Autore |
Messaggio |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 9:35 pm Oggetto: st |
|
|
Canon450D+70/200 L F4
f/4.5
1/250
ISO100
70mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xxx_shooter utente attivo

Iscritto: 21 Ott 2008 Messaggi: 1198 Località: Poirino (TO)
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 10:10 pm Oggetto: |
|
|
Dinci che bella. Deve essere anche molto interessante il posto. Dove ti trovavi ?
Ciao
Carlo _________________ http://certefoto.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Carlo,è il porto di Sorrento. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucap77 utente
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 93 Località: Omegna
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 10:24 pm Oggetto: |
|
|
Bella foto ti ha sfornato la canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 10:40 pm Oggetto: |
|
|
Bellissimo il contrasto fra la definizione ed il dorato cromatismo del primo piano ed il delicato sfumare dello sfondo, tuttavia percepibile nella sua caratterizzazione.
In mezzo le increspature dell'elemento marino.
Notevole il rigore della composizione.
Ciao.  _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
haydn utente attivo
Iscritto: 06 Giu 2010 Messaggi: 1444 Località: missaglia (lecco)
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 10:55 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, in effetti le canon sfornano gran belle immagini, solo che bisogna andarsele a cercare. Non è facile commentare una foto di un Signore del paesaggio, si rischia di dire la solita storiella encomiastica, però guardando le tue immagini e ricordandole successivamente non posso fare a meno di notare:
la grande essenzialità, pochi elementi ben piazzati e semplici come in questo caso, dove il soggetto è la fune aranciata;
la scelta di una messa a fuoco molto funzionale al racconto, come in questo caso, dove Sorrento è vagamente accennata;
la scelta di colorazioni da affresco e non da pittura ad olio, che rendono un tono ed un sentimento vicino alla grande paesaggistica lombarda;
formati di immagine sempre squisitamente legati al contenuto.
Questi sono alcuni degli elementi che balzano all'occhio dell'osservatore e colpiscono in ogni foto, facendone un fatto nuovo ogni volta.
Ciao e complimenti
Sergio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 11:13 pm Oggetto: |
|
|
Grazie
Luca(la piccola di casa Canon fa il suo bel dovere,accettandone gli innegabili limiti,ma è il 70/200 a sorprendermi ogni volta per la delicata impressione di colori e timbri;Sorrento e la bella luce fanno il resto,poi ci ho messo un poco anche di mio)
Massimo(la costruzione compositiva è semplice,ma oltre alla pulizia formale,non potevo portarmi a casa,io in quel caso turista,due elementi così caratteristici del luogo)
Sergio(questo è uno dei commenti più belli che abbia mai ricevuto e delle tue parole sono sinceramente orgoglioso,non tanto per il plauso,ma per una lettura che descrive con grande precisione sentimenti e scelte che stanno dietro ad uno scatto e quando questo traspare dico che l'obiettivo è centrato...tutto questo mi rende certamente felice,ma Signore del paesaggio non posso accettarlo,mi pare davvero troppo,quelli veramente bravi sono altri) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
haydn utente attivo
Iscritto: 06 Giu 2010 Messaggi: 1444 Località: missaglia (lecco)
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 11:50 pm Oggetto: |
|
|
Lungi da me l'idea di sviolinarti, ma intendevo (se vuoi lo metto minuscolo) nel senso di colui che domina il paesaggio oltre ad essere "signorile" nella rappresentazione, spesso a bassa voce (dote rara) come nel caso dei tre solisti davanti al resto barocco di un organo che taceva, lasciando sentire solo le voci dei solisti.
Poco chiaro? spero di no, quando mi piace qualcosa lo dico.
Ciao
Sergio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 11:56 pm Oggetto: |
|
|
...nel senso di colui che domina il paesaggio oltre ad essere "signorile" nella rappresentazione, spesso a bassa voce (dote rara) come nel caso dei tre solisti davanti al resto barocco di un organo che taceva, lasciando sentire solo le voci dei solisti...
Se quello era il senso allora lo accetto più che volentieri.
Non lo avevo certamente inteso come una sviolinata...
Grazie per essere reintervenuto,ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|