photo4u.it


Paesaggio quotidiano.
Paesaggio quotidiano.
Paesaggio quotidiano.
Paesaggio quotidiano.
di mauro zanotto
Dom 02 Gen, 2011 5:42 pm
Viste: 712
Autore Messaggio
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Dom 02 Gen, 2011 5:43 pm    Oggetto: Paesaggio quotidiano. Rispondi con citazione

Una storia di tutti i giorni.
_________________
L'esperienza insegna....state molto attenti alle Poste/SDA per le vostre spedizioni.....
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=386459
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
caracol
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 5532

MessaggioInviato: Dom 02 Gen, 2011 5:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non mi dispiace affatto, se possibile avrei tenuto tutto lo specchietto. Immobilità notevole del fotografo o macchina fotografica fissata, per avere le inquadrature uguali?
Smile

_________________
Las penas y las vaquitas / se van por la misma senda
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Dom 02 Gen, 2011 5:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Macchina in cavalletto tra i due sedili, la facevo scattare con il telecomando quando vedevo la situazione giusta.
Ciao

_________________
L'esperienza insegna....state molto attenti alle Poste/SDA per le vostre spedizioni.....
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=386459
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vLuca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 11942

MessaggioInviato: Dom 02 Gen, 2011 6:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non male.
_________________
Luca

Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
DamianoPignatti
moderatore


Iscritto: 10 Gen 2008
Messaggi: 17028
Località: dintorni di Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Dom 02 Gen, 2011 7:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

molto bella, interessante chiave di lettura del quotidiano
ottimo il bn.

_________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Salvatore Gallo
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2009
Messaggi: 8042
Località: como

MessaggioInviato: Dom 02 Gen, 2011 9:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io odio guidare e sono costretto a farlo ogni giorno per raggiungere il posto di lavoro. quattro scatti che trasmettono angoscia. se era questo il tuo intento, con me sfondi una porta aperta. interessante soluzione quella di fissare la macchina al cavalletto tra i due sedili e poi scattare in remoto. ottimo lavoro.
_________________
Salvatore
there are two sides to every story
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Ueda
non più registrato


Iscritto: 13 Dic 2007
Messaggi: 6444

MessaggioInviato: Dom 02 Gen, 2011 9:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Devo dirti che non lo vedo molto funzionale, a leggerlo in senso orario, cioè dal fotogramma in alto a sinistra per finire in quello in basso, sempre a sinistra, non ci vedo una storia con una logica narrativa chiara e convincente, quattro flash di paesaggi urbani (stradali), come giustamente dici, ma come street&life il lavoro rimane difficilissimo da interpretare,
o meglio, per rappresentare l'aspetto life di un percorso che fai ogni giorno bastava una singola foto….cosi vedo dei flashback quotidiani che non riescono, a me osservatore, farmi capire da dove parti, cosa vivi nel percorso e dove finisci il viaggio, fantastica l'idea del cavalletto e del telecomando…perché allora non strutturarla come una storyboard? Una sequenza d'immagini fotografiche che sviluppano una breve storia lineare.
Il numero minimo delle immagini per un reportage dovrebbero essere fra le 7 e le 9, tanto per disporre di strutture maneggevoli, ne troppo sintetiche (come queste 4) né troppo prolisse.
Augusto Pieroni insegna che il principio generatore di una storyboard è quello del cinema: si prepara un numero di scene che, una volta montate in sequenza daranno il senso lineare e continuativo di un racconto, nel tuo caso il tema, claustrofobico, caotico e di routine della strada è interessante, un peccato non sfruttarlo al meglio.
La storia può avere, continua ancora Pieroni, il tema che si preferisce: realistico o fittizio, ma deve essere in grado di mostrare, attraverso la transizione dall'una fotografia all'altra, la consequenzialità logica del racconto, per verosimile o inverosimile che sia. Insomma non importa che sia una storiella, basti abbia un suo sviluppo logico.
Il mio consiglio è quello di lavorarci su, perchè il tuo lavoro presenta un leit-motiv per nulla banale..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Surrogate
nuovo utente


Iscritto: 06 Dic 2010
Messaggi: 46
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 02 Gen, 2011 11:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bellissima idea.
Forse leggermente scure quindi non risalta molto il particolare dello specchietto che poteva aggiungere un "più" alla foto ma comunque complimenti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Lun 03 Gen, 2011 9:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mi piace l'idea, sei riuscito a trasmetterla in pieno Ok!

ma il tir ti stava per sfondare la fiancata? Surprised

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
DavideV
utente attivo


Iscritto: 26 Giu 2007
Messaggi: 1365
Località: Fuori dal GRA

MessaggioInviato: Lun 03 Gen, 2011 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

quella in basso a sinistra mi fa mancare il fiato!!
_________________
Bisogna ricercare la nitidezza delle idee, ancora prima di quella degli obiettivi.
flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Mar 04 Gen, 2011 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ueda ha scritto:
Devo dirti che non lo vedo molto funzionale, a leggerlo in senso orario, cioè dal fotogramma in alto a sinistra per finire in quello in basso, sempre a sinistra, non ci vedo una storia con una logica narrativa chiara e convincente, quattro flash di paesaggi urbani (stradali), come giustamente dici, ma come street&life il lavoro rimane difficilissimo da interpretare,
o meglio, per rappresentare l'aspetto life di un percorso che fai ogni giorno bastava una singola foto….cosi vedo dei flashback quotidiani che non riescono, a me osservatore, farmi capire da dove parti, cosa vivi nel percorso e dove finisci il viaggio, fantastica l'idea del cavalletto e del telecomando…perché allora non strutturarla come una storyboard? Una sequenza d'immagini fotografiche che sviluppano una breve storia lineare.
Il numero minimo delle immagini per un reportage dovrebbero essere fra le 7 e le 9, tanto per disporre di strutture maneggevoli, ne troppo sintetiche (come queste 4) né troppo prolisse

Augusto Pieroni insegna che il principio generatore di una storyboard è quello del cinema: si prepara un numero di scene che, una volta montate in sequenza daranno il senso lineare e continuativo di un racconto, nel tuo caso il tema, claustrofobico, caotico e di routine della strada è interessante, un peccato non sfruttarlo al meglio.
La storia può avere, continua ancora Pieroni, il tema che si preferisce: realistico o fittizio, ma deve essere in grado di mostrare, attraverso la transizione dall'una fotografia all'altra, la consequenzialità logica del racconto, per verosimile o inverosimile che sia. Insomma non importa che sia una storiella, basti abbia un suo sviluppo logico.
Il mio consiglio è quello di lavorarci su, perchè il tuo lavoro presenta un leit-motiv per nulla banale..


Sicuramente una nota da tener conto, riordinare un po' le idee per dare un'ulteriore sviluppo merita un po' di attenzione: tempo permettendo potrei ampliarlo, anche se avevo gia' fatto un pensiero in merito....

_________________
L'esperienza insegna....state molto attenti alle Poste/SDA per le vostre spedizioni.....
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=386459
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Diego73
utente


Iscritto: 09 Mar 2006
Messaggi: 65
Località: Arcisate - Va - Italy

MessaggioInviato: Dom 09 Gen, 2011 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella sequenza.Il punto di osservazione sempre immutato fa vivere benissimo in prima persona la sequenza proposta,si diventa osservatori e passeggeri allo stesso tempo vivendo le situazioni fotografate.
_________________
Free.Your.Click.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Diego73
utente


Iscritto: 09 Mar 2006
Messaggi: 65
Località: Arcisate - Va - Italy

MessaggioInviato: Dom 09 Gen, 2011 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella sequenza.Il punto di osservazione sempre immutato fa vivere benissimo in prima persona la sequenza proposta,si diventa osservatori e passeggeri allo stesso tempo vivendo le situazioni fotografate.
_________________
Free.Your.Click.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi