let's dance |
|
|
let's dance |
di Liliana R. |
Mar 28 Dic, 2010 6:25 pm |
Viste: 290 |
|
Autore |
Messaggio |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Mar 28 Dic, 2010 6:26 pm Oggetto: let's dance |
|
|
23-12-2010 - Roma
_________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
venom6666 utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2010 Messaggi: 1049 Località: Valle Olona
|
Inviato: Mar 28 Dic, 2010 6:30 pm Oggetto: |
|
|
Leggera e veloce, un BN che colpisce.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Mar 28 Dic, 2010 6:32 pm Oggetto: |
|
|
Bella e dinamica, molto spontanea, a mio parere renderebbe meglio togliendo le case sopra, ciao, Buon Anno a te e famiglia!!!
Franco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sandro510 bannato

Iscritto: 14 Ott 2010 Messaggi: 1159
|
Inviato: Mar 28 Dic, 2010 6:33 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo balletto a piazza del Popolo
peccato il colore dello scialle simile ai "sampietrini" non risalti
e i "pomicioni" non abbiano scelto un'altra panchina
mi piacerebbe vederla anche a colori
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
surgeon utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2008 Messaggi: 3002 Località: Pistoia
|
Inviato: Mar 28 Dic, 2010 6:42 pm Oggetto: