sintonizzarsi con... |
|
|
sintonizzarsi con... |
di MiBi |
Ven 04 Mar, 2011 1:04 am |
Viste: 278 |
|
Autore |
Messaggio |
MiBi nuovo utente
Iscritto: 26 Feb 2011 Messaggi: 9
|
Inviato: Ven 04 Mar, 2011 1:04 am Oggetto: sintonizzarsi con... |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MiBi nuovo utente
Iscritto: 26 Feb 2011 Messaggi: 9
|
Inviato: Ven 04 Mar, 2011 1:23 am Oggetto: |
|
|
Forse è meglio fare una premessa..
ho iniziato a fotografare circa un' anno fa, intendo con una certa frequenza ( sempre poca per i miei gusti) e con alterni risultati ma sopratutto coltivando questo mio interesse in solitudine e non avendo praticamente possibilità di confronto , spinto da una persona che frequenta
il sito e con cui parlo di fotografia , provo di " allargare" i miei orizzonti.
Non ho attualmente un genere preferito , ciò ch mi si para davanti che mi attrae cerco di riprenderlo come meglio posso, andando in confusione tra tempi, diaframmi e iso cerco,spero, di dare una composizione accettabile
al ripreso
I vostri commenti saranno sempre molto graditi e quando sarò pronto ricambierò il favore
Ciao Mirco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fidelio80 utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 800 Località: Vicenza
|
Inviato: Ven 04 Mar, 2011 12:33 pm Oggetto: |
|
|
L'esposizione è buona, il centro d'interesse (l'antenna) in questo caso appare un pò debole e dal punto di vista compositivo è sempre meglio decentrarlo: dividendo il fotogramma con 3 linee equidistanti orizzontalie e verticali, il soggetto va posto sugli incroci più esterni di queste. Come tutte le regole è fatta per essere scavalcata ama almeno agli inizi ti consiglio di utilizzarla.
Per il resto mi sembrano interessanti le forme e i colori dei grovigli di corde e della boa che forse avresti potuto valorizzare con una inquadratura più stretta e un taglio successivo.
Alla prossima _________________ Nikon D90 + 16-85 +35 f1.8 + 50 F1.8 + 105 f2.5 AIS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enfil utente attivo

Iscritto: 07 Mgg 2010 Messaggi: 2385 Località: Casalecchio di Reno-BO
|
Inviato: Ven 04 Mar, 2011 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Bella e piacevole ,
Mi trovo in opposto parere rispetto all' analisi suggerita( per altro corretta) da fidelio80 , a mio parere va bene così semmai rifilerei su entrambi i lati eliminando le partenze del corrimano
Il titolo lo trovo appropriato , l' antenna sembra in qualche modo in contatto via etere per l' effetto delle particolari stratificazioni delle nuvole che mi ricorda una successione di onde radio oltre a dare profondità all cielo
Proprio questa caratteristica mi incurioscisce, il cielo che tende ad una profondità e ad una quindi dinamicità posta in diagonale e il sotto come un prospetto fortemente frontale e statico
Mi piace
Ciao Enrico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Lun 07 Mar, 2011 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Lo scatto ha una sua costruzione interessante, che si fonda su una "base" di oggetti nautici, sottolineata dalla banda orizzontale blu, e da un oggetto (l'antenna) che si staglia contro il cielo, la cui distribuzione nebulosa ne aumenta l'attrattiva.
I suggerimento che ti dò, per valorizzare lo scatto al meglio, sono i seguenti:
* Tagliare la parte sotto la banda blu, che non ha valenza compositiva e disturba la semplicità compositiva.
* Eliminare col timbro clone tutti gli oggetti che sporgono, oltre all'antenna: quella specie di paranco a sinistra sopra il canotto arancione e l'albero della barca a destra; sono interferenze che "sporcano" la composizione. E' ovvio che la soluzione migliore sarebbe stata usare un diverso punto di ripresa in modo da non comprenderli nell'inquadratura, ma siccome ormai la foto è scattata, non resta che eliminarli con la clonazione.
Tieni presente che se hai una composizione semplice ed efficace come quella che hai pensato, devi eliminare rigorosamente tutti gli elementi inutili, che finiscono solo per essere di disturbo e sporcare la semplicità iniziale.
Ciao a presto.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MiBi nuovo utente
Iscritto: 26 Feb 2011 Messaggi: 9
|
Inviato: Dom 13 Mar, 2011 10:50 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Fidelio, Enfil ed Edgar, per i commenti e gli spunti ampi e articolati
Mi fa piacere che vi sia un interesse per la fotografia in genere e per i principianti in particolare.
Grazie Mirco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|