Autore |
Messaggio |
mauro69 utente attivo

Iscritto: 15 Ott 2009 Messaggi: 628 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2011 7:24 am Oggetto: La mia prima luna piena... |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Ieri è storia. Domani è mistero
Oggi è un dono... per questo si chiama PRESENTE |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2011 7:53 am Oggetto: |
|
|
La fotografia astronomica, alla quale naturalmente questo scatto appartiene è un genere molto complesso e specializzato, dove è necessario conoscere una serie di nozioni specifiche, senza le quali si rischia di non ottenere risultati ottimali.
Questo è uno scatto in assoluto gradevole e che colpisce l'occhio grazie alla sua semplicità e pulizia; solo ti suggerisco un decentramento meno spinto della luna in modo da equilibrare meglio la composizione.
C'è poi un'osservazione da fare per quanto riguarda la nitidezza che, ad un esame oggettivo, non è sufficientemente elevata, così come ci si aspetterebbe se paragonata a buoni scatti del nostro satellite. Diverse cause possono aver concorso a questo: escludendo banali imprecisioni di messa a fuoco, può esserci una scarsa pulizia dell'atmosfera, la mancanza di un solido cavalletto a cui fissare la fotocamera, tempi di scatto molto lunghi che hanno evidenziato il movimento della luna, e così via.
Trattandosi, ripeto, di un tipo di fotografia molto specializzato, è bene documentarsi accuratamente prima di affrontarlo, perchè vi sono diversi aspetti da conoscere, che difficilmente ci si immaginerebbe e che influiscono significativamente sui risultati.
Se qualcuno esperto di fotografia asgtronomica legge, batta un colpo.
Ciao a presto.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2011 8:30 am Oggetto: |
|
|
A mio avviso la luna qui rappresentata non ha il bianco ben bilanciato oltre i difetti descitti da edgar e come seconda cosa per me la luna rende di più quando non è piena.
Se lo desideri e me lo chiedi ti posso postare qualche esempio fatto da me (sempre con attrezzature amatoriali, come suppongo abbia usato tu), ciao! _________________ ---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2011 8:33 am Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | tempi di scatto molto lunghi che hanno evidenziato il movimento della luna
EDgar |
Tutto il resto va bene, ma per quanto riguarda il tempo di scatto questo non può essere, la luna piena ha bisogno di uno scatto breve se no ti viene una sfera bianca.
Ciao! _________________ ---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
#Paolo Guidetti# utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 5641 Località: Appennino Reggiano (RE)
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2011 9:37 am Oggetto: |
|
|
in galleria ho un paio di lune fatte a 1200 mm con un 600 duplicato,leggendoti i commenti ci sono delle nozioni che possono esserti utili.
ciao _________________ Una volta ero registrato come Sickboy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro69 utente attivo

Iscritto: 15 Ott 2009 Messaggi: 628 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2011 11:02 am Oggetto: |
|
|
longaf ha scritto: | A mio avviso la luna qui rappresentata non ha il bianco ben bilanciato oltre i difetti descitti da edgar e come seconda cosa per me la luna rende di più quando non è piena.
Se lo desideri e me lo chiedi ti posso postare qualche esempio fatto da me (sempre con attrezzature amatoriali, come suppongo abbia usato tu), ciao! |
Grazie x il passaggio.
Sarei lusingato di vedere le tue lune!!
C'è sempre da imparare da chi è più esperto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro69 utente attivo

Iscritto: 15 Ott 2009 Messaggi: 628 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2011 4:50 pm Oggetto: |
|
|
sickboy ha scritto: | in galleria ho un paio di lune fatte a 1200 mm con un 600 duplicato,leggendoti i commenti ci sono delle nozioni che possono esserti utili.
ciao |
Grazie per il passaggio ma la tua attrezzatura è troppo spaziale per le mie tasche...
mi sa che mi accontento di quello che riesco a fare con il mio 300mm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2011 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Ecco le miei "lune", fatte con ottiche amatoriali e dal terrazzo di casa mia. Mentre bisognerebbe farle in luoghi più adatti, come in collina per evitare eventuale smog e fuori dalla città per evitare il disturbo delle luci urbane.
 _________________ ---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
modesto GF utente

Iscritto: 30 Dic 2010 Messaggi: 107 Località: Roma
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2011 8:23 am Oggetto: |
|
|
Ciao Mauro 69, complimenti per esserti cimentato in un soggetto così difficile!! La luna è un soggetto molto difficile, essendo un banco di prova piuttosto severo delle ottiche. Tutto ciò premesso, questa foto è affetta da alcuni difetti, in primis dalla turbolenza atmosferica (movimento di masse d’aria nell’atmosfera) che ha un pò rovinato i dettagli.
La prossima volta cerca di fotografare la luna quando è alta nel cielo (la turbolenza è massima vicina all’orizzonte), quando è al primo quarto (la luce del sole è più radente e si vedono più dettagli) e possibilmente con obiettivi a lunga focale e diaframmando a f/8 o f/11. _________________ Nikon D90+Nikkor 35 mm f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Generale utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2010 Messaggi: 731 Località: Nord ovest
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2011 9:36 am Oggetto: |
|
|
Ciao Mauro, sicuramente nella fotografia astronomica c'è tanto da imparare e sfuttando quello che si legge in rete qualcosa di buono lo si tira fuori.
Io non sono mai riuscito a fotografare un aluna così grande e bella.
Effettivamente avere un obbiettivo da 6000€ rispetto a uno di 400€.....
Qualcosa dovranno pur valere questi 5600€!!!!
Comunque tutti i consigli essendo gratuiti sono sempre ben accetti.
Concordo con i disturbi atmosferici... meglio con la luna piu alta.
A presto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|