gran premio di altri tempi |
|
NIKON D90 - 300mm
1/800s - f/5.6 - 200iso
|
gran premio di altri tempi |
di berserk79 |
Gio 17 Feb, 2011 7:51 pm |
Viste: 870 |
|
Autore |
Messaggio |
berserk79 nuovo utente
Iscritto: 14 Feb 2011 Messaggi: 45
|
Inviato: Gio 17 Feb, 2011 7:52 pm Oggetto: gran premio di altri tempi |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 17 Feb, 2011 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Molto simpatica ... dovrebbe essere una Cisitalia D46, costruita fra il 1946 ed il 1948 in pochi esemplari, alcuni anche leggermente diversi da questo.
Il motore era un 1100, derivato FIAT, ed erogava poco più di 60 cavalli.
Come sempre nelle fotografie di auto storiche c'è qualche cosa che stona, qui il .it sul cartello a sinistra che sembra da attribuire ad un indirizzo del web.
Ma ... mi fa sorridere!
Impagabilel'espressione del pilota, sembra molto preoccupato di andare in giro con quel coso pesante meno di 400 Kg, brandendo un volante collegato con una lunga asta alla scatola dello sterzo pronta a entrare nel ridotto abitacolo come una lancia in caso di urto.
La ripresa frontale e probabilmente l'uso di una focale decisamente lunga evidenzia come il pilota sia sulla macchina, non dentro la macchina, è lì senza nessuna protezione non solo in caso di incidente ma anche semplicemente in caso di pioggia.
Ma alla gara di esordio le vetture sono state pilotate da Dusio, Nuvolari, Sommer, Chiron, Taruffi, Cortese e Biondetti ... nomi storici, non solo il mitico Nuvolari ...
Un altro Amarcord, forse.
Ma forse è anche giusto far presente che la gloriosa fabbrica italiana dal 1946 al 1963 ha creato vere opere d'arte in movimento, tanto che una 202 è esposto al Museum of Modern Art di New York.
Grazie per avermi fatto ricordare ...  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 17 Feb, 2011 10:31 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | (...)Fuoco preciso, nitidezza molto buona e ottima scelta delle focale, per una conversione seppia "d'annata". Degno di pubblicazione in una monografia su Cisitalia. |
Non ho rilevato il buon viraggio seppia, veramente simile a quello delle vecchie foto ... lo faccio adesso, concordo con EDgar sulla frase riportata.
Un po' meno sul valore esclusivamente documentaristico, ma forse l'espressione del pilota la vedo così solo io ...
Ancora un saluto.  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berserk79 nuovo utente
Iscritto: 14 Feb 2011 Messaggi: 45
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2011 11:59 am Oggetto: |
|
|
grazie per i commenti. Questa foto è stata scattata al Gran Premio di Bari,
non si ripeteva dal 40'.
Tra gli special guest era prevista la participazione alla corsa del leggendario Stering Moos, ma un'incidente casalingo purtroppo non gli
ha permesso di gareggiare. Ce ne sono altri di scatti su questo evento
che riguardano il protagonista presente in foto che è impegnato a mantenere l'auto in pista,non la posto perchè secondo me non venuta un granchè |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|