geomtrie di un parcheggio |
|
|
geomtrie di un parcheggio |
di Enfil |
Gio 10 Mar, 2011 1:58 pm |
Viste: 132 |
|
Autore |
Messaggio |
Enfil utente attivo

Iscritto: 07 Mgg 2010 Messaggi: 2385 Località: Casalecchio di Reno-BO
|
Inviato: Ven 11 Mar, 2011 12:40 am Oggetto: geomtrie di un parcheggio |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habibi utente attivo
Iscritto: 11 Set 2007 Messaggi: 1265
|
Inviato: Ven 11 Mar, 2011 6:56 am Oggetto: |
|
|
la composizione geometrica e lineare è un buon punto di partenza... ma appunto per il rigore che traspare chiaro da questo scatto, le linee devono essere tutte accurate al 100%. Se noti le linee sulla sinistra del fotogramma vicino al margine, puoi vedere come ci sia una inclinazione delle linee dell'elemento bianco. Sllla parte in alto c'è una notevole compromissione della qualità, forse dovuta alla luce (ma forse più semplicemente alla compressione).
Su queste foto cosi geometriche e lineari, lo squarcio di luce che hai introdotto lega poco (ovviamente a mio parere) con tutto il resto dell'immagine, e rende rumorosa la parte più in ombra.
Marco _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enfil utente attivo

Iscritto: 07 Mgg 2010 Messaggi: 2385 Località: Casalecchio di Reno-BO
|
Inviato: Sab 12 Mar, 2011 10:39 pm Oggetto: |
|
|
Habibi ha scritto: | la composizione geometrica e lineare è un buon punto di partenza... ma appunto per il rigore che traspare chiaro da questo scatto, le linee devono essere tutte accurate al 100%. Se noti le linee sulla sinistra del fotogramma vicino al margine, puoi vedere come ci sia una inclinazione delle linee dell'elemento bianco. Sllla parte in alto c'è una notevole compromissione della qualità, forse dovuta alla luce (ma forse più semplicemente alla compressione).
Su queste foto cosi geometriche e lineari, lo squarcio di luce che hai introdotto lega poco (ovviamente a mio parere) con tutto il resto dell'immagine, e rende rumorosa la parte più in ombra.
Marco |
Grazie Marco per il passaggio e commento
non noto particolare inlinazione dove se ho capito mi fai notare, per me l' unica linea che non funziona è centrale
In alto vi è effettivamente del rumore che in post si è accentuato: già corretta rinunciando ad un poco di luce
Ciao e grazie ancora
Enrico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habibi utente attivo
Iscritto: 11 Set 2007 Messaggi: 1265
|
Inviato: Dom 13 Mar, 2011 9:03 am Oggetto: |
|
|
ciao. mi riferivo alla linea dell'elemento bianco sulla sinistra. Se guardi la linea parallela al margine sinistro della foto, noti come ci sia una convergenza delle 2 linee. Infatti superiormente, essendo stato piu largo, sei riuscito ad includere anche l'angolo dell'elemento bianco, mentre inferiormente l'angolo dell'elemento bianco non si vede.
chiaramente parliamo di sottigliezze, ma in una foto geometrica e pulita come questa, penso che ne possa valere la pena di raddrizzare l'elemento.
Marco _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enfil utente attivo

Iscritto: 07 Mgg 2010 Messaggi: 2385 Località: Casalecchio di Reno-BO
|
Inviato: Dom 13 Mar, 2011 10:49 am Oggetto: |
|
|
Habibi ha scritto: | ciao. mi riferivo alla linea dell'elemento bianco sulla sinistra. Se guardi la linea parallela al margine sinistro della foto, noti come ci sia una convergenza delle 2 linee. Infatti superiormente, essendo stato piu largo, sei riuscito ad includere anche l'angolo dell'elemento bianco, mentre inferiormente l'angolo dell'elemento bianco non si vede.
chiaramente parliamo di sottigliezze, ma in una foto geometrica e pulita come questa, penso che ne possa valere la pena di raddrizzare l'elemento.
Marco |
Visto!!
ciao Marco, grazie di nuovo
Enrico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|