Al volo |
|
|
Al volo |
di Habrahx |
Ven 19 Dic, 2008 9:26 pm |
Viste: 288 |
|
Autore |
Messaggio |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Dom 30 Gen, 2011 11:36 am Oggetto: Al volo |
|
|
é una vecchia diapositiva, scansionata con uno scanner modestissimo.
L'ho scattata circa 35 anni fa, con una Zorki, una macchina russa che era un vero rottame, l'unica che potevo permettermi.
L'ho messa, anche se tecnicamente è una ciofeca, solo per ragioni affettive.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlen utente attivo

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 5991 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 30 Gen, 2011 11:45 am Oggetto: Re: Al volo |
|
|
Habrahx ha scritto: | L'ho messa, anche se tecnicamente è una ciofeca, solo per ragioni affettive. |
...e hai fatto bene....adoro le vecchie foto
_________________ Ciao,Carlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Dom 30 Gen, 2011 11:55 am Oggetto: |
|
|
Forse forse una leggera correzione alla dominante è possibile
la tua immagine vibra di un'estinguibile passione per la vita
Albert Einstein disse: ''Provo un tale senso di solidarietà con tutto ciò che vive, che poco mi importa sapere quando inizia e quando finisce l'individuo''
scansione a parte, riesce a reggere sul piano narrativo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Dom 30 Gen, 2011 12:16 pm Oggetto: Re: Al volo |
|
|
Habrahx ha scritto: | (...)L'ho scattata circa 35 anni fa, con una Zorki, una macchina russa che era un vero rottame.(...) |
Molto probabilmente una Zorki 4, copia (mal riuscita ...) della mitica Leica a telemetro.
Ma se è così ... il classico Jupiter-8 50 mm f /2 non sfigura di certo di fronte alle ottiche moderne, ci regala ancora un bellissimo sfocato come quello della tua fotografia, a riprova che schemi ottici semplicissimi, costati una vita di calcoli senza l'aiuto del computer, hanno un qualche cosa che i nuovi obiettivi non hanno, un'anima ...
Però ... anche per te gli anni hanno portato ad una netta dominante ... che poi dominante non è, perché non si aggiunge, sono gli altri colori che se ne sono andati ...
Immagino gli sforzi, allora, per cogliere l'attimo ... e la lunga attesa per vederne il risultato, sia che ti affidassi ad un laboratorio per lo sviluppo, sia che facessi da solo con tutte le incognite del caso (vedi conservazione dei bagni nel tempo).
Ma ... forse oggi c'è modo di recuperare qualche cosa ... io non sono capace di farlo, forse per l'abuso che se ne fa ho un blocco mentale ad affrontare il tema del fotoritocco ...
Ciao.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
176.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 465 volta(e) |

|
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Dom 30 Gen, 2011 12:19 pm Oggetto: |
|
|
Ueda ha scritto: | Forse forse una leggera correzione alla dominante è possibile.(...) |
Stavo scrivendo quando tu hai inserito il commento ...
Condivido TUTTO quanto hai detto ...
Un saluto anche a te!
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Dom 30 Gen, 2011 2:31 pm Oggetto: Re: Al volo |
|
|
gparrac ha scritto: | Molto probabilmente una Zorki 4, copia (mal riuscita ...) della mitica Leica a telemetro.
Ma se è così ... il classico Jupiter-8 50 mm f /2 non sfigura di certo di fronte alle ottiche moderne, ci regala ancora un bellissimo sfocato come quello della tua fotografia, a riprova che schemi ottici semplicissimi, costati una vita di calcoli senza l'aiuto del computer, hanno un qualche cosa che i nuovi obiettivi non hanno, un'anima ...
Però ... anche per te gli anni hanno portato ad una netta dominante ... che poi dominante non è, perché non si aggiunge, sono gli altri colori che se ne sono andati ...
Immagino gli sforzi, allora, per cogliere l'attimo ... e la lunga attesa per vederne il risultato, sia che ti affidassi ad un laboratorio per lo sviluppo, sia che facessi da solo con tutte le incognite del caso (vedi conservazione dei bagni nel tempo).
Ma ... forse oggi c'è modo di recuperare qualche cosa ... io non sono capace di farlo, forse per l'abuso che se ne fa ho un blocco mentale ad affrontare il tema del fotoritocco ...
Ciao.  |
ma che MERAVIGLIA!
Guarda, non ho parole, non solo hai fatto rinascere la fotografia, ma anche la -vecchia- emozione che provai tanti anni fa, scattando al volo questa fotografia, con una pellicola invertibile di scarso prezzo: la Peruz, chi la ricorda?
Per quanto riguarda il vecchio Jupiter hai ragione, era un obiettivo particolare, come anche l'Industar della consorella, più moderna, FED4, anche quella avuta, la mia prima macchina "seria" acquistata a rate dal Dopolavoro Ansaldo di Genova.
Entrambi gli apparecchi irrimediabilmente distrutti, e irrimediabilmente difettosi: scattare era un'icognita: l'otturatore, a tendina, si armava secondo il suo umore come anche i tempi di scatto erano una incognita.
Però ho ancora foto in B&N scattate con quell'ottica e, sarà per la nostaglia, sarà perché appartengo alla generazione che avendo poco futuro, può guardare solo al passato ma queste immagini hanno una qualità che in seguito, con ben più agguerrite reflex, non mi capitò più di vedere, nel b&n, naturalmente.
@ carlen Grazie del passaggio e del gradito commento
@ Ueda Grazie anche a te Ueda, e condivido fino alla più insignificante virgola ciò che afferma Einsten, dando voce a quello che ogni essere umano -vero- sente nel proprio cuore.
Giovanni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Dom 30 Gen, 2011 3:15 pm Oggetto: Re: Al volo |
|
|
Habrahx ha scritto: | (...)con una pellicola invertibile di scarso prezzo: la Peruz, chi la ricorda?(...) |
Qualcuno la ricorda ... io ad esempio! Come non ricordare quelle scatolette verdi, vendute a poco prezzo con ... sconti sulla quantità in un negozio di Sampierdarena.
Non la trovavi da molte parti ... vai a vedere che ....
Altro non erano che le Agfa, o meglio, gli scarti delle Agfa, le estremità del bobinone che viene tagliato per ricavare le pellicole e che appunto alle estremità non garantiva la perfetta corrispondenza ai valori di sensibilità e di granulosità che il marchio richiedeva.
Ricevevi indietro le diapositive montate in telaietti bianchi e verdi, che potevi riciclare semplicemente aprendoli con l'unghia perché le due parti che li componevano non erano incollate fra loro ...
Ma ... adesso basta!
Dobbiamo arrenderci alla tecnologia di oggi ed ammettere che molte cose sono cambiate in meglio.
Mi chiedo solo se è possibile farlo senza con questo rinnegare il passato ...
Continuo a pensare ad una piacevole discussione su argomenti attinenti alla fptografia con una brava fotografa in un paese lontano: lavora in digitale ed è laureata (anche ...) in qualche cosa che si può tradurre come Scienza della comunicazione.
Si ... abbiamo parlato anche della gomma bicronata ...
Sarà un caso?
Un saluto
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|