Autore |
Messaggio |
Remex utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2009 Messaggi: 1220
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 9:30 am Oggetto: Microcosmo (visti da molto vicino) |
|
|
ciao a tutti
metto un reportage un po' strano su un campo della fotografia naturalistica che mi piace tanto ma tanto spero che non annoi
E' un po' anche un resoconto della passata stagione proprio mentre stò scalpitando aspettando che escano i primi insetti (alcune foto le avrete già viste )
tutte le foto sono state fatte con l'aiuto dei tubi di prolunga abbinati al 70-180 macro nikon
Ho usato i tubi da 10mm e 20mm usati o singolarmente o abbinati
Comincio dall' ultra piccolo per finire con un vertebrato
Il primo che vi propongo è un trombidium quei piccoli ragnetti rossi che si vedono sul legno, è poco più grande di una capoccia di spillo
dopo salendo come dimensioni le buffissime espressioni dei cicadellidi:
di questa non conosco il nome
Cicadella viridis
Acanalonia conica
risalgo un po' come grandezza con una delicata Chrysopa pallida
questa faccia da alieno del maschio dell'ameles spallanzania
e le armi della femmina sempre dell'ameles
i sorrisi delle mie amiche
ishnura pumilio
Enallagma cyathigerum
una neanide penso di pochi giorni di anacridium aegyptum ma quì iniziamo già ad andare sul grosso
il moscone che è obbligatorio : callphora sp
e visto che siamo arrivati a ciò che vede bene il nostro occhio vi saluto con l'occhio di questo piccolo gekodita a ventaglio del deserto del sinai
sperando di non aver annoiato tanto
ciao _________________ Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Dalprato operatore commerciale

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 11375 Località: Monza
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 9:46 am Oggetto: |
|
|
caspita!!!
la prima ed il maschio di non ricordo più cosa sono impressionanti. tutta la serie è interessante ed è pure bella, complimenti _________________ Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antonio Pica utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 5059 Località: Siracusa
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 12:07 pm Oggetto: |
|
|
bellissime testimonianze  _________________ Le mie foto su Flickr
(Antonio Pica) Canon EOS R +Tokina AT-X Pro 16-28mm F2/8 PRO FX + Tamron 150-600 G2 + Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM
sigma1/4 35mm ART
Sigma 180mm F3.5APO EX DG+attrezzatura Canon e Manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Più che testimonianze una notevole padronanza nella macrofotografia. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.f. utente

Iscritto: 03 Feb 2010 Messaggi: 89
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 1:49 pm Oggetto: |
|
|
La mia preferita è la baby cavalletta.
E' da copertina, lo sfondo e la definizione sono stupendi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacioli david utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 2989 Località: Montale - PT
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 1:52 pm Oggetto: |
|
|
TI INVIDIO...
tecnica eccellente non resta che farti solamente degli elogi....
ciao DAVID.... _________________ VISITA IL MIO SITO!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Quali considerazioni suggerisce questa serie di fotografie? Molte, a mio avviso ... Una sequenza dal piccolissimo al ... più grande (in senso molto relativo) in cui tutti i soggetti appaiono vivi ed attivi.
E che soggetti, poi alcuni inusuali, altri più fotografati ma visti con una filosofia diversa ... l'impressione emotiva è che si relazionino persino con il fotografo, si va dalla curiosità alla quasi minaccia (La smetti? Guarda che ti faccio vedere io!).
Da un altro punto di vista appaiono come un piccolo essere visto dal punto di vista di un altro piccolo essere, simile oppure preda ...
Nella piccola galleria c'è il mostro venuto dallo spazio, la simpatia del piccolo geko ... tutto molto valido, difficile trovare la foto migliore, arduo anche indicarne una meno convincente.
Tecnicamente? Siamo a livelli fuori scala, soprattutto perché la profondità di campo forzatamente limitata non è il motivo per porre il soggetto parallelo al sensore ma viene sfruttata per isolare, del soggetto, ciò che si vuole mettere in evidenza.
Compito molto arduo ... con rapporti di ingrandimento così basta un millimetro più avanti o più indietro del piano di messa a fuoco per mandare tutto al diavolo, trasformando un potenziale capolavoro in una fotografia inguardabile.
Mi chedo quale pazienza, quale numero di scatti siano necessari per arrivare a questi risultati ... credo moltissimi!
Mi chiedo anche quanti scatti siano possibili sullo stesso soggetto ... qui non c'è nulla di surgelato ...
Concludo con una critica ... si, c'è, però dipende dal mio gusto personale: colori un po' meno vivaci (anche se quelli dei soggetti lo sono già molto) mi avrebbero fatto apprezzare ancora di più le fotografie ...
Ma ... dettagli, so di essere in minoranza. _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Remex utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2009 Messaggi: 1220
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 4:51 pm Oggetto: |
|
|
ciao e grazie a tutti
[/quote]
Concludo con una critica ... si, c'è, però dipende dal mio gusto personale: colori un po' meno vivaci (anche se quelli dei soggetti lo sono già molto) mi avrebbero fatto apprezzare ancora di più le fotografie ...
Ma ... dettagli, so di essere in minoranza.[/quote]
grazie per le belle parole e devo dire che hai ragione sulla critica, un filino meno di saturazione su diversi scatti ci starebbe bene, qualche volta esagero per fare apprezzare di più l'insetto
ciao _________________ Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caponzio utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 8529 Località: Provincia di Viterbo
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Una serie di scatti molto ben realizzati (alcuni soggetti sono, secondo me, molto difficili da immortalare primo fra tutti il ragnetto rosso). Se dovessi sceglierne una su tutte direi la seconda foto della mantide. Come colori e taglio mi piace molto la terza.
Complimenti  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2010 11:26 pm Oggetto: |
|
|
...il commento di gparrac è già esaustivo sul tuo reportage...
una serie di scatti difficili che dimostrano la tua capacità tecnica e la tua conoscenza nel settore...
nomi di insetti per noi difficilissimi che tu tratti con naturalezza...da invidia proprio...
così come invidia suscitano le macro che sai fare...
riguardo al colore credo che la tua scelta sia appropriata...per noi estranei a questo tipo di scatti la saturazione aiuta ad esaltare ancor di più il soggetto fotografato...a farcelo piacere ancor di più...
ecco ad esempio ...per me sopra tutte è la Enallagma cyathigerum ....ed il suo sorriso incantevole
ottima raccolta Remex
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Ven 26 Feb, 2010 8:24 am Oggetto: |
|
|
Sisto Perina ha scritto: | (...)riguardo al colore credo che la tua scelta sia appropriata...(kta) |
Anche io ... e questo non è in contraddizione con quanto ho già scritto.
La scelta, alla luce del gusto attuale, è più che corretta, tanto più che non arriva a quegli eccessi che a volte si vedono in giro (onestamente però più in altri generii che nella macro).
Il fatto è che già molti anni addietro le pellicole tradizionali per uso amatoriale (accodandosi ad una moda di cui la Kodak fu antesignana) hanno cominciato a cercare cromatismi accesi, mentre una resa più tenue ma con maggiori sfumature era prerogativa delle pellicole professionali, in particolare di quelle per il ritratto.
Fu la reazione ai colori slavati delle pellicole del periodo precedente, soprattutto quelle di alta ed altissima sensibilità ... forse qualcuno ricorda i colori delle invertibili GAF ... Colori? Quali colori? Sembra bianoco e nero.
Il pendolo non si è fermato a mio avviso al giusto punto di equilibrio, ha proseguito ancora la sua corsa.
Ha volte ho l'impressione che il cromatismo serva a far apprezzare più la fotografia ... se le foto sono molto valide come in questo caso (ma l'ho già scritto in altre parti) il contrasto cromatico mi appare come un mezzuccio non necessario.
