photo4u.it


chi si nasconde dietro i rami?
chi si nasconde dietro i rami?
chi si nasconde dietro i rami?
chi si nasconde dietro i rami?
di manuelito
Mar 08 Mar, 2011 2:13 pm
Viste: 158
Autore Messaggio
manuelito
utente


Iscritto: 17 Feb 2011
Messaggi: 103
Località: milano

MessaggioInviato: Mar 08 Mar, 2011 2:17 pm    Oggetto: chi si nasconde dietro i rami? Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
neldot
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2009
Messaggi: 549
Località: Neapolis, Vicus Radii Solis

MessaggioInviato: Mar 08 Mar, 2011 9:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'idea è buona, una composizione basata su di una cornice diagonale di foglie richiamata da un'altra diagonale nel soggetto incorniciato, ovvero il remo del barcaiolo. Smile

Purtroppo c'è una forte differenza di luminosità tra le foglie in primo piano ed il resto dell'immagine, che penalizza i colori dell'acqua e della barca, resi troppo slavati.

Non mi convince troppo lo sfocato del soggetto centrale, anche perchè manca un soggetto secondario che sia ben a fuoco per controbilanciare.
Infatti anche le foglie, che comunque vedo deboli come soggetto secondario, (un fiore magari sarebbe servito allo scopo), non sono perfettamente a fuoco.

_________________
Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 09 Mar, 2011 8:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si tratta di uno scatto "dento la cornice".

L'uso delle cornici è interessante, perchè consente di enfatizzare il soggetto che vi è posto all'interno; la cornice però si deve chiaramente identificare come tale: può esser anche "importante" come dimensioni, ma deve evidenziare con chiarezza il suo ruolo di cornice e non deve "competere" con il soggetto, altrimenti contraddice la sua stessa funzione che è quella di esaltarlo, non di tentare di rubargli significatività.

Qui al contrario la cornice è poco chiara, perchè molto invadente e dotata di una disposizione caotica, che di fatto cattura completamente l'attenzione dell'osservatore, rispetto al soggetto che vi è contenuto.

Inoltre c'è un ulteriore limite dovuto al soggetto che è completamente sfocato e completamente sovraesposto; il risultato complessivo è che i rami tendono a divenire l'unico soggetto percepibile e naturalmente - non essendo di particollare interesse - rendono lo scatto in assoluto non significativo.

Se ti piace usare le cornici devi cercare - come obiettivo minimo - di renderle chiaramente identificabili, poco invasive e tali da esaltare il soggetto, sottolineandolo con eleganza; altrimenti meglio puttosto non usare del tutto la cornice stessa.

Riprova, ciao a presto.

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi