Autore |
Messaggio |
magno.f utente
Iscritto: 08 Feb 2010 Messaggi: 231
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2011 12:38 pm Oggetto: Luna |
|
|
Luna piena realizzata in digiscoping, gradite impressioni soprattutto riferite alla particolare tecnica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
farotol utente

Iscritto: 07 Nov 2009 Messaggi: 97 Località: Atessa
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2011 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Ciao
sono curioso di sapere che telescopio hai usato per scattare questa foto.
L'immagine soffre di grave carenze di nitidezza e forse non è dovuto tanto dal modello di telescopio ma dai tempi troppo lunghi "1/100" non basta e dal diaframma troppo aperto.
Fabio _________________ Canon Eos 50D + Canon EF 50 f/1.8 II + Canon EF 17-40 f/4 L USM +CANON EF 100mm F/2.8 MACRO USM + Metz 58 AF-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
#Paolo Guidetti# utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 5641 Località: Appennino Reggiano (RE)
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2011 6:50 pm Oggetto: |
|
|
farotol ha scritto: | Ciao
sono curioso di sapere che telescopio hai usato per scattare questa foto.
L'immagine soffre di grave carenze di nitidezza e forse non è dovuto tanto dal modello di telescopio ma dai tempi troppo lunghi "1/100" non basta e dal diaframma troppo aperto.
Fabio |
anchio sono curioso di sapere la strumentazione usata la foto per essere fatta in digiscoping non è assolutamente malvagia con una elaborazione adeguata può migliorare molto,cmq fabio almeno con una reflex ed un robusto trepiede 1/100 è più che sufficente anche per una focale mostruosa,questa qua sotto l'ho fatta io a 1/80 di secondo con una focale effettiva di quasi 2000 mm
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=468773 _________________ Una volta ero registrato come Sickboy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
magno.f utente
Iscritto: 08 Feb 2010 Messaggi: 231
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2011 8:55 pm Oggetto: |
|
|
X farotol
Stò sperimentando un pò, questa mi sembra migliore dell'altra che ho sul mio album, vorrei trarre quanto di meglio da questa tecnica che mi stà appassionando, con i suoi pregi ed i suoi limiti.
Il digiscoping da una mia prima esperienza mi sembra che non risponda esattamente alle leggi canoniche della fotografia tradizionale in quanto il diaframma della macchina è si 1.4 ma con il cannocchiale (sts 80 non hd)davanti cala molto secondo me (magari sbaglio) verso 8-10 o meno. Inoltre la messa a fuoco è forzatamente manuale con i limiti annessi.
Comunque se un 600+duplicatore costa tanto come 3 o 4 kit da digiscoping un motivo ci sarà....
Guardando i dati della meravigliosa luna di Paolo ho notato che ha scattato a 1/320, io a quel tempo non ci sarei riuscito causa scarsa luce, ho provato ad abbassare i tempi ma veniva troppo scura. Devo fare ancora un pò di esperimenti mi sà! Sinceramente non ho provato a chiudere il diaframma, sarà per la prossima volta, mi sono proprio dimenticato..
X Paolo
Secondo me io e te abitiamo nel raggio di 30-40 km hai un cognome molto molto famigliare per le mie zone....
Canon 450d + 50 1.4 + DCA + sts 80 +testa a sfera 494 (anello molto debole della catena ma avevo solo quella dietro).
La focale effettiva della mia foto credo sia 1200 circa, è stata fatta domenica, sabato era nuvolo.
Credo di avere ancora un poco di margine soprattutto come PP e forse come tecnica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
#Paolo Guidetti# utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 5641 Località: Appennino Reggiano (RE)
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2011 9:17 pm Oggetto: |
|
|
Di dove sei esattamente?
Io sono in collina in provincia di reggi di Reggio Emilia.
La luna in perigeo sono riuscito a tenere un tempo abbastanza veloce perché era veramente molto luminosa,quella che ho linkato sopra è stata fatta ad 1/80.
Mi raccomando di usare o lo scatto remoto o l'autoscatto e il prealzo dello specchio anche se usi il live view. _________________ Una volta ero registrato come Sickboy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
farotol utente

Iscritto: 07 Nov 2009 Messaggi: 97 Località: Atessa
|
Inviato: Mar 22 Mar, 2011 1:25 pm Oggetto: |
|
|
#Paolo Guidetti# ha scritto: | anchio sono curioso di sapere la strumentazione usata la foto per essere fatta in digiscoping non è assolutamente malvagia con una elaborazione adeguata può migliorare molto,cmq fabio almeno con una reflex ed un robusto trepiede 1/100 è più che sufficente anche per una focale mostruosa,questa qua sotto l'ho fatta io a 1/80 di secondo con una focale effettiva di quasi 2000 mm
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=468773 |
Chiedo scusa per quanto riguarda il tempo di scatto anche se io con il mio treppiede che è tutt'altro che granitico ho dovuto scattare a 1/250 per migliorare la definizione della foto anche se guardando la tua foto Paolo Guidetti capisco che nel mio caso è dovuto proprio al treppiede. _________________ Canon Eos 50D + Canon EF 50 f/1.8 II + Canon EF 17-40 f/4 L USM +CANON EF 100mm F/2.8 MACRO USM + Metz 58 AF-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
#Paolo Guidetti# utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 5641 Località: Appennino Reggiano (RE)
|
Inviato: Mar 22 Mar, 2011 2:00 pm Oggetto: |
|
|
Farotol mi raccomando sempre scatto remoto o autoscatto a 10 sec,diaframma chiuso al massimo di uno stop dalla tutta apertura e messa a fuoco(con ingrandimento 10x) e esposizione in manuale con il live view,e da non scordare mai il prealzo dello specchio. _________________ Una volta ero registrato come Sickboy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
farotol utente

Iscritto: 07 Nov 2009 Messaggi: 97 Località: Atessa
|
Inviato: Mar 22 Mar, 2011 2:11 pm Oggetto: |
|
|
#Paolo Guidetti# ha scritto: | Farotol mi raccomando sempre scatto remoto o autoscatto a 10 sec,diaframma chiuso al massimo di uno stop dalla tutta apertura e messa a fuoco(con ingrandimento 10x) e esposizione in manuale con il live view,e da non scordare mai il prealzo dello specchio. |
Si, la tecnica usata è quella da te descritta, aggiungo solo al tuo testo che sicuramente hai dato per scontato formato RAW, in modo da regolare sia i parametri di bilanciamento colore "Che comunque imposto in luce diurna" e guadagnare qualche stop di regolazione in PP.
Grazie per i consigli. _________________ Canon Eos 50D + Canon EF 50 f/1.8 II + Canon EF 17-40 f/4 L USM +CANON EF 100mm F/2.8 MACRO USM + Metz 58 AF-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|