Autore |
Messaggio |
fabcir1977 utente
Iscritto: 22 Feb 2011 Messaggi: 106 Località: CARANO TN
|
Inviato: Ven 04 Mar, 2011 11:26 am Oggetto: "VECIO BUREL" |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Fabcir1977 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Ven 04 Mar, 2011 4:19 pm Oggetto: |
|
|
Un'angolo molto piacevole. Nulla potevi per togliere un po' di vasi che creano confusione. Certo che il fiore in primo piano era da evitare, toglie a mio avviso spazio alla scena.
Solitamente la semplicità è sempre vincente. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 04 Mar, 2011 6:07 pm Oggetto: |
|
|
Si, anch'io trovo che il vaso in primo piano sia di troppo.
Ma avete gia' tutti quei fiori dalle vostre parti?
Non credo...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2011 6:38 pm Oggetto: |
|
|
Uno scatto di un interno di cortile, di valenza sostanzialmente documentaristica.
La realizzazione però mostra diversi limiti tecnici e compositivi:
* La foto è notevolente sovraesposta e una zona in particolare, subito dietro il fiore, è "bruciata" (bianco senza alcun dettaglio).
* Il fiore sfocato in primo piano non è esteticamente accettabile e non andava assolutamente inquadrato (al limite spostato con una mano).
* L'inquadratura è caotica e propone molti elementi posti tra loro in un rapporto spaziale disordinato: una parte di tavolo in primo piano, un arco che contiene una parte di porta al suo interno, una porta a destra dell'arco, una scala di legno che lambisce l'arco stesso; la maggior parte degli elementi è ripresa in modo da sovrapporsi ad uno o più di essi e creare un insieme in cui non si capisce la logica e l'estetica.
Devi assolutamente cercare di utilizzare una logica compositiva molto più semplice e chiara, abituandoti ed esercitandoti a comporre con pochi semplici elementi, sforzandoti di usare una logica chiara nella tua descrizione fotografica.
Partendo da composizioni volutamente semplici potrai poi col tempo affrontare situazioni come questa (molto più complessa di quanto potrebbe apparire ad un primo sguardo) con molta più efficacia; gli esercizi basati sulla semplicità aiutano a prendere confidenza con i mezzi per "filtrare" l'immagine da elementi non strettamente necessari al racconto, primo fra tutti l'inquadratura.
Ciao a presto.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucap77 utente
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 93 Località: Omegna
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2011 7:01 pm Oggetto: |
|
|
scusa Edgar, ci sono dei casi invece nei quali si può accettare lo sfuocato in primo piano?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucap77 utente
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 93 Località: Omegna
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2011 7:02 pm Oggetto: |
|
|
scusa Edgar, ci sono dei casi invece nei quali si può accettare lo sfuocato in primo piano?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucap77 utente
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 93 Località: Omegna
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2011 7:03 pm Oggetto: |
|
|
scusa Edgar, ci sono dei casi invece nei quali si può accettare lo sfuocato in primo piano?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|