photo4u.it


Arco
Arco
Arco
Arco
di 12|40
Mer 02 Mar, 2011 3:13 pm
Viste: 1030
Autore Messaggio
12|40
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 2937
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 02 Mar, 2011 3:13 pm    Oggetto: Arco Rispondi con citazione

Mi hanno colpito le due finestrelle ai lati, che naturalmente ho visto come due occhi...

iso 125
15 mm
F/3,5
1/30 sec
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
12|40
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 2937
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 02 Mar, 2011 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho letto con attenzione i messaggi in evidenza in questa sezione, mi riesce difficile, quando sono in giro con la fotocamera, pensare ad ogni foto come un progetto, sono troppo preso dal cercare qualcosa che valga la pena di fotografare e dalle implicazioni tecniche.
Prometto pero' che mi applichero' non appena avro' preso maggiore confidenza con la mia Canon, troppo spesso devo ricorrere al manuale istruzioni.

Venendo a questa foto, mi piacevano le due aperture ai lati ed immaginavo una scena di vita all'interno di questo spazio un paio di secoli fa.
Probabilmente sarebbe stata una foto migliore senza lo scolo della grondaia sulla destra, mi sembra pero' una foto "da turista", mi piacerebbe molto sapere come un buon fotografo avrebbe reso l'idea di accoglienza e protezione di questo spazio.
Mi rispondo da solo: forse con uno scatto dall'interno?

Ho letto anche il post riguardante i pochi commenti alle foto.
Non mi interessano molto i commenti tipo "bella foto!" anche se sono sempre graditi, e' ovvio, preferisco quelli che mettono in luce i difetti o suggeriscono piccole variazioni che avrebbero giovato all'immagine, credo siano costruttivi anche quelli che sottolineano gli elementi apprezzabili dell'immagine, che a me possono essere completamente sfuggiti.

Intendiamoci, sono arrivato ieri nel forum e mi pongo con tutto l'umilta' del principiante (giro con il manuale istruzioni della Canon), ma ho letto per diversi mesi i messaggi che mi interessavano e questa lettura mi e' stata utilissima per capire che non volevo piu' fare semplicemente "la foto" che facevo prima con la compatta Panasonic, ma volevo qualcosa di piu'.
Ringrazio quindi di cuore tutti i partecipanti a questo forum per avermi fatto avvicinare alla fotografia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
photomanager
nuovo utente


Iscritto: 21 Feb 2011
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Mer 02 Mar, 2011 3:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sembra che stia per mangiare chi entra!!!!!
Bella Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
stew
utente


Iscritto: 10 Gen 2009
Messaggi: 443
Località: Roma [Rm]

MessaggioInviato: Mer 02 Mar, 2011 7:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In questo genere di foto spesso (ma non è la regola assoluta, d'altronde non ce ne sono di regole assolute nell'arte..) riesce meglio una ripresa perfettamente centrale. il selciato che porta alla porta(!) sullo sfondo se messo perfettamente al centro e verticale nella composizione potrebbe infatti dare altri interessi alla foto. Oltretutto così facendo avresti probabilmente nascosto parte dell'arco di uscita sulla sinistra che ora disturba un poco e avresti nascosto anche il bordo del selciato in basso a sinistra.
Voglio dire che l'idea secondo me era buona, andava (o và, se puoi ritornare sul posto) rafforzata semplificando un po, e per semplificare intendo eliminare un po di oggetti dalla composizione.
Potresti anche provare ad abbassarti come punto di ripresa fino a far coincidere la soglia delle porte sullo sfondo con il muretto in primo piano, le porte potrebbero sembrare dei dentoni della bocca....
Sono solo idee..

_________________
"Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Webmin
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 28048
Località: Militello in Val di Catania

MessaggioInviato: Gio 03 Mar, 2011 8:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Leggendo, con piacere, il tuo ampio preambolo alla composizione, si è sinceramente invitati a condividere con te una visione protettiva del quotidiano, che però, mi auguro tu possa convenire, trova le sue origini prevalentemente su di un personale retroterra culturale, forse a noi congeniale, ma che non è certo arrivi in questa forma ad una ampia platea.

Infatti la scena, al di là delle eventuali implicazioni emotive, porta lo spettatore a percorrere, il bilico tra di esse, le componenti tanto geometriche che architettoniche dell’ambienta proposto, senza che tra di esse si attesti un chiaro centro d’interesse, se non l’ampio spazio centrale, sul quale però la luce non restituisce un particolare accento emotivo.

Osservando, quanto si colloca ai margini della composizione, sono portato a ritenere che non vi fossero ulteriori margini di movimento, in termini di ampiezza o variazione del punto di ripresa, per cui sotto questo aspetto credo si tratti di un buon compromesso.

Tecnicamente la ripresa appare, sia per quanto attiene il tempo d’esposizione che l’ampiezza dell’area di nitidezza, decisamente al limite per questo genere di ripresa.
In casi analoghi, il ricorso a diaframmi mediamente chiusi, tra il 6.3 e l’8.0, in rapporto ai 15mm, avrebbero garantito una adeguata estensione dell’area nella quale i dettagli sarebbero apparsi nitidi in stampa.

Ma a questo punto, noterai che il tempo di ripresa si sarebbe prolungato un po’ troppo per una scatto a mano libera: per cui sarebbe stato d’obbligo ricorrere ad un appoggio o in alternativa alzare ulteriormente gli iso, almeno sino ai 400/640.

Un ultimo pensiero lo dedico alle eventuali variazioni sul tema, che alla luce delle considerazioni appena esposte, credo siano strettamente legate alla possibilità d’includere un elemento di riferimento visivo: magari un felino che attraversa la scena trascinando qualcosa, ma ciò non è pianificabile, o ancora più facilmente, attendendo le ore del giorno con luce più tenue, per far sì che gli eventuali giochi di ombre rivestano le forme ritratte d’allusioni.

Ciao e lieto della tua conoscenza. Smile

_________________
Mario Lisi
"Le interviste di photo4u.it! - Mario Lisi "Webmin" - "Catania in chiaroscuro" - "Street Photography in the World - The Book" - "THE STREET PHOTOGRAPHER BOOK" - "PicsArtist of the Month 12/2014" - "B&W" - "Colors" "Un viaggio nella terra dell'arte e dei sapori"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
12|40
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 2937
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 03 Mar, 2011 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tornerò sicuramente in quel posto, a 20 minuti da casa mia, e cerchero' allora di fare qualcosa di meglio seguendo i suggerimenti ricevuti.
La luce era scarsa e credo che la fotocamera fosse in automatico, ero alla mia prima uscita con una reflex, ora ho capito che e' meglio lavorare in Av.

Accidenti...ho ancora troppo da imparare.

Grazie davvero per il tempo che mi avete dedicato, adesso avrei anche un'idea su come potrei rendere meglio le mie impressioni del luogo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi