E così se ne andò |
|
|
E così se ne andò |
di master_hgt |
Mar 15 Feb, 2011 10:05 pm |
Viste: 632 |
|
Autore |
Messaggio |
master_hgt utente

Iscritto: 03 Feb 2011 Messaggi: 318 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2011 9:29 am Oggetto: E così se ne andò |
|
|
Premetto: ho una Nikon D3100 da circa 15 giorni e questa è stata la prima uscita. Ogni commento, critica costruttiva e giudizio sono ben accetti!!!! _________________ "Attrezzatura e tecnica sono solo l'inizio. È il fotografo che conta più di tutto." (cit. John Hedgecoe) - "La vignettatura a me piace." (cit. master_hgt)
NIKON D3100 + Nikon 18-55mm VR I f/3,5-5,6 + Nikon 18-105mm VR II f/3,5-5,6 + Nikon 35mm f/1.8 + Lente FISHEYE + Metz 50 AF-1 Digital |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2011 1:27 pm Oggetto: |
|
|
L'importante è affrontare la fotografia con spirito creativo, sperimentare, cercare di trovare un linguaggio personale; per trovarlo ovviamente bisogna tentare strade diverse. Quindi è importante che, partito da poco, già ti ponga delle domande su come trovare una strada personale per dire le cose.
Considero questo uno scatto sperimentale - nel senso vero, cioè che serve a capire come usare il proprio linguaggio espressivo - e ti propngo alcuni sputni di riflessione per aiutarti a migliorare.
Innanzitutto cerca di curare al massimo l'inquadratura, ad esempio verificando che l'orizzonte sia parallelo e che che non vi siano elementi non utili che invadano il campo; qui ad esempio l'orizzonte è inclinato e vi sono dei rami intrusivi sul lato destro. Poi c'è una parziale sovrapposizione della canna in primo piano con gli sterpi nel piano più lontano; è poca cosa, ma in uno scatto come questo si nota ed è bene provvedere.
Infine anche lo spruzzo d'acqua è parzialmente in sovrapposizione con il legname sullo sfondo, per cui risulta penalizzato nel suo impatto comunicativo; questo è più penalizzante ancora, perchè lo spruzzo d'acqua è il vero protagonista della foto.
In sintesi il suggerimento principale su questo scatto è: fai ordine il più possibile tra gli elementi compositivi e la loro disposizione reciproca, in modo da creare una scena "pulita" che massimizzi l'effetto di ogni singolo componente.
A presto
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
master_hgt utente

Iscritto: 03 Feb 2011 Messaggi: 318 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2011 2:30 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | L'importante è affrontare la fotografia con spirito creativo, sperimentare, cercare di trovare un linguaggio personale; per trovarlo ovviamente bisogna tentare strade diverse. Quindi è importante che, partito da poco, già ti ponga delle domande su come trovare una strada personale per dire le cose.
Considero questo uno scatto sperimentale - nel senso vero, cioè che serve a capire come usare il proprio linguaggio espressivo - e ti propngo alcuni sputni di riflessione per aiutarti a migliorare.
Innanzitutto cerca di curare al massimo l'inquadratura, ad esempio verificando che l'orizzonte sia parallelo e che che non vi siano elementi non utili che invadano il campo; qui ad esempio l'orizzonte è inclinato e vi sono dei rami intrusivi sul lato destro. Poi c'è una parziale sovrapposizione della canna in primo piano con gli sterpi nel piano più lontano; è poca cosa, ma in uno scatto come questo si nota ed è bene provvedere.
Infine anche lo spruzzo d'acqua è parzialmente in sovrapposizione con il legname sullo sfondo, per cui risulta penalizzato nel suo impatto comunicativo; questo è più penalizzante ancora, perchè lo spruzzo d'acqua è il vero protagonista della foto.
In sintesi il suggerimento principale su questo scatto è: fai ordine il più possibile tra gli elementi compositivi e la loro disposizione reciproca, in modo da creare una scena "pulita" che massimizzi l'effetto di ogni singolo componente.
A presto
EDgar |
Ecco perchè mi sta tornando utile questo forum!!!! ffettivamnte è uno scatto fatto "alla buona", senza pensare all'inquadratura, ma solo per prendere lo schizzo, non ho pensato ad altro.......anche perchè era l'unico specchio d'acqua disponibile........e non sono andato in cerca del punto perfetto con l'idea di fare una foto con questo tema. Cmq ho capito cosa intendi e ne farò tesoro!!!!  _________________ "Attrezzatura e tecnica sono solo l'inizio. È il fotografo che conta più di tutto." (cit. John Hedgecoe) - "La vignettatura a me piace." (cit. master_hgt)
NIKON D3100 + Nikon 18-55mm VR I f/3,5-5,6 + Nikon 18-105mm VR II f/3,5-5,6 + Nikon 35mm f/1.8 + Lente FISHEYE + Metz 50 AF-1 Digital |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|