Linea rossa |
|
|
Linea rossa |
di darca |
Mar 22 Feb, 2011 11:45 am |
Viste: 366 |
|
Autore |
Messaggio |
darca utente

Iscritto: 29 Giu 2008 Messaggi: 113
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2011 11:46 am Oggetto: Linea rossa |
|
|
Quando il mare è agitato, quando arriva il tramonto, la luce calda del sole si riflette sulle onde creando effimere schiumose linee rosse che solcano il mare.
Dati di scatto: Nikon D300 - sigma 10-20 - f 25 - 1,3 sec - iso 200 - GND 0.6 hard - ND 0.9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
darca utente

Iscritto: 29 Giu 2008 Messaggi: 113
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10687 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2011 12:12 pm Oggetto: |
|
|
un classico ben eseguito a livello di composizione; nonostante lo 0.6 hard, vi sono qua e là delle zone di alte luci sulle nuvole.
perchè la scelta di ISO200 e f25?
ciao _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Tutorial “in the round” °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
darca utente

Iscritto: 29 Giu 2008 Messaggi: 113
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2011 12:51 pm Oggetto: |
|
|
ISO 200 è la sensibilità nativadel sensore della D300, gli ISO100 sono disponibili ma sono un trucchetto software della Nikon che ha come contro l'abbassamento della gamma dinamica. L'F25 perche nonostante il filtro ND non riuscivo ad avere i tempi che desideravo.
Grazie del passaggio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|