[Digi]Cianotipie #1 |
|
|
[Digi]Cianotipie #1 |
di bulvio |
Gio 30 Dic, 2010 11:58 am |
Viste: 1219 |
|
Autore |
Messaggio |
bulvio nuovo utente
Iscritto: 26 Gen 2010 Messaggi: 22
|
Inviato: Gio 30 Dic, 2010 11:58 am Oggetto: [Digi]Cianotipie #1 |
|
|
Complice il tempo brutto e la scarsa voglia di uscire al freddo, mi sono dato agli esperimenti.
Se è troppo fuori tema rispetto al forum provvederò ad eliminare, ma mi sembrava bello presentare qualcosa di molto lontano rispetto ai metodi fotografici ai quali ci siamo abituati negli ultimi anni, considerando che molti di noi non hanno mai visto neppure una camera oscura tradizionale...
Spero che il lavoro sia di vostro gradimento...
La Cianotipia è un’antica tecnica di stampa fotografica, ideata nel 1842 dallo scienziato ed astronomo John Herschel, a pochi anni dalla nascita della fotografia da parte di Fox Talbot in Gran Bretagna e Louis Daguerre in Francia.
Si basa sulla reazione chimica di due composti a base di ferro: il ferro ammonio citrato e il ferricianuro di potassio, che, opportunamente miscelati, diventano sensibili alla luce conferendo alla carta trattata una tipica colorazione blu.
Sovrapponendo per contatto alla carta sensibilizzata un negativo di grande formato, ed esponendo alla luce ultravioletta, si ottengono stampe di qualità dal basso costo e dalle caratteristiche uniche.
Le stampe presentate in questa serie sono state definite “digi-cianotipie” in quanto il negativo a grande formato è stato ottenuto tramite la stampa ink-jet su una pellicola normalmente utilizzata in ambito grafico-industriale.
Le riproduzioni sono state effettuate con SonyA350+24-85, poi rimesse un po' a posto con LR3....
Ciano di Fulvio Varone, su Flickr
Ciano di Fulvio Varone, su Flickr
Ciano di Fulvio Varone, su Flickr
Ciano di Fulvio Varone, su Flickr
Ciano di Fulvio Varone, su Flickr
Ciano di Fulvio Varone, su Flickr
Ciano di Fulvio Varone, su Flickr
Ciano di Fulvio Varone, su Flickr
Ciano di Fulvio Varone, su Flickr
Ciano di Fulvio Varone, su Flickr
Ciano di Fulvio Varone, su Flickr
Ciano di Fulvio Varone, su Flickr
Ciano di Fulvio Varone, su Flickr
Ciano di Fulvio Varone, su Flickr
Ultima modifica effettuata da bulvio il Gio 13 Gen, 2011 6:06 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Gio 30 Dic, 2010 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Il tutto mi incuriosisce..solo che non sono riuscito a capire (limite mio sicuramente...) se il tuo esperimento è una simulazione completamente in digitale della cianotipia o se hai conservato qualche passaggio da cameroscurista....
te lo chiedo perchè mi piacerebbe conoscere ogni singola fase...
potrebbe pure essere un interessante tutorial visto che da poco vi sono pure le aree tecniche....
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bulvio nuovo utente
Iscritto: 26 Gen 2010 Messaggi: 22
|
Inviato: Gio 30 Dic, 2010 3:04 pm Oggetto: |
|
|
Provo a spiegare in poche righe:
Non è per niente una simulazione, le stampe sono cianotipie vere, realizzate su carta usomano martellata da 400 gr circa.
Le fasi della realizzazione sono più o meno queste:
- reperire i chimici: ferricianuro di potassio e ferro ammonio citrato verde, li ho presi su internet da ars-imago
- reperire una ricetta e provare: gruppo namias, cercare con google...
- procurarsi la carta e tagliarla a misura, nel mio caso 30x40
- spennellare i fogli con il composto (giallo), e lasciare asciugare
- creare con photoshop le immagini negative partendo da delle normali foto digitali
e fin qui, chiunque può.
Poi, viene la parte che vede venirmi in aiuto il mio lavoro.
Io sono un serigrafo, e ho a disposizione una stampante inkjet con la quale stampare la pellicola negativa a grande formato (una epson 4000 su supporto ferrania, è un supporto professionale normalmente utilizzato da chi fa il mio mestiere).
Inoltre, ho un bromografo, ovvero un torchio dotato di lampada uv da 5000 w.
La lavorazione procede mettendo sotto vetro, per contatto, il negativo e la carta sensibilizzata, ed esponendo all'UV per 6-7 minuti.
Alla luce del sole, come normalmente fa chi non ha a disposizione il bromografo, sarebbe anche un'ora, ammesso che il sole ci sia in questo periodo... il problema è che non c'è la costanza e non si può mai sapere se l'esposizione è corretta.
A contatto con gli UV, il giallo diventa scuro, ovviamente solo nelle parti scoperte dal negativo.
La carta viene poi lavata in semplice acqua, che porta via l'inesposto giallo, rivelando la carta bianca e portando l'esposto al colore blu tipico.
Per far saturare ulteriormente il blu, si passa la carta in un bagno di acqua con una spruzzata di acqua ossigenata.
Tutto lì. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OrsoBubu utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1015 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 30 Dic, 2010 7:25 pm Oggetto: |
|
|
Molto bravo e molti complimenti.
Per l'idea e per aver saputo realizzarla.
Mi piacciono in assoluto i ritratti, secondo me questa tecnica, parlo da profano, ci si presta ottimamente.
non è assolutamente fuori tema, qui si parla di fotografia che, come sappiamo tutti, è solo in parte digitale, anzi ce ne fossero di "altre tecniche" da vedere...
In conclusione...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Gio 30 Dic, 2010 10:32 pm Oggetto: |
|
|
un bel grazie per la spiegazione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 01 Gen, 2011 11:43 am Oggetto: |
|
|
Caro Bulvio, proponio una tecnica di stampa che non avevo ancora vista, anche perchè è mista, riguardando sia il mondo digitale che quello analogico.
Avrei grande piacere che tu sviluppassi un tutorial maggiormente approfondito, se ne hai voglia.
In cambio posso solo offrirti gratitudine e la pubblicazione del tutorial nella home del sito
Se l'idea ti stuzzica, puoi aprire una discussione nella sezione "tecniche di ripresa", a questo indirizzo: http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=23
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bulvio nuovo utente
Iscritto: 26 Gen 2010 Messaggi: 22
|
Inviato: Sab 01 Gen, 2011 2:09 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Caro Bulvio, proponio una tecnica di stampa che non avevo ancora vista, anche perchè è mista, riguardando sia il mondo digitale che quello analogico.
Avrei grande piacere che tu sviluppassi un tutorial maggiormente approfondito, se ne hai voglia.
In cambio posso solo offrirti gratitudine e la pubblicazione del tutorial nella home del sito
Se l'idea ti stuzzica, puoi aprire una discussione nella sezione "tecniche di ripresa", a questo indirizzo: http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=23
 |
Grazie, ci penserò! Anche se a dire il vero è la prima volta anche per me con questo tipo di tecnica...
Buon anno, tra l'altro! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 01 Gen, 2011 9:31 pm Oggetto: |
|
|
Buon anno pure a te!  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|