photo4u.it


La piccola Elisa - Stupore -
La piccola Elisa - Stupore -
La piccola Elisa - Stupore -
La piccola Elisa - Stupore -
di Gannjunior
Ven 11 Mar, 2011 11:25 pm
Viste: 479
Autore Messaggio
Gannjunior
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 3527
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 11 Mar, 2011 11:25 pm    Oggetto: La piccola Elisa - Stupore - Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

--
5d2, sigma 85, iso 2500, f/1.4, 1/200

_________________
Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5


Ultima modifica effettuata da Gannjunior il Ven 11 Mar, 2011 11:51 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
megthebest
utente attivo


Iscritto: 22 Mgg 2010
Messaggi: 4873
Località: Prov. Ancona

MessaggioInviato: Ven 11 Mar, 2011 11:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sempre uno spettacolo questi piccoli grandi attori..
forse una maggiore pdc avrebbe fatto guadagnare una lettura migliore dell'occhio dx

ciao
Max

_________________
Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Gannjunior
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 3527
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 11 Mar, 2011 11:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si max,
xkè questi piccoli attori non devono ancora recitare... Wink

la pdc non è stata per niente cercata, anzi. ho fatto di tutto (ho scattato quando lei era leggermente obliqua) x averlo disassato rispetto all'altro e sfruttare l' "effetto" della massima apertura al fine di concentrare tutta l'attenzione della lettura della foto sull'occhio più illuminato.

_________________
Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5


Ultima modifica effettuata da Gannjunior il Ven 11 Mar, 2011 11:46 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
aerre
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 8734
Località: Palermo

MessaggioInviato: Ven 11 Mar, 2011 11:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

....Non vedo dati exif che mi illuminano sul diaframma utilizzato, ma mi chiedo se effettivamente la profondità di campo fosse così stretta da generare quel salto di sfocatura così evidente tra i due occhi.

Il viso è in leggerissimo 3/4, ...quasi frontale ....e mi suona un pò strano vedere molto nitidi l'occhio a destra, la punta del naso ed il fermaglio mentre tutto il resto è così generosamente sfocato.

Al di là di questo mi piace moltissimo la resa dell'incarnato che conserva quelle delicatezze da porcellana tipiche di quell'età e difficilissime da tradurre senza qualche dominante.

Molto piacevole anche l'espressività del ritratto con quello sguardo curioso e sospeso rivolto ad un centro di interesse fuori campo che accentua il tratto evocativo dello scatto.

L'inquadratura è un pò troppo generosa nel lasciare aria sopra la testa ..mentre il taglio a destra è un pò incerto nel pizzicare l'orecchio senza chiudere la composizione.

Aerre Smile

_________________
Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 11 Mar, 2011 11:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aerre ha scritto:
....Non vedo dati exif che mi illuminano sul diaframma utilizzato, ma mi chiedo se effettivamente la profondità di campo fosse così stretta da generare quel salto di sfocatura così evidente tra i due occhi.

Il viso è in leggerissimo 3/4, ...quasi frontale ....e mi suona un pò strano vedere molto nitidi l'occhio a destra, la punta del naso ed il fermaglio mentre tutto il resto è così generosamente sfocato.

Al di là di questo mi piace moltissimo la resa dell'incarnato che conserva quelle delicatezze da porcellana tipiche di quell'età e difficilissime da tradurre senza qualche dominante.

Molto piacevole anche l'espressività del ritratto con quello sguardo curioso e sospeso rivolto ad un centro di interesse fuori campo che accentua il tratto evocativo dello scatto.

L'inquadratura è un pò troppo generosa nel lasciare aria sopra la testa ..mentre il taglio a destra è un pò incerto nel pizzicare l'orecchio senza chiudere la composizione.

Aerre Smile


Perché la messa a fuoco è su hello kitty e non sull'occhio Wink o almeno così sembra valutando la nitidezza estrema della gattina rispetto a quella meno "pulita" dell'occhio.
Concordo sulle affermazioni relative all'inquadratura.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
vermella
utente


Iscritto: 28 Nov 2010
Messaggi: 359
Località: San Benedetto Del Tronto (AP)

MessaggioInviato: Sab 12 Mar, 2011 12:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

i bimbi sono stupendi i loro sguardi e le loro espressioni sono soltanto incantevoli.... appoggio aerre in pieno non ce altro da aggiungere credo... espressione e incarnato meravigliosi.... complimenti Ok!
_________________
NIKON D90 + AF-S DX Nikkor 18-105 mm f/3.5-5.6G ED VR,Nikkor 50mm f1.8,sigma 70-200 hsm f2.8

http://www.flickr.com/photos/verdecchiasandro/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
aerre
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 8734
Località: Palermo

MessaggioInviato: Sab 12 Mar, 2011 12:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...si, in effetti il fermaglio è molto più inciso dell'occhio in primo piano.

