photo4u.it


Bucaneve "al sole" - esperimento di macro
Bucaneve "al sole" - esperimento di macro
Bucaneve "al sole" - esperimento di macro
Bucaneve "al sole" - esperimento di macro
di zaborg77
Mar 08 Mar, 2011 7:32 pm
Viste: 687
Autore Messaggio
zaborg77
utente


Iscritto: 04 Ago 2008
Messaggi: 70
Località: Varese

MessaggioInviato: Mar 08 Mar, 2011 7:34 pm    Oggetto: Bucaneve "al sole" - esperimento di macro Rispondi con citazione

ecco i dati di scatto
iso 100 - F 5,6 - 1/640

suggerimenti e critiche sempre ben accette... Zaborg77

_________________
Fujifilm S100 FS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
neldot
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2009
Messaggi: 549
Località: Neapolis, Vicus Radii Solis

MessaggioInviato: Mar 08 Mar, 2011 8:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il soggetto è molto interessante, anche se si tratta di close-up più che di vera macro. Smile

Un taglio più stretto ed una leggera sottoesposizione, a mio parere, avrebbero messo maggiormente in risalto il bel fiore, eliminando al contempo un po' di roccia troppo slavata.

Avevi anche margine per chiudere il diaframma, di almeno un paio di stop, e guadagnare profondità di campo (che nella macro vera non basta mai).

Nella parte alta della fotografia sono piuttosto visibili vari interventi di "timbro clone", probabilmente per eliminare qualche particolare invadente, che però andavano effettuati con maggior precisione. Wink

_________________
Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Fotocop
utente


Iscritto: 20 Feb 2011
Messaggi: 288
Località: Torino, Modena

MessaggioInviato: Mar 08 Mar, 2011 10:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo con Neldot, e aggiungo che un fiore chiaro su sfondo chiaro andrebbe coniugato a qualcosa che contrasti e dia tridimensionalità allo scatto. Ad esempio scattare quando le ombre sono maggiori (qui il sole sembra essere molto alto) così da dare uno "stacco" di colore.
_________________
CANON EOS 7D - CANON EF 24-70mm/2.8 L USM - CANON EF 100-400mm/4.5-5.6 IS L USM - Circular PL B&N 77 mm - GND 25%-50% grey 501-502 B&N 77mm
"Da quassù la Terra è bellissima, senza frontiere né confini" - Yuri Gagarin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
zaborg77
utente


Iscritto: 04 Ago 2008
Messaggi: 70
Località: Varese

MessaggioInviato: Mer 09 Mar, 2011 12:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti ho fatto un intervento di timbro clone per eliminare il tavolo sul quale era appoggiato il sasso dove a sua volta era appoggiato il fiore... L'ho fatto un po' troppo alla svelta forse... Comunque se volete posso postare lo scatto originale... Grazie ancora a tutti per le preziose indicazioni... Zaborg77
_________________
Fujifilm S100 FS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
zaborg77
utente


Iscritto: 04 Ago 2008
Messaggi: 70
Località: Varese

MessaggioInviato: Mer 09 Mar, 2011 12:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ps scusate la mia ignoranza... Ma che differenza c'è tra close up e macro? Un grazie ancora a tutti... Zaborg77
_________________
Fujifilm S100 FS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
neldot
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2009
Messaggi: 549
Località: Neapolis, Vicus Radii Solis

MessaggioInviato: Mer 09 Mar, 2011 1:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

zaborg77 ha scritto:
Ps scusate la mia ignoranza... Ma che differenza c'è tra close up e macro? Un grazie ancora a tutti... Zaborg77


Tecnicamente si parla di macro a partire dal rapporto di riproduzione di 1:1 in poi, ovvero quando l'immagine dell'oggetto fotografato viene riprodotta sul sensore con la sua dimensione reale (ad esempio un insetto lungo 1 cm viene riprodotto come lungo 1 centimetro anche sul sensore).

Un po' meno tecnicamente, si considerano spesso macro anche le riproduzioni a partire da 1:2 (il soggetto viene riprodotto sul sensore di dimensioni dimezzate rispetto a quelle reali).

Le altre riprese a distanza ravvicinata, ma con rapporti di riproduzione inferiori (1:3, 1:4 etc.), si definiscono invece "close-up".

_________________
Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
zaborg77
utente


Iscritto: 04 Ago 2008
Messaggi: 70
Località: Varese

MessaggioInviato: Mer 09 Mar, 2011 7:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un grazie, anche se in ritardo, a tutti per i vostri consigli, zaborg77
_________________
Fujifilm S100 FS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi