Autore |
Messaggio |
Rec nuovo utente
Iscritto: 29 Lug 2010 Messaggi: 12
|
Inviato: Ven 11 Feb, 2011 2:30 pm Oggetto: Argilla |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ D3000
Nikkor 18-55mm f/3.5-5.6G
Nikkor 55-200mm f/4-5.6 AF-S VR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rec nuovo utente
Iscritto: 29 Lug 2010 Messaggi: 12
|
Inviato: Ven 11 Feb, 2011 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Scattata con Nikon d3000, non ho dettagli....sorry
Grazie per il vostro aiuto, massacratemi pure...puo' solo farmi del bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Ven 11 Feb, 2011 3:40 pm Oggetto: |
|
|
Tecnicamente lo scatto ha diversi limiti:
* un contrasto estremamente basso
* una nitidezza anch'essa parecchio limitata
* una dominante ciano (quella specie di velo azzurrino che pervade tutta l'immagine) piuttosto invasiva.
Questi limiti nel loro insieme non fanno raggiungere la sufficienza alla foto.
Detto questo resta aperta una questione: uno scatto di questo tipo potrebbe avere avuto una intenzione particolare, magari di proporre una rappresentazione di tipo "astratto"; per cui anche alcune apparenti "difetti" potrebbero essere strumentali ad un certo obiettivo espressivo.
Ad esempio vi sono scatti di astrattismo minimalista che rappresentano superfici metalliche, muri, rocce, oggetti e altro, ma anche in questo caso vi sono comunque in gioco strumenti espressivi che devono essere "tarati" per produrre un risultato "comunicativo"; magari "strano" ma comunicativo.
Anche se la tua intenzione fosse stata questa però, in questo caso i limiti dello scatto continuano a sussistere.
Mi permetto di suggerirti, prima di scattare, di chiarire bene a te stesso quale "progetto fotografico" vuoi realizzare; scattare consapevolmente in funzione di un preciso obiettivo è il modo migliore per abituarsi ad usare al meglio i linguaggi espressivi e la tecnica.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rec nuovo utente
Iscritto: 29 Lug 2010 Messaggi: 12
|
Inviato: Ven 11 Feb, 2011 4:22 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Edgar per il tuo tempo.
per quanto riguarda nitidezza, contrasto etc...ho paura di avere fatto un pasticcio nel caricare l'immagine, ovvero se apro il file dal pc lo vedo diverso rispetto come lo visualizzo dal sito.... se qualcuno mi puo' aiutare....
per quanto riguarda cio' che volevo trasmettere; premetto che si tratta di una parete di argilla a picco su di una spiaggia in calabria... bellissima quanto pericolosa in quanto giorno dopo giorno c'erano dei crolli... volevo descrivere l'aspetto visivo duro e metallico di questa materia e nello stesso tempo la sua fragilita; purtroppo con l'inquadratura che ho fatto sono andato come dici tu in una specie di astrattismo che non c'entra nulla con quanto percepito da me in quel momento.... ora pero' é un casino perché non so quando potro tornarci...hihihi.... sto leggendo attentamente la tua "guida e consigli"... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Ven 11 Feb, 2011 9:57 pm Oggetto: |
|
|
Può essere che per mancanza di ombre (e luce adeguata) sembra piatta? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shaula utente

Iscritto: 10 Feb 2011 Messaggi: 184 Località: Ovunque...e, comunque, in nessun luogo
|
Inviato: Ven 11 Feb, 2011 11:00 pm Oggetto: |
|
|
[quote="Rec"] per quanto riguarda cio' che volevo trasmettere; premetto che si tratta di una parete di argilla a picco su di una spiaggia in calabria... bellissima quanto pericolosa in quanto giorno dopo giorno c'erano dei crolli... volevo descrivere l'aspetto visivo duro e metallico di questa materia e nello stesso tempo la sua fragilitaquote]
forse era preferibile un'altra angolazione e magari aspettare una diversa ora del giorno per lo scatto: la presenza di ombre o di una maggiore luce avrebbero valorizzato maggiormente la parete, anche perchè così come è stata scattata non è che l'immagine sia di facile comprensione... _________________ "...la realtà non è solo ciò che l'occhio vede, l'orecchio ode e la mano può toccare, bensì anche quel che sta nascosto alla vista e al tatto e si svela ogni tanto, solo per un momento, a chi lo cerca con gli occhi della mente e a chi sa ascoltare ed udire con le orecchie dell'animo e toccare con le dita del pensiero.! - A.O. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rec nuovo utente
Iscritto: 29 Lug 2010 Messaggi: 12
|
Inviato: Sab 12 Feb, 2011 9:31 am Oggetto: |
|
|
Pienamente d'accordo Shaula.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|