Non è quindi un controsenso se dopo aver detto che gradirei (opinione personale) un cromatismo più morbido ritengo la tua scelta appropriata (ritenendola la più condivisa da chi guarda le foto).
Anche per la fotografia della mantide posso scrivere tranquillamente che è la più interessante (opinione soggettiva) perché rappresenta quello che ho cercato a lungo di ottenere da questo soggetto (non originale ma neppure inflazionato come altri): qui c'è tutto quello che volevo comunicare più di 30 anni fa, l'insetto visto con l'occhio terrorizzato dalla potenziale preda, drammatico ed incombente ... ed insieme affascinante.
Vedo in questa fotografia concretizzarsi quello che non sono riuscito a fare (interessante!).
Però credo sia necessario ancora un appunto: più che un'ottima conoscenza della tecnica della macrofotografia vedo nella serie una notevole sensibilità fotografica ... e questo non certo perché se volessimo applicare le regole canoniche le prime due non sono neppure macrofoto ma microfoto ...
Dunque fotografie che possono essere apprezzate anche al di fuori del clan dei macrofotografi, che spesso valuta e giudica questo tipo di lavori secondo criteri particolari e non immediatamente comprensibili dai non iniziati. _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2010 4:41 pm Oggetto: |
|
|
Un reportage molto interessante sia per la qualità indiscutibile delle immagini che per le note di accompagnamento che illustrano questo mondo meraviglioso ma sconosciuto a molti.
A qualcuno che mi chiedeva che cosa ci fosse di bello nel fotografare questi piccoli insetti gli ho risposto con le parole del poeta-pittore William Blake, che nei primi versi di Auguries of Innocence, scriveva di vedere il mondo in un granello di sabbia ed il cielo in un fiore selvatico, per sottolineare il miracolo della natura osservato attraverso i suoi dettagli.
Non è necessario sottolineare quale sia la migliore perchè tutte molto valide tra le quali qualcuna ho avuto già modo di apprezzare.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Gio 04 Mar, 2010 4:39 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti Remex
Per lo staff è La Foto (anzi Le Foto ) della Settimana  _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Gio 04 Mar, 2010 5:45 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti Carlo per il meritato riconoscimento.
E' pur sempre un Reportage & Portfolio di Macro & Close Up  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iw9fy non più registrato
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 12683
|
Inviato: Gio 04 Mar, 2010 6:03 pm Oggetto: |
|
|
Carissimo Remex, complimenti per tutto.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Remex utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2009 Messaggi: 1220
|
Inviato: Ven 05 Mar, 2010 9:40 am Oggetto: |
|
|
ciao e grazie a tutti
grazie allo staff per il riconoscimento
mi avete preso alla sprovvista  _________________ Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
agemax utente

Iscritto: 26 Gen 2005 Messaggi: 168 Località: Parma
|
Inviato: Ven 05 Mar, 2010 8:59 pm Oggetto: |
|
|
C'è poco da dire, gran padronanza della tecnica e del "genere"
Macs _________________ Foro stenopeico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Sab 06 Mar, 2010 12:09 pm Oggetto: |
|
|
agemax ha scritto: | C'è poco da dire, gran padronanza della tecnica e del "genere" |
Certo, su questo non si può che concordare.
Ma trovo limitativo parlare solo di abilità tecnica (pur ammirevole e necessaria).
Lasciami ancora la possibilità di concludere con una frase:
Man Ray ha scritto: | Di sicuro ci sarà sempre chi guarderà solo alla tecnica e si chiederà "come", mentre altri di natura più curiosa si chiederanno "perchè". |
che poi non è altro che quel Man Emmanuel Rudsitzky che ci ha lasciati nel 1976 (mi sembra oggi ...). _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chiccof800 nuovo utente
Iscritto: 02 Gen 2011 Messaggi: 10
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2011 9:39 am Oggetto: |
|
|
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|