Autore |
Messaggio |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DavideV utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2007 Messaggi: 1365 Località: Fuori dal GRA
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2011 10:23 am Oggetto: |
|
|
...non so perché, ma l'unica parola che mi viene è in inglese: outstanding. Questa texturizzazione mi piace molto sia nel colore che nel modo in cui non "invade" il soggetto, personalmente però avrei clonato via il riflesso del pannello riflettente in basso, lasciando solo quello in alto.
Una curiosità: ma tu lavori anche sulla pelle? _________________ Bisogna ricercare la nitidezza delle idee, ancora prima di quella degli obiettivi.
flickr
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2011 10:46 am Oggetto: |
|
|
Trovo decisamente banale e ripetitivo fare osservare come la resa dell'incarnato nei ritratti di questo autore rasenti la perfezione.
Pur essendo convinto che nel Ritratto l'uso del Bianco e Nero possa avere una valida ragione di essere mi trovo a preferire, nella sua galleria, le fotografie a colori.
Ritengo che questa mia opinione nasca dal fatto che raramente (ed oggi a maggior ragione) si osserva un uso così meditato e discreto del colore stesso ... è comunque - inutile precisalo - solo una mia pesonale opinone.
Resta però il fatto che la posizione della mano, in apparenza anche abbastanza sccontata, riesce ad essere vermente convincente proprio in virtù delle sfumature cromatiche che la luce - non lo ripeto più, molto ben gestita - le conferisce ...
La composizione ... molto bella, ma mi chiedo sel'autore ha valutato la possibilità di un taglio quasi quadrato, che vedrei egualmente interessante per accentuare il senso di diagonale, rinunciando alla parte in basso.
E' comunque una domanda, non un suggerimento o una critica.
Per il resto, pur privilegiando i ritratti più estemporanei, non posso che notare come la sensibilità dll'autore riesce a costruire un ritratto degno di tale definizione anche in siruazioni più controllate.
Un saluto.  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2011 2:02 pm Oggetto: |
|
|
@ DavideV: grazie Davide del tuo riscontro. Se parli del riflesso nell'iride ....io lo adoro ...a volte lo cerco di proposito (comunque è un semplice folgio di carta A4 promosso al rango di pannello riflettente sul momento e poggiato sul desk per aprire le ombre). Si lavoricchio sulla pelle ma amo lasciarne la texture naturale.
@ gparrac: davvero lusingato dalle tue parole e dal tuo riscontro. Detto da un "vecchio" (in senso buono) leone della pellicola ....oltretutto ottimo ritrattista .....mi fa enormente piacere. Amo molto il b/n (con tutti i compromessi che concede il digitale) ma sto scoprendo nella resa del colore, ...se gestito con le pinzette, una notevole carica espressiva.
Vedi bene a proposito del taglio: inizialmente avevo pensato ad un formato quadrato (anche se in post) perchè mi pareva che il piede del fotogramma fosse un pò troppo scuro e indistinto. Mi dispiaceva però perdere lo slancio del braccio dal quale parte l'arco diagonale che sottende l'architettura della posa.
Grazie mille ancora
A  _________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DavideV utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2007 Messaggi: 1365 Località: Fuori dal GRA
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2011 2:06 pm Oggetto: |
|
|
aerre ha scritto: | Si lavoricchio sulla pelle ma amo lasciarne la texture naturale. |
Grazie.
...selettivamente o modifichi il colore di tutto il fotogramma?  _________________ Bisogna ricercare la nitidezza delle idee, ancora prima di quella degli obiettivi.
flickr
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2011 2:20 pm Oggetto: |
|
|
aerre ha scritto: | (...)Vedi bene a proposito del taglio: inizialmente avevo pensato ad un formato quadrato (anche se in post) perchè mi pareva che il piede del fotogramma fosse un pò troppo scuro e indistinto. Mi dispiaceva però perdere lo slancio del braccio dal quale parte l'arco diagonale che sottende l'architettura della posa.(...) |
Puoi avere ragione ... del resto ho sottolineato che era una domanda, non certo un sugerimento ...
Non mi piace troppo impostare la critica sul "io avrei fatto così ..." ma ... siamo qui per parlare liberaente e scambiare opinioni!
Piuttosto ... l'uso di un pannello riflettente sul tavolo ... idea semplice (basta pensarci ... dopo è tutto semplice) ma che veramente risolve moltissimo (ho in mente anche un altro tuo ritratto).
Ho notato da tempo che in luce naturale una tovaglia bianca sul tavolo riesce a migliorare la resa nelle ombre, ma non ho mai provato con un vero pannello ...
E pensare che probabilmente basta un foglio di polistirolo ...
