Autore |
Messaggio |
Giacomo78 utente

Iscritto: 11 Feb 2011 Messaggi: 170 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Ven 11 Feb, 2011 3:10 pm Oggetto: Attraverso una cornice |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ http://www.giacomoattili.it
Nikon D800 - Nikon D700 - Obiettivi Nikkor: 14-24mm f/2.8 - 24-70mm f/2.8 - 70-200mm f/2.8 - 105mm micro f/2.8 - TC-20E III - 3 flash SB 900 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pas4u utente
Iscritto: 10 Feb 2011 Messaggi: 54
|
Inviato: Ven 11 Feb, 2011 3:40 pm Oggetto: |
|
|
ma è un HDR? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
englishgentleman utente

Iscritto: 05 Giu 2005 Messaggi: 391 Località: Notaresco (TE)
|
Inviato: Ven 11 Feb, 2011 3:59 pm Oggetto: |
|
|
Si, è un HDR realizzato molto bene, a mio avviso.
Avresti mica la pazienza di spiegare come lo hai realizzato?
Grazie. _________________ Carlo
http://www.flickr.com/photos/50554265@N08/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
graphicgragiti utente attivo

Iscritto: 07 Ago 2010 Messaggi: 702 Località: Pianoro (Bo)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giacomo78 utente

Iscritto: 11 Feb 2011 Messaggi: 170 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Ven 11 Feb, 2011 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, e grazie per i complimenti! Avete indovinato, è un'immagine in HDR.. Ho eseguito 3 scatti con esposizione 0, +2 e -2 stop agendo sui tempi (diaframma fisso per non cambiare la profondità di campo), poi ho unito le immagini con Photomatrix. L'importante nell'elaborazione con questo programma è di non esagerare, cercando di limitare il più possibile l'intervento del software così da restituire un'immagine il più aderente possibile alla realtà (non sono contrario alle elaborazioni spinte, ma in quel caso prefrisco parlare di grafica più che di fotografia! ). Per non rendere l'effetto HDR troppo vistoso consiglio di agire manualmente sui parametri di "levigatura" e "intensità contrasti"; per i valori non posso dare molti consigli, dipende dal tipo di immagine e dal gusto personale.. in linea di massima è meglio partire a metà strada (valore a 50) e poi fare piccoli aggiustamenti in più o in meno, verificando di volta in volta i risultati.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, in caso contrario non esitate a fare altre domande! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giacomo78 utente

Iscritto: 11 Feb 2011 Messaggi: 170 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Ven 11 Feb, 2011 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Ah, dimenticavo.. Solitamente l'elaborazione restituisce colori molto saturi! Un'altro consiglio che posso dare è quello di intervenire con photoshop o qualsiasi altro programma sui parametri di vividezza e saturazione, naturalmente andando a desaturare l'immagine di circa 15 - 20%! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pas4u utente
Iscritto: 10 Feb 2011 Messaggi: 54
|
Inviato: Ven 11 Feb, 2011 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Il programma è photomatix...senza la r
Puoi dire le info di scatto e l'obbiettivo utilizzato?
Complimenti comunque, anche se io avrei cercato di rendere l'immagine ancora più reale, forse diminuendo il contrasto. Ma come hai detto tu l'HDR è troppo vincolato al tipo di immagine... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giacomo78 utente

Iscritto: 11 Feb 2011 Messaggi: 170 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Ven 11 Feb, 2011 6:15 pm Oggetto: |
|
|
Opss, mi è scappata la r di troppo! Sarà che ho visto troppe volte il film..
Solitamente utilizzo una d300 con il 10-24 per questo tipo di scatti, ma in questo caso ho utilizzato una semplicissima canon s90 (mi porto spesso dietro questa compattina per non perdermi nessuna occasione, la possibilità che offre di lavorare in manuale mi piace un sacco!), alla focale 28mm, f/5,6, 80 iso e scatto di partenza 1/80, secondo e terzo scatto +e- 2 stop. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
graphicgragiti utente attivo

Iscritto: 07 Ago 2010 Messaggi: 702 Località: Pianoro (Bo)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giacomo78 utente

