KiKKa 05 |
|
|
KiKKa 05 |
di master_hgt |
Ven 18 Feb, 2011 2:52 pm |
Viste: 2042 |
|
Autore |
Messaggio |
master_hgt utente

Iscritto: 03 Feb 2011 Messaggi: 318 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Ven 25 Feb, 2011 5:57 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Cominciamo a parlare un po' anche di tecnica; il problema è che devi inquadrare la macchina in maniera che attiri l'attenzione come soggetto principale, ma allo stesso tempo dare spazio anche allambiente circostante, nella fattispecie un distributore di carburante.
La soluzione? ti ci vuole un grandangolo spinto.
Non so con che focale hai scattato quelle foto; ma se vuoi un bel soggetto grande in primo piano e una prospettiva llargata che consenta di riprendere lo sfondo ti ci vuole un angolo di campo bello largo.
Facciamo così: prova a mettere lo zoom della tua macchina alla minima focale possibile (dovrebbe essere 18mm se hai lo zool standard), avvicinati alla macchina e vediamo cosa succede (probabilmente sarà insufficiente, ma se avevi usato focali più lunghe dovrebbe sserci comunque un miglioramento)
 |
Ormai in questo set no ci scatto più. Poi sinceramente erano le ultime foto ke volevo fare alla makkina, visto che negli anni ne ho album pieni!!!
Cmq dovrei farne un po x degli amici, proverò a mettere in uso i vostri consigli, anche se, sinceramente, dal mio punto di vista (e anche di quelli ke seguono il tuning) queste foto piacciono, anche se tecnicamente non sono ottime..........x "noi" rendono cmq!!!!  _________________ "Attrezzatura e tecnica sono solo l'inizio. È il fotografo che conta più di tutto." (cit. John Hedgecoe) - "La vignettatura a me piace." (cit. master_hgt)
NIKON D3100 + Nikon 18-55mm VR I f/3,5-5,6 + Nikon 18-105mm VR II f/3,5-5,6 + Nikon 35mm f/1.8 + Lente FISHEYE + Metz 50 AF-1 Digital |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cemb utente attivo

Iscritto: 26 Ago 2008 Messaggi: 1258 Località: Novara
|
Inviato: Dom 27 Feb, 2011 12:22 pm Oggetto: |
|
|
Perdonami, ma la vedo anch'io come Edgar e gli altri.
Il presidente del nostro fotoclub è appassionato e collezionista di auto d'epoca.. il bello della fotografia è che ti consente di far trasparire la tua passione per una cosa e trasmetterla agli altri.
Prendo ad esempio le altre foto che hai mostrato: in quella dell'audi con la macchina da movimento terra non ti viene subito da fare analogie e differenze tra i due mezzi? L'audi veloce ed affascinante ma potente e forte come una macchina da lavoro in grado di "spaccare il mondo"? Dunque il fatto che occupi solo metà del fotogramma è funzionale ad una valorizzazione del soggetto.
In quella con il distributore c'è addirittura un faretto/flash che illumina l'auto: e l'occhio è subito guidato sulla parte più luminosa della scena.
Nell'altra foto la macchina è piccola: ma è l'unico elemento "fuori posto", o di contrasto, in un paesaggio piatto, monotono e senza elementi interessanti. Insomma, salta all'occhio.
Nella tua immagine, invece, la macchina è quasi in ombra, il muso è tutto nero. Non riesco a cogliere gli elementi di tuning: potrebbe essere una qualunque punto blu con i cerchi in lega. Sembra parcheggiata lì per caso.
C'è tanto spazio vuoto in basso: a cosa serve? Personalmente "mi tiene lontano" dalla scena.
Sono certo che hai passione per le auto: e allora mostraci cosa ti piace della tua auto, mostraci i dettagli, i giochi di riflessi, gli elementi che la fanno "racing", facci capire la musica dello stereo, il rombo del motore ed il profumo della benzina e delle gomme calde!
Ciao, spero di non averi offeso! _________________ my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Dom 27 Feb, 2011 12:53 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | il mio parere vale in senso generico per il tema compositivo; tieni conto che se vuoi che la godibilità della foto sia rivolta non solo a una platea di esperti di tuning, può essere utile tener conto dell'effetto che fa a osservatori "normali".
|
Condivido in pieno quanto scritto.
Ovviamente non puoi rivolgerti ad una platea ristretta inserendo la foto in p4u. Molti di noi non conoscono minimamente il tuning, però per ovvie ragioni sanno osservare una foto sotto tutti gli aspetti, quindi anche la composizione. Automaticamente ci si pone la domanda: "Quale sarà il soggetto?" Cosa che anch'io ho fatto.
Ti confesso che relegata in un angolo dell'immagine l'auto non è stato il primo punto di interesse.
Capisco perfettamente il tuo intento, ossia creare qualche cosa di diverso dalle solite regole, però forse questi scambi di oppinioni dovrebbero farti cercare qualche cosa di diverso, ma più funzionale.
Ciao  _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2011 7:03 pm Oggetto: |
|
|
Posso rispolverare?
A parer mio da "inetto" (ma devo dire che sto a mezz' aria fra esperti fotografici come edgar e perfetti ignoranti in fotografia) credo che ci siano solo 2 cose che rendono questa foto INADATTA ad occhi più esperti.
Queste 2 cose sono:
1- l' illuminazione del soggetto, deve prevalere sullo sfondo, deve dare tridimensionalità, deve far risaltare il soggetto.
2- una linea guida che porti a guardare il soggetto.
Esempio? Puoi prendere un paesaggio anche più grande ma se c'è una strada che porta all' auto (magari in diagonale) il risultato è di gran lunga migliore.
Ah... Solitamente è meglio lasciare aria davanti al soggetto.
Comunque eccoti l'unico esempio che son riuscito a trovare (anche se non è proprio il massimo):
http://www.sposiamovi.it/public/2010/03/S_S_0109-e1267919899637.jpg
Per il resto concordo con mater_hgt, meglio la sua che le solite banali foto dell' auto in se stessa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|