Autore |
Messaggio |
Andreadem utente

Iscritto: 22 Ago 2008 Messaggi: 158 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andreadem utente

Iscritto: 22 Ago 2008 Messaggi: 158 Località: Roma
|
Inviato: Mar 08 Mar, 2011 9:53 am Oggetto: |
|
|
Campanile dell'abbazia di Fossanova nei pressi di Sabaudia _________________ Il mio fotoalbum su Flickr: http://www.flickr.com/photos/ademarini
Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
12|40 utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2011 Messaggi: 2937 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 08 Mar, 2011 1:19 pm Oggetto: |
|
|
Taglio inusuale e spettacolare, devo ricordarmelo per la prossima volta che affrontero' un edificio.
Mi piace molto.
Non mi piace invece il grigio neuro in cui sono state trasformate alcune ombre. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andreadem utente

Iscritto: 22 Ago 2008 Messaggi: 158 Località: Roma
|
Inviato: Mar 08 Mar, 2011 2:41 pm Oggetto: |
|
|
grazie del passaggio e del consiglio..effettivamente le ombre si leggono male, ma probabilmente è colpa di un cattivo lavoro in pp... _________________ Il mio fotoalbum su Flickr: http://www.flickr.com/photos/ademarini
Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spoke utente

Iscritto: 07 Feb 2011 Messaggi: 81 Località: Pomezia (Roma)
|
Inviato: Mar 08 Mar, 2011 3:51 pm Oggetto: |
|
|
1240 ha scritto: | Taglio inusuale e spettacolare, devo ricordarmelo per la prossima volta che affrontero' un edificio.
Mi piace molto.
Non mi piace invece il grigio neuro in cui sono state trasformate alcune ombre. |
Quoto, taglio interessante  _________________ Nikon D5000 - 18-55VR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Mar 08 Mar, 2011 9:26 pm Oggetto: |
|
|
Un taglio davvero inusuale, che riesce a rendere ironica un'immagine che per sua natura non lo sarebbe, con il battistero che sembra quasi far capolino timidamente da dietro al tetto della chiesa per sbirciare il fotografo.
Vedo un unico svantaggio, è una prospettiva poco adatta per illustrare un libro d'architettura!  _________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2011 8:41 am Oggetto: |
|
|
L'immagine - dotata compelssivamente di gradevoli colori - è caratterizzata, per scelta dell'autore, da una inquadratura inusuale, ruotata e notevolmente stretta sulla torre.
Pare che l'autore affidi praticamente "in toto" la comunicatività dello scatto a tale inusuale inquadratura ruotata.
Il risultato però non è particolarmente efficace, per una serie di ragioni:
* L'inquadratura è molto stretta e non valorizza in modo efficace l'edificio, pur includendo una lunga fetta della sommità della navata; tale fetta occupa un notevole spazio, ma a causa della sua disposizione non "descrive" in modo realmente utile l'edificio, non riuscendo a far comprendere almeno a grandi linee come sono articolate le masse architettoniche.
* Solo in casi molto molto particolari la rotazione di una foto la rende migliore, qualsiasi accezione si voglia dare alla parola "migliore"; è un artificio a cui agli inizi dell'attività fotografica si è tentati di ricorrere, per "movimentare" un po' la composizione; ma dal punto di vista effettivo non migliora la composizione stessa, introduce solo un effetto di "distrazione" che confonde un po' le acque ma non produce risultato. In ogni caso non può mai da sola risolvere la foto, costituendone l'unico elemento chiave: al massimo - in quei pochi casi in cui ha senso - può essere un complemento ad altri e più importanti punti di forza dell'immagine stessa.
* Il cornicione della navata percorre tutta l'inquadratura da un lato all'altro (dal basso all'alto): purtroppo però non segue la diagonale, ma taglia in modo casuale il fotogramma; questo fatto non la valorizza, come sarebbe invece accaduto se avesse percorso la diagonale stessa (gli andamenti diagonali hanno un effetto positivamente dinamico nella composizione), ed è da considerarsi un errore, perchè dà la sensazione di una disposizione per nulla studiata con cura, ma semplicemente vittima dell'"ossessione" di voler a tutti i costi ruotare l'immagine.
Spero non te ne abbia a male se ho smontato il tuo lavoro; non è sadismo, ma solo il tentativo di essere utile con una serie di considerazioni sulla composizione fotografica e la gestione degli elementi.
Ciao a presto.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andreadem utente

Iscritto: 22 Ago 2008 Messaggi: 158 Località: Roma
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2011 10:03 am Oggetto: |
|
|
In realtà le critiche, se costruttive, sono sempre i migliori consigli.
Spero prima o poi di tornare in questo posto (anche x una bella giornata al mare) e applicare i vostri consigli
Comunque il voler includere l'albero nel fotogramma ha pregiudicato la posizione della diagonale della navata!
Un saluto! _________________ Il mio fotoalbum su Flickr: http://www.flickr.com/photos/ademarini
Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|