Iscritto: 11 Feb 2011 Messaggi: 170 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Ven 11 Feb, 2011 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo non avevo il cavalletto con me, ho usato un appoggio di fortuna (un paletto di ferro a bordo strada! ). Effettivamente per l'HDR il cavalletto è un accessorio obbligatorio! _________________ http://www.giacomoattili.it
Nikon D800 - Nikon D700 - Obiettivi Nikkor: 14-24mm f/2.8 - 24-70mm f/2.8 - 70-200mm f/2.8 - 105mm micro f/2.8 - TC-20E III - 3 flash SB 900 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
englishgentleman utente

Iscritto: 05 Giu 2005 Messaggi: 391 Località: Notaresco (TE)
|
Inviato: Ven 11 Feb, 2011 8:23 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la disponibilita'!
2 quesiti:
- L'HDR con un singolo scatto (magari in RAW) non riesce con la stessa efficacia?
- Si può ottenere un buon HDR con tripla esposizione con Photoshop? _________________ Carlo
http://www.flickr.com/photos/50554265@N08/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andros1976 utente

Iscritto: 23 Set 2010 Messaggi: 262
|
Inviato: Ven 11 Feb, 2011 8:24 pm Oggetto: |
|
|
grazie dell'immagine e della spiegazione
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pas4u utente
Iscritto: 10 Feb 2011 Messaggi: 54
|
Inviato: Ven 11 Feb, 2011 8:29 pm Oggetto: |
|
|
englishgentleman ha scritto: | Grazie per la disponibilita'!
2 quesiti:
- L'HDR con un singolo scatto (magari in RAW) non riesce con la stessa efficacia?
- Si può ottenere un buon HDR con tripla esposizione con Photoshop? |
Assolutamente no, l'HDR è proprio la sovrapposizione di più immagini con diverse esposizioni non un effetto particolare da applicare su una immagine. Perderebbe il suo senso...
Con photoshop si possono ottenere, a mio avviso, buoni HDR, ma è sicuramente più riconosciuto photomatix. de gustibus...
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giacomo78 utente

Iscritto: 11 Feb 2011 Messaggi: 170 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Ven 11 Feb, 2011 9:24 pm Oggetto: |
|
|
Diciamo che qualcuno (io compreso! ) ha provato ad effettuare un HDR con una singola immagine RAW. Naturalmente in cameraraw si devono salvare 3 immagini distinte con 3 diverse esposizioni, come per un HDR tradizionale, e poi procedere con l'elaborazione.. Però il risultato non è ottimale; partendo da una singola immagine si perdono molti dettagli sia sulle alte luci che sulle ombre, e quindi l'HDR perde di significato! C'è anche da dire che volendo fare un'HDR di un'immagine dinamica il singolo scatto è l'unica possibilità che ho!
Un esempio: voglio fotografare un treno in corsa, ed ho il sole frontale.. E' una scena con una gamma dinamica troppo ampia per il mio sensore, quindi dovrei esporre o per le alte luci, perdendo dettagli sulle ombre, o al contrario esporre per le ombre con il risultato di avere un cielo completamente bruciato. In questa occasione la tecnica dell'HDR mi potrebbe venire in aiuto, ma come posso fare 3 scatti identici con diverse esposizioni con un soggetto che mi sfila davanti a 200km? Semplicemente non posso!! La mia unica alternativa quindi è scattare una singola immagine Raw per poter poi tirare fuori i 3 fatidici scatti. Ma ricordiamoci che questa soluzione è pur sempre un compromesso, i risultati potrebbero non essere all'altezza delle nostre aspettative! _________________ http://www.giacomoattili.it
Nikon D800 - Nikon D700 - Obiettivi Nikkor: 14-24mm f/2.8 - 24-70mm f/2.8 - 70-200mm f/2.8 - 105mm micro f/2.8 - TC-20E III - 3 flash SB 900 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giacomo78 utente

Iscritto: 11 Feb 2011 Messaggi: 170 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Ven 11 Feb, 2011 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Per rispondere alla seconda domanda di englishgentleman si, è possibile effettuare HDR utilizzando photoshop. Devi andare su file - automatizza - unisci come HDR (non ne sono sicuro ma questa funzione dovrebbe essere presente dalla versione cs3 in poi, se sbaglio correggetemi!). Secondo la mia opinione photomatix è più potente e permette di gestire meglio i vari parametri, però.. de gustibus!  _________________ http://www.giacomoattili.it
Nikon D800 - Nikon D700 - Obiettivi Nikkor: 14-24mm f/2.8 - 24-70mm f/2.8 - 70-200mm f/2.8 - 105mm micro f/2.8 - TC-20E III - 3 flash SB 900 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|