Leggendo più sopra vedo che la ridottissima pdc è stata proprio cercata, ...forse però questo salto di leggibilità tra gli occhi diluisce un pò l'intensità espressiva dello sguardo, ..ma è ovvio che sono scelte.

ASmile

_________________
Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Gannjunior
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 3527
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 12 Mar, 2011 12:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

aerre,
grazie del tuo commento Ok!

ho aggiunto i dati exif nel primo messaggio.
( 5d2, sigma 85, iso 2500, f/1.4, 1/200)

la possibilità con il gioco dei piani a 1.2-1.4 è impressionante e permette sfocati semplicemente magici. tanto che questa lente poco ha da invidiare a sua signora 85L.
E' sufficiente quindi cercare un leggero disassamento a TA x avere notevoli variazioni di fuoco. (ma questo già lo sai).

Poi questa lente sul punto di fuoco è una lama anche a TA.
Poi la 5d2 su questi scatti è impareggiabile.

Ah, pensa se avessi usato la misurazione spot x limitare ancora di più il punto di fuoco!?!?

ma se anche avessi cercato di sfocare di più (non è stato necessario, vuoi verificare dal raw?) in postproduzione sarebbe stato un problema?

Cmq, ecco un altro scatto, abbiamo a che fare con una lente favolosa. Un bimba espressivissima e un potenziale fotografo in erba ! Pallonaro



_MG_7086-Edit.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  192.42 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 803 volta(e)

_MG_7086-Edit.jpg



_________________
Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5


Ultima modifica effettuata da Gannjunior il Sab 12 Mar, 2011 12:23 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gannjunior
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 3527
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 12 Mar, 2011 12:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

quest'altra foto stesse impostazioni della foto sopra, ma con leggerissimo colpo di flash in ettl -1 e 2/3 esattamente girato dietro e un pò a sx sul soffitto rispetto alla bimba.
bimba quasi perfettamente in asse rispetto a me.

esatto mario il fuoco della prima voleva essere sull'occhio precisamente, ma la bimba non era in posa e il leggero movimento mi ha portato proprio sul fermaglio Wink

cosa vuole dire che il volto è leggermente in leggerissimo 3/4?
nel taglio a dx e nella pizzicata d'orecchi pensi che avrei dovuto "tagliare" un pò di più oppure lasciare tutto l'orecchio? (magari abbassando un pò l'inquadratura). - tieni anche presente che non è facilissimo avere queste creature ferme per le nostre foto!! - Wink

in realtà se fotografo un bambino preferisco non cercare mai uno sguardo super intenso perchè penso che faccia parte del bambino che voglio che resti ancora per un pò in una sorta di ovattamento... Smile

PS grazie anche a mario e vermella del passaggio. Ok!

_________________
Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
aerre
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 8734
Località: Palermo

MessaggioInviato: Sab 12 Mar, 2011 1:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bellissimo il secondo scatto.

Io adoro il Flash di rimbalzo, mi piace come avvolge il soggetto.
Qui il gioco dello sfocato mi piace un pò di più perchè è meno deciso lo stacco tra i piani dei due occhi.

....No, ...no Very Happy ...non sarebbe stato un problema sfocare in post (anche se io preferisco non farlo), ..volevo appunto capire il rapporto sfocato/diaframma. Io ho una 5d2 e uso il 24-105 ...quindi la cremosità di uno sfocato come può darlo un 1.2 o 1.4 me lo sogno e non sono abituato a stacchi così decisi dati dalla pdc stretta.

Piccolo OT: sto valutando un fisso per il ritratto, e sono terribilmente indeciso (differenze abissali di prezzo a parte) tra l'85 il 135 e ...il 100 macro.
Chiuso OT

Il 3/4 (tre quarti) è la posa che vede il soggetto leggermente ruotato rispetto al punto di ripresa. Fu introdotto in pittura dai pittori olandesi creando una maggiore dinamica espressiva perchè il soggetto è colto come nell'istante in cui sta ruotando il corpo invadendo lo spazio dell'osservatore.

E' una delle pose preferite appunto perchè crea un maggiore coinvolgimento.

Nel secondo scatto hai un esempio di quello che intendevo per il taglio a destra che "salva" l'orecchio ma continua a sbilanciare efficacemente il soggetto di lato.

Al di là di tutto mi piace sottolineare una frase che hai scritto e che trovo importante trattandosi di "ritratto": "in realtà se fotografo un bambino preferisco non cercare mai uno sguardo super intenso perchè penso che faccia parte del bambino che voglio che resti ancora per un pò in una sorta di ovattamento..."