Un saluto  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2011 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Bhè, ....prima mi occupo del tono dell'incarnato. Non riesco quasi mai ad ottenerlo direttamente in Camera Raw: lavoro sempre successivamente sul tiff a 16 bit regolando il tono del rosso che sbilancio generosamente sul ciano. La seccatura è eliminare le varie dominanti che sull'incarnato possono essere di tutto e di più: spesso Canon mi sforna incarnati un pò rossicci (lavoro molto con la luce del flash), a volte troppo carichi di giallo.
Comunque mi sono comprato il pannellino della Lastolite per il bilanciamento del bianco e devo dire che se regolo manualmente il bilanciamneto in macchina risparmio tempo e casini in camera chiara. Non immaginavo fosse così diverso (...e migliore) rispetto ai valori standard della macchina.
Lavoro sia localmente che in generale su tutto il fotogramma: qui per esempio la mano è lavorata a parte nell'esposizione e nella saturazione, ....la guancia a destra è corretta nei toni d'ombra, ...le orbite sono schiarite.
Poi mi ocupo della "pulizia del viso" con leggere velature (mai levigate) là dove serve.
A  _________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2011 2:26 pm Oggetto: |
|
|
aerre ha scritto: | (...)Si lavoricchio sulla pelle ma amo lasciarne la texture naturale.(...) |
(N.B.:Sono contrario ai commenti-pollicioni. Ma quando ci vuole ... ci vuole!) _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valerio74 nuovo utente
Iscritto: 22 Feb 2011 Messaggi: 36 Località: Milano
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2011 2:47 pm Oggetto: |
|
|
Risultato davvero encomiabile. Grande prova di tecnica fotografica ma anche di buon gusto nel sapere lavorare correttamente un'immagine già molto bella di per sé. Complimenti
v |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DavideV utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2007 Messaggi: 1365 Località: Fuori dal GRA
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2011 2:47 pm Oggetto: |
|
|
aerre ha scritto: | Comunque mi sono comprato il pannellino della Lastolite per il bilanciamento del bianco e devo dire che se regolo manualmente il bilanciamneto in macchina risparmio tempo e casini in camera chiara. |
Ho letto che il classico piatto in plastica è, tra i rimedi casalinghi, quello che più si avvicina ai valori che si ottengono con il pannellino "ufficiale"...
Citazione: | qui per esempio la mano è lavorata a parte nell'esposizione e nella saturazione |
...ma lo sai che volevo dirlo al primo intervento? La mano mi sembrava leggermente sovraesposta e meno "delicata" rispetto al viso però ho pensato che magari fosse l'impressione data dalla naturale differenza tra viso e mano. Però se mi dici così, il dubbio rimane...
Grazie comunque per la disponibilità a condividere i "segreti del mestiere". _________________ Bisogna ricercare la nitidezza delle idee, ancora prima di quella degli obiettivi.
flickr
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2011 3:38 pm Oggetto: |
|
|
@ Valerio 74: grazie mille del tuo riscontro.
@ gparrac: grazie ancora. Vero, a volte (spesso mi trovo in sala fitness) acchiappo un telo tergisudore bianco e lo metto ai piedi del soggetto: uso il flash puntato verso l'alto ed il telo mi aiuta a rimbalzare la luce che piove dalla'lto. Ho comprato due pannellini riflettenti: devo dire che sono comodissimi anche per correggere la temperatura colore quando è trppo fredda ad esempio con quello dorato. A volte li uso per sparaci sopra il flash e avere una luce laterale.
@ DavideV: ....mmmm, ne ho provato mille rimedi casalinghi: credo che questi del pannellino grigio siano i miei 30,00€ spesi meglio. La mano era sovraesposta infatti: ...a causa della luce che viene dall'alto (il flash di rimbalzo) e ho dovuto sia saturare che sottoesporre.
A  _________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2011 4:15 pm Oggetto: |
|
|
E' superfluo dirti che l'immagine di Ilenia è splendida e ben realizzata.
Trovo molto proficuo questo scambio di opinioni e la disponibilità dimostrata nel condividere il procedimento che ti porta a questi splendidi risultati.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
#Paolo Guidetti# utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 5641 Località: Appennino Reggiano (RE)
|
Inviato: Dom 27 Feb, 2011 12:30 am Oggetto: |
|
|
Splendido ritratto, e ce ne fosse di gente come te disposta a spiegare così dettagliatamente il proprio flusso di lavoro. _________________ Una volta ero registrato come Sickboy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 27 Feb, 2011 9:58 am Oggetto: |
|
|
@ Sickboy: graxie mille del tuo riscontro. ....Bhe, sai ....ogni piccola cosa che so della fotografia (....molto poca) ...l'ho imparata qui e attraverso gli errori di ogni giorno: il minimo che posso fare credo, sia di potere condividere con tutti quei piccoli passi che si compiono di volta in volta.
Aerre  _________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|