Bryce Canyon - test hrd |
|
|
Bryce Canyon - test hrd |
di Hedonism |
Lun 07 Feb, 2011 12:43 pm |
Viste: 1091 |
|
Autore |
Messaggio |
Hedonism utente

Iscritto: 17 Lug 2006 Messaggi: 93
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 12:46 pm Oggetto: Bryce Canyon - test hrd |
|
|
primo esperimento, gli scatti con differenti esposizioni sono stati ricavati a posteriori tramite software _________________ Hedonism
Olympus OMD EM10 MarkII - 14/150 II - 12 f2.0
https://www.flickr.com/gp/138615120@N06/N3mPgd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber3 utente

Iscritto: 05 Mar 2007 Messaggi: 237 Località: Catanzaro
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 3:13 pm Oggetto: |
|
|
direi che hai superato il test
forse è un po' scura, ma per il resto mi sembra un'ottimo esperimento. _________________ Nikon D7000
Fujifilm x20
http://www.flickr.com/photos/faber3/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 3:48 pm Oggetto: |
|
|
A me invece, come quasi tutti gli HDR, non piace molto, anche se debbo ammettere che rispetto a certi pastrocchi che si vedono in giro questa è ancora guardabile.
Il concetto dell'HDR dovrebbe essere quello di ampliare la gamma dinamica della foto; fare due scatti per cogliere sia le alte che le basse luci.
Il difficile però è unire questi due scatti senza ottenere qualcosa di artificioso; in questo caso la saturazione data agli arancioni della montagna è palesemente esagerata, e snatura il carattere fotografico dello scatto, facendolo assomigliare più ad un disegno.
Se invece lo scopo è ottenere effetti speciali allora non mi pronuncio, che alla fine va a gusti.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Non commento la tecnica HDR, perchè tecnicamente la conosco poco. Posso solo commentare in proposito che in questo caso mi pare l'effetto sia troppo accentuato e francamente parecchio visibile.
Sono dell'idea che si vuole restare nella fotografia senza sconfinare nella grafica, l'HDR sia davvero idoneo quando c'è, ma non si vede.
Detto questo, per il resto lo scatto è piacevole, nitido, con una inquadratura piuttosto corretta.
Sarebbe stato migliore ancora con una inquadratura leggermente più allargata, che non tarpasse le collinette in primo piano; è stata un'ottima idea includerle nella composizione, perchè conferiscono profondità alla scena, bilanciando i piani più lontani, però è un peccato appunto che siano state un po' "tranciate" dall'inquadratura.
A presto
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hedonism utente

Iscritto: 17 Lug 2006 Messaggi: 93
|
Inviato: Mar 08 Feb, 2011 9:02 am Oggetto: |
|
|
grazie a tutti.
condivido l'artificiosità della composizione, di fatto io non sono un amante della postproduzione (in verità non ne sono capace ) ma proprio per questo ho voluto calcare un po' la mano per staccare parecchio dallo scatto originale.
l'idea non era di migliorare una foto, ma di provare qualcosa di diverso.
per la parte relativa all'inquadratura, grazie per le considerazioni, effettivamente il taglio e' un po' brusco, ricordo di essermi concentrato sul soggetto centrale, alzato l'orizzonte e cercato un punto in alto a sx che facesse da "start" o da "ancoraggio" non so se esiste un termine per quello che voglio dire. e' facile quindi che abbia stretto quel po' che basta per tagliare in basso ottenendo le proporzioni cielo/terra che al momento mi sembravano le piu' giuste, senza però fare i conti con il brusco taglio, ottenendo un effetto meno gradevole.
vi giuro che mi piacerebbe riprovarci,  _________________ Hedonism
Olympus OMD EM10 MarkII - 14/150 II - 12 f2.0
https://www.flickr.com/gp/138615120@N06/N3mPgd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|