photo4u.it


celesti dimore
celesti dimore
celesti dimore
Canon PowerShot A520 - 5.8125mm
1/125s - f/2.6
celesti dimore
di spelafili
Ven 28 Gen, 2011 11:42 am
Viste: 118
Autore Messaggio
spelafili
utente attivo


Iscritto: 11 Lug 2007
Messaggi: 1752
Località: Bollate

MessaggioInviato: Ven 28 Gen, 2011 11:42 am    Oggetto: celesti dimore Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Citando Henri Cartier Bresson "una foto è una mannaia che coglie nell'eternità l'istante che l'ha abbagliata". Canon 350D - Canon 500D - Canon Powershot SX30IS - Canon 18-55 Kit - Canon 18-55 Kit stabilizzato - Canon 50 mm F1,8 - Canon 70-210 F3.5-4.5 - Tokina 12-24 - Flash Canon 430 EX II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 31 Gen, 2011 11:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' uno scatto particolare, strano per certi versi. Si sarebbe tentati di rimproverargli un "flare" cioè un riflesso nella parte superiore che "annebbia" un po' l'immagine e ne abbassa il contrasto.
Poi in realtà osservando bene, si può notare come tutto sommato questo flare sia congeniale alla crazione di una suggestione molto coerente con il titolo programmatico "celesti dimore"; pare quasi che la suora s'incammini verso un edificio austero che inizia quasi a confondersi con le nubi celesti......

Alla fine è uno scatto particolare, non toccherei nulla e mi godrei la suggestione che riesce a creare.

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
surgeon
utente attivo


Iscritto: 20 Lug 2008
Messaggi: 3002
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Lun 07 Feb, 2011 12:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Passo su questo scatto di spelafili per dare un ulteriore opinione al lavoro presentato che sia fruttuoso per l'utente.

Iniziamo dal cosa vediamo: qui abbiamo verosimilmente una suora ripresa di spalle, che si incammina lungo una strada in salita circondata da alberi e vasi di piante, in direzione di una cancellata che immette in un'area antistante, ai piedi di una imponente struttura architettonica di tipo classico con statue e simboli religiosi cristiani. Accanto a questa troviamo altri agglomerati architettonici seminascosti dalle fronde degli alberi. L’area antistante agli edifici vede la presenza di una automobile parcheggiata, di cui si percepisce la ruota. La suora, almeno si ipotizza che lo sia, poichè è voltata, è simbolicamente accompagnata da un piccione dal dorso chiaro, che si trova sulla strada alla stessa altezza della figura. L'autore scatta la fotografia da lontano, con un'angolazione obliqua decisamente verso l'alto e lievemente da sinistra, tagliando verticalmente la scena e includendo un'ampia porzione di cielo. Utilizza un diaframma eccessivamente aperto che provoca un’ evidente sovraesposizione a triangolo inverso che occupa metà del fotogramma, deteriorando la resa generale dell'intera scena. L'esposizione sballata produce dei difetti di tipo flare di cui se ne può vedere uno perfettamente intero ai piedi della figura umana, sulla parte bassa e a sinistra del fotogramma e le traccie maldestre di un'altro che è stato elaborato in post-produzione sul capo coperto e sulla spalla destra della suora. La conversione in bianco e nero cerca di mascherare la resa generale modesta della rappresentazione, senza aggiungere niente al racconto e non pare congrua con l’idea di partenza. Parlando proprio dell’idea tematica narrativa esplicitata dal titolo questa è in forte dissonanza con la rappresentazione che vede la presenza di molti elementi oggettivi non congruenti. Se la volontà era quella di far emergere il collegamento fra la figura religiosa con l’essenza del divino non vedo perché far partecipare il piccione, la macchina parcheggiata e le palline colorate dovute al flare, riprendere da tanto lontano e includere tante fronde di alberi e ripetizioni di vasi di fiori. Inoltre, nella presentazione di un bianco e nero, portare una così evidente bruciatura ai margini dell'inquadratura, che occupa metà fotogramma in altezza, mi sembra eccessivo per qualsiasi idea interpreativa. A me pare che complice la strada in salita, l’inquadratura verticale eccessiva dell’autore e l’ errata scelta esposimetrica della probabile compatta abbiano regalato uno scatto banale sul quale si è cercato di dare un significato “a posteriori”. Non c’è male di nulla sia chiaro, ma è bene rimarcare in fotografia la necessità di un coerente impegno comunicativo fin dall’inizio, affinchè il linguaggio visivo possa agire nelle sue più forti capacità di comunicazione di un messaggio. Se invece l’intento era proprio quello fin dall’inizio, di creare un’interpretazione suggestiva vorrei che l’autore si soffermasse sulla critica che, alla fine, vuole rendere solo migliore le sue capacità: il significato che emerge dall’immagine non è uguale a quello che era il suo intento originale, poiché le informazioni visive oggettive non sono congruenti. Il titolo è l’unica cosa che cerca di far lavorare in maniera proiettiva il lettore facendogli immaginare quello che oggettivamente non c’è. Il fatto di "vedere a posteriori" nell’immagine qualcosa che non avevamo visto al momento dello scatto è potenzialmente molto utile per imparare. Serve per capire come costruire a priori le nostre immagini quando vogliamo esprimere una data cosa. Il che significa fare un attento lavoro di analisi sulle proprie immagini, o quelle di altri per scoprire quali fattori concorrono a trasmettere un certo tipo di significato . Ricordiamoci che il significato di una comunicazione è l'effetto che produce, e il comunicatore è responsabile al 100% dell'effetto della sua comunicazione. Regola che vale per il linguaggio scritto quanto per la Fotografia. E ricorda che un meccanismo come quello fornito da P4u aiuta a raggiungere quest’obiettivo.

soltanto un parere..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi