografico.Bella immagine.Complimenti.
Un saluto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2011 10:46 pm Oggetto: |
|
|
Concordo in pieno con il commento di Giuseppe (mi capita spesso, evidentemente abbiamo una sensibilità affine). Magnifica l'armonia del colore. Dal punto di vista "canonico" la casetta andava effettivamente più a destra, e tuttavia secondo me la foto è più bella così, in barba alla regola dei terzi. In attesa che qualcuno più esperto (possibilmente, edgar, che ne capisce per davvero) si pronunci con competenza dandoti suggerimenti validi, posso solo dirti che io personalmente apprezzo molto questa tua foto. _________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2011 11:07 pm Oggetto: |
|
|
Da quando ho scoperto la regola dei terzi cerco sempre di applicarla dove possibile, mi fa piacere comunque sapere che questa foto ha un suo equilibrio nella composizione.
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2011 11:45 pm Oggetto: |
|
|
Dunque, siamo nella sezione Primi Scatti, il buon Edgar ha messo in evidenza 6 punti, 6 linee guida e quindi andiamo a passarle una ad una.
1-diaframmi e tempi - forse ci stava un f/11? Mah..
2-Esposizione - direi impeccabile
3-Significatività - Ci siamo
4-Semplicità - Ooooooook
5-Gestire l'inquadratura - Impeccabile
6-Regole base per la composizione - Ci siamo
Forse ( e dico forse ) il fuoco sembra ricadere sulla striscia d'erba anzichè sulla casetta.
Comunque bellissimo lavoro!!!
Ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fidelio80 utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 800 Località: Vicenza
|
Inviato: Ven 25 Mar, 2011 8:32 am Oggetto: |
|
|
Molto bella, complimenti.
La regola dei terzi, formalmente, richiedrebbe la casetta più centrale e più in alto cosi come, quindi, la linea dell'orizzonte. In questo caso però una modifica del genere avrebbe dato meno spazio agli alberi sullo sfondo che sono invece motlo belli e meritano questo respiro.
Per falr breve : mi piace cosi!
Ciao _________________ Nikon D90 + 16-85 +35 f1.8 + 50 F1.8 + 105 f2.5 AIS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Ven 25 Mar, 2011 5:13 pm Oggetto: |
|
|
Bella così com'è...bravissimo.
ciao, Franco _________________ Diamo spesso dei nomi differenti alle cosa:quelle che a me son spine voi le chiamate rose. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 25 Mar, 2011 10:36 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i commenti.
Sono andato a rivedermi i dati di scatto per sicurezza e sono giusti.
Questa foto l'ho fatta 3 settimane fa e per strano che possa sembrare ero decisamente ancora alle prime armi.
Non riuscivo ad occuparmi della parte tecnica se volevo concentrarmi sull'aspetto creativo quindi il più delle volte scattavo così come veniva, tanto poi vedevo che alla fine la foto più o meno si vedeva.
Ora, dopo 3 settimane, mi rendo conto che non ha molto senso scattare a diaframma 5,6 e 1/640 di secondo in una foto statica come questa, sarebbe stato meglio chiudere un po' il diaframma per assicurarsi una maggiore profondità di campo.
Può darsi che il fuoco sia effettivamente nella parte centrale del fotogramma, dato che è lì che la macchina lo misura, grazie per avermelo fatto notare.
Un'altra prova che non guardavo i numerini all'interno del mirino.
Ora riesco a gestire un po' meglio la parte tecnica anche se ho ancora molte difficoltà, sono appena arrivato a casa dal Photoshow di Milano e mi ci sono volute 8 ore di fotografie per trovare il giusto setup della macchina e scattare senza più preoccupazioni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Sab 26 Mar, 2011 12:28 pm Oggetto: |
|
|
1240 ha scritto: | Grazie a tutti per i commenti.
Sono andato a rivedermi i dati di scatto per sicurezza e sono giusti.
Questa foto l'ho fatta 3 settimane fa e per strano che possa sembrare ero decisamente ancora alle prime armi.
Non riuscivo ad occuparmi della parte tecnica se volevo concentrarmi sull'aspetto creativo quindi il più delle volte scattavo così come veniva, tanto poi vedevo che alla fine la foto più o meno si vedeva.
Ora, dopo 3 settimane, mi rendo conto che non ha molto senso scattare a diaframma 5,6 e 1/640 di secondo in una foto statica come questa, sarebbe stato meglio chiudere un po' il diaframma per assicurarsi una maggiore profondità di campo.
Può darsi che il fuoco sia effettivamente nella parte centrale del fotogramma, dato che è lì che la macchina lo misura, grazie per avermelo fatto notare.
Un'altra prova che non guardavo i numerini all'interno del mirino.
Ora riesco a gestire un po' meglio la parte tecnica anche se ho ancora molte difficoltà, sono appena arrivato a casa dal Photoshow di Milano e mi ci sono volute 8 ore di fotografie per trovare il giusto setup della macchina e scattare senza più preoccupazioni |
Uff... il photoshow
Comunque, per quanto riguarda la creatività (cosa che a me manca) non ci son problemi, tu dai spazio a lei, cogli l'idea e poi dedicati alla tecnica per fare la foto "perfetta"  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bonfa utente

Iscritto: 25 Ott 2007 Messaggi: 244
|
Inviato: Lun 28 Mar, 2011 8:47 am Oggetto: |
|
|
Se posso darti un consiglio, ti dico di tornare a fare quella foto con una condizione di luce diversa, probabilmente ad altro orario.. ne acquisterà! _________________ http://fotomoleskine.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16365 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Lun 27 Giu, 2011 11:21 am Oggetto: |
|
|
mi piace molto, ricorda la mia terra fatta di pioppeti e campi. Un monocromatismo dal quale si svilippauna triangolazione verde entro la quale è racchiusa la casetta, o meglio capanno direi.
La trovo equilibrata e ben composta, bella  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|