Autore |
Messaggio |
Luca71 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 660 Località: Borgo San Dalmazzo
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 11:03 pm Oggetto: Alba Bovesana |
|
|
Dati di scatto: Nikon D300 - Sigma 10-20 - 12mm - Lee ND Grad 0.6 - iso 200 - f/16 - 1/80sec
Commenti e critiche ben accetti come sempre.
Ciao Luca _________________ Luca Gino http://www.lucagino.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 11:07 pm Oggetto: |
|
|
Bella luce e celli i colori di quest'alba. _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 11:09 pm Oggetto: |
|
|
L'effetto della luce radente sul manto nevoso è spettacolare, per l'accuratezza del dettaglio e per la tridimensionalità che restituisce.
Ottimo anche l'effetto "lampadina" della luce diretta del sole sull'albero, che evidenzia l'effetto grafico dei rami.
In tutto questo splendore, appare un pò debole lo sfondo dei monti sulla destra un pò perso nell'ombra.
Ciao.  _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo76VA utente attivo
Iscritto: 08 Apr 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 11:09 pm Oggetto: |
|
|
Spettacolo puro. I miei complimenti.
Matteo _________________ Matteo76VA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabiocisla utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2010 Messaggi: 1161 Località: Va prov.
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 11:09 pm Oggetto: |
|
|
Bello scatto complimenti
non riuscivi a spostarti in modo che il sole si trovasse a metà tra l'albero e il monte?  _________________
Canonista Neofita 50D + 450D + 15-85is USM + 70-200 f4 L USM + Sigma 30 1.4 EX DC  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
#Paolo Guidetti# utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 5641 Località: Appennino Reggiano (RE)
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 11:10 pm Oggetto: |
|
|
Compo e luce molto bella,mi sfugge il perchè dell'uso di un filtro ND  _________________ Una volta ero registrato come Sickboy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giacomarco utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2060
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 11:13 pm Oggetto: |
|
|
bella mi piace molto ! =) _________________ NIKON D700 + MB-D10 | 24-70 f2.8 N | 400 APO TeleMacro | 150 Macro F2.8 | 50 F1,4D | 24 F2.8 in vendita 190€ |16 FISHEYES AIS | flash:SB-900 x 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 11:20 pm Oggetto: |
|
|
Quoto in pieno le parole di Massimo in quanto è quello che ho pensato osservandola.
La luce radente in presenza di un manto nevoso riesce spesso a conferire una tridimensionalità corposa.
L'intervento del filtro è innavertibile e questo è frutto di una scelta espositiva attenta che si riscontra in una resa del tutto naturale.
Composizione molto equilibrata.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca71 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 660 Località: Borgo San Dalmazzo
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 11:43 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per il passaggio ed il commento.
@Massimo, sfortunatamente in questo periodo dell'anno all'alba la Bisalta ( il monte sullo sfondo) è sempre in forte ombra quindi o si fotografa la sera o non si ottiene molto di meglio, ma di sera, quando la bisalta è ben illuminata ( vedi http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=511843 ) i campi dinnanzi a lei sono completamente in ombra e quindi addio tridimensionalità del terreno, non resta che accontentarsi dei compromessi e magari cercare di gestirli al meglio.
@Fabio, si poteva tenere il sole tra montagna e albero ma questo a mio parere avrebbe creato parecchi problemi compositivi: il sole si sarebbe trovato praticamente al centro del fotogramma, cosa di solito da evitare, e sarebbe andato a fare il "terzo incomodo" costringendo l'occhio a non sapere quale fosse il soggetto (in questo caso proprio il sole in coppia con l'albero, con la Bisalta a bilanciare la compo), avrei perso la diagonale del campo di mais reciso, inoltre tenere il sole parzialmente dietro l'albero mi ha permesso di controllare i flares.
@ Sickboy: L'ND graduato soft era montato in diagonale con la parte scura in alto a sx in pratica seguendo la diagonale del fianco della Bisalta proprio per cercare di aprire un pelo le ombre su di essa altrimenti sarebbe rsultata parecchi sottoesposta.
Grazie ancora a tutti
Luca _________________ Luca Gino http://www.lucagino.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
#Paolo Guidetti# utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 5641 Località: Appennino Reggiano (RE)
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 11:58 pm Oggetto: |
|
|
A ok tutto chiaro ora non conoscevo questo uso degli ND,pensavo si usassero solo per aumentare i tempi d esposizione,è un filtro a lastra quindi? _________________ Una volta ero registrato come Sickboy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca71 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 660 Località: Borgo San Dalmazzo
|
Inviato: Lun 07 Mar, 2011 12:15 am Oggetto: |
|
|
sickboy ha scritto: | A ok tutto chiaro ora non conoscevo questo uso degli ND,pensavo si usassero solo per aumentare i tempi d esposizione,è un filtro a lastra quindi? |
si e un filtro a lastra per metà grigio neutro che toglie luce (in questo caso 2 stop) e per metà trasparente con un passaggio a gradiente tra le due parti in questo caso molto graduale per non far vedere il passaggio nello scatto. _________________ Luca Gino http://www.lucagino.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
#Paolo Guidetti# utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 5641 Località: Appennino Reggiano (RE)
|
Inviato: Lun 07 Mar, 2011 12:24 am Oggetto: |
|
|
Scusa ma allora non è un filtro GND? _________________ Una volta ero registrato come Sickboy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca71 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 660 Località: Borgo San Dalmazzo
|
Inviato: Lun 07 Mar, 2011 12:40 am Oggetto: |
|
|
sickboy ha scritto: | Scusa ma allora non è un filtro GND? |
infatti G ND = ND Grad (soft) due modi per dire la stessa cosa, scusa per l'equivoco
Luca _________________ Luca Gino http://www.lucagino.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zannastyle utente attivo

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 532 Località: svizzera
|
Inviato: Lun 07 Mar, 2011 8:26 am Oggetto: |
|
|
Molto molto bella....
la luce dell'alba sul manto nevoso ê sempre qualcosa di entusiasmante...
Complimenti _________________ ...È TUTTO UN EQUILIBRIO SOPRA LA FOLLIA... [VASCO] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Perretta Giuseppe utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 9917 Località: Novara
|
Inviato: Lun 07 Mar, 2011 5:43 pm Oggetto: |
|
|
Davvero bella e e affascinante. Una luce spettacolare. Ottima anche la composizione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enfil utente attivo

Iscritto: 07 Mgg 2010 Messaggi: 2385 Località: Casalecchio di Reno-BO
|
Inviato: Lun 07 Mar, 2011 10:05 pm Oggetto: |
|
|
Composta molto bene e molto bella la luce ripresa,
la foto "scivola" nel senso che elementi come le nuvole e luce e ombre sul manto nevoso sono rese molto dinamiche, e questo è auspicabile quando si vuole riprendere il sorgere, il dispigarsi di un nuovo giorno che incalza
Molto bella
Ciao Enrico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca71 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 660 Località: Borgo San Dalmazzo
|
Inviato: Lun 07 Mar, 2011 10:39 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ancora a tutti per il passaggio ed i commenti
Luca _________________ Luca Gino http://www.lucagino.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10673 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Sab 12 Mar, 2011 11:39 pm Oggetto: |
|
|
questa è una gran bella fotografia. ottima la composizione, luce giusta e ben gestita, tonalità cromatiche discrete e molto piacevoli
ciao
fiò _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tallone utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2007 Messaggi: 1354 Località: Ferrandina(MT)
|
Inviato: Dom 13 Mar, 2011 11:41 am Oggetto: |
|
|
foto molto valida per luce e composizione
saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca71 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 660 Località: Borgo San Dalmazzo
|
Inviato: Dom 13 Mar, 2011 11:06 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a Tallone per il passaggio ed il commento.
Luca _________________ Luca Gino http://www.lucagino.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|