Diaframma a nove lamelle.. |
|
Canon EOS 550D - 100mm
1/5s - f/2.8 - 100iso
|
Diaframma a nove lamelle.. |
di longaf |
Lun 07 Feb, 2011 5:32 pm |
Viste: 576 |
|
Autore |
Messaggio |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Mar 08 Feb, 2011 8:43 am Oggetto: Bokeh |
|
|
Canon 550D
Canon 100mm IS USM
f/2,8
1/5 sec.
ISO-100 _________________ ---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2
Ultima modifica effettuata da longaf il Mar 08 Feb, 2011 8:32 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mar 08 Feb, 2011 11:58 am Oggetto: |
|
|
Il risultato è molto carino...
Però se posso dire (dal punto di vista didattico), se il diaframma di quell'obiettivo fosse stato a 6 o a 15 lamelle, la foto a tutta apertura sarebbe stata diversa? Quando il diaframma è tutto aperto il "buco" non è circolare? _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Mar 08 Feb, 2011 2:00 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per il tuo intervento ma non capisco se le tue sono domande o affermazioni?!?  _________________ ---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mar 08 Feb, 2011 2:08 pm Oggetto: |
|
|
Sono domende retoriche...
Io penso (ma tu, se hai dei buoni argomenti, puoi convincermi del contrario) che a tutta apertura il numero di lamelle è irrilevante e quindi poco didattico... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mar 08 Feb, 2011 3:02 pm Oggetto: |
|
|
(ma neppure tanto ...)
L'Industar-22 52 mm f /3,5, un quattro lenti in tre gruppi (lo schema è il vecchio Tessar) ha un diadramma a 10 lamelle ...
Per chi non lo ricorda annoto che è una copia russa di basso prezzo del Leitz Elmar 50mm f /3.5, forse più dal punto di vista estetico che da quello dello schema ottico, anche se in fondo lo schema dell'Elmar è molto simile al Tessar.
Annoto ancora che l'ottica in questione è stata progettata nel 1945 mentre la produzione è iniziata nel 1948 nella fabbrica Krasnogorsk Mekanicheski Zavod.
Si ,è vero: il diaframma con molte lamelle può migliorare la resa nello sfocato, ma non di certo a tutta apertura, dove semplicemente il diaframma ... è come non ci fosse, ma entra più pesantemente in gioco la forma delle lamelle e come si muovono reciprocamente ...
Si può ragionevolmente affermare che poiché non è possibile avere un foro sempre perfettamente circolare c'è sempre una situazione di compromesso per cui l'approssimazione è buona a certi diaframmi, meno buona ad altri ... e non è detto che siano gli stessi per tutte le ottiche!
Ma soprattutto entra in ballo la precisione della meccanica e le tolleranze costruttive: a diaframmi molto chiusi nel caso di ottiche molto luninose spesso il diaframma è veramente irregolare ... e si vede,magari non nello sfocato ma negli eventuali riflessi interni.
Ho fatto un po' di ricerche su Inernet ...è un argomento su cui si discuteva molto, un tempo, ma oggi sembra consolidata solo la semplicistica affermazione che mette in una relazione diretta il numero di lamelle con lo sfocato ...
Scusate la pignoleria ...  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mar 08 Feb, 2011 3:07 pm Oggetto: |
|
|
lamb ha scritto: | Sono domende retoriche...
Io penso (ma tu, se hai dei buoni argomenti, puoi convincermi del contrario) che a tutta apertura il numero di lamelle è irrilevante e quindi poco didattico... |
A tutta apertura le lamelle del diaframma sono per definizione rientrate completamente nella montatura ...
Il diaframma entra in funzione solo per limitare l'apertura relativa.
Come possono avere una qualsiasi influenza se non lo fanno?
Scusami... ma mi sembra così semplice ...  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mar 08 Feb, 2011 3:12 pm Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | A tutta apertura le lamelle del diaframma sono per definizione rientrate completamente nella montatura ...
Il diaframma entra in funzione solo per limitare l'apertura relativa.
Come possono avere una qualsiasi influenza se non lo fanno?
Scusami... ma mi sembra così semplice ...  |
Ehm... Forse stiamo dicendo la stessa cosa...
La foto in questione è scattata a tutta apertura, quindi le lamelle del diaframma è come se non ci fossero... E quindi dal punto di vista didattico questa foto non dice niente... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mar 08 Feb, 2011 3:27 pm Oggetto: |
|
|
lamb ha scritto: | Ehm... Forse stiamo dicendo la stessa cosa... (...) |
E' così, solo che non mi sembravi troppo convinto ...
Scusa però se sono intervenuto ancora ...
Ma è (o meglio, è stata) una mia passione e credo sia molto importante per ogni appassionato di fotografia la lettura del libro Ottica fotografica, fotometria, illuminazione di Oscar F. Ghediana (non è pubblicità ... penso che ormai lo si trovi solo sulle bancarelle dei libri usati).
Ancora un saluto.  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mar 08 Feb, 2011 3:52 pm Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | E' così, solo che non mi sembravi troppo convinto ... |
Usavo una formula dubitativa per lasciare all'autore della foto la possibilità di una replica...  _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Mar 08 Feb, 2011 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Nessuna replica, mi avete ampiamente convinto!
C'è sempre da imparare, no? _________________ ---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2011 11:18 am Oggetto: |
|
|
longaf ha scritto: | (...)C'è sempre da imparare, no? |
Scusami per gli interventi ... anche al limite del fuori argomento, ma il titolo della fotografia mi sembra giustificarli.
Ma soprattutto goditi una buona ottica (a quel che si dice, non la conosco per esperienza personale) e ... cerca di utilizzarla al meglio!
Buone fotografie.  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|