Questo è quello che fa parte di ciò che a mio avviso presuppone un "racconto": è la formulazione più o meno inconsapevole di un giudizio, ...di un modo personale di interpretare l'universo infantile che si riflette poi nelle scelte tecniche. Ed è allora che lo scatto si fa "ritratto" e cioè racconto vero che ci parla del soggetto ma anche e soprattutto del fotografo.

Ah....., ...la bambina è splendida Smile!!!!

Un caro saluto

Aerre Smile

_________________
Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
alberto roda
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2005
Messaggi: 2536
Località: milano

MessaggioInviato: Sab 12 Mar, 2011 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aerre,
il 100 macro stabilizzato non è certo nato per il ritratto ma funziona alla grande (con pelli giovani LOL )

Non riesco a pensare di separarmi dalla quantità di vetro stratorfericamente bella del 135 f2 ma a volte mi chiedo quale è il razionale di possederli entrambi....

Avevo provato l'85 f1,8 e ho posseduto per anni il 100 f2, splendidi ma con il 100 macro fai veramente tutto.

Per quanto riguarda la prima foto il diaframma così aperto "costruisce" una cremosità eccezionale ma, come già ben sottolineato, a mio giudizion fin eccessiva per quel tipo di taglio: avrei chiuso un po' di più.

Saluti

_________________
..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)

http://albertoroda.photoshelter.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
alberto roda
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2005
Messaggi: 2536
Località: milano

MessaggioInviato: Sab 12 Mar, 2011 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

doppio scusate, problemi con il login di IE...
_________________
..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)

http://albertoroda.photoshelter.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 12 Mar, 2011 12:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gannjunior ha scritto:
quest'altra foto stesse impostazioni della foto sopra, ma con leggerissimo colpo di flash in ettl -1 e 2/3 esattamente girato dietro e un pò a sx sul soffitto rispetto alla bimba.
bimba quasi perfettamente in asse rispetto a me.

esatto mario il fuoco della prima voleva essere sull'occhio precisamente, ma la bimba non era in posa e il leggero movimento mi ha portato proprio sul fermaglio Wink

cosa vuole dire che il volto è leggermente in leggerissimo 3/4?
nel taglio a dx e nella pizzicata d'orecchi pensi che avrei dovuto "tagliare" un pò di più oppure lasciare tutto l'orecchio? (magari abbassando un pò l'inquadratura). - tieni anche presente che non è facilissimo avere queste creature ferme per le nostre foto!! - Wink

in realtà se fotografo un bambino preferisco non cercare mai uno sguardo super intenso perchè penso che faccia parte del bambino che voglio che resti ancora per un pò in una sorta di ovattamento... Smile

PS grazie anche a mario e vermella del passaggio. Ok!


Stessero un po' fermi sti bimbi! Smile

La seconda, anche se l'espressione della bimba è meno tenera, mi piace di più.

Complimenti alla bimba e a te.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Gannjunior
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 3527
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 12 Mar, 2011 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anche secondo me la seconda è meglio riuscita, forse anche x il non taglio dell'orecchio dx come già sottolineato.
xò la prima ha uno sguardo piu bello Smile

aerre,
grazie della tua ulteriore spiegazione...belin, mi piace l'idea del 3/4

sul discorso interpretazione e ovattamento. mi fa piacere tu lo condivida. sai, oggi più che mai i bambini sono portati sullo stesso piano degli adulti (uno degli errori più grandi che si possa fare). questo incasina tutto quando arrivano a scuola (medie, superiori) sembra che l'opinione degli insegnanti (ce ne sono anche alcuni bravi) non conti più nulla...
Poi, la cosa peggiore è vedere pargoletti appena più grandi della piccola elisa su quei palchi a cantare o recitare...(vedi programmi clerici etc..) sono bravissimi alcuni, con talento innato ma a mio parere costretti a vestirsi, muoversi e cantare e interpretare certe canzoni come gli alter eghi adulti....ecco, io questo non lo concepisco...(non sto dicendo non si debba "concimare" i talenti...ma lo si fa bypassando, a mio parere, la loro dimensione di bambino..Ecco perchè quando fotografo un bimbo cerco quella sorta di "ovattamento" di cui ho parlato. Perchè i bimbi così sono e così devono essere...Tanto di tratta di pochi anni (i più belli) prima di conoscere il nostro (pessimo) mondo...
scusa il pessimismo, ma con quel che è successo in JAP non posso farne a meno....

_________________
Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
aerre
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 8734
Località: Palermo

MessaggioInviato: Sab 12 Mar, 2011 10:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.....condivido.
_________________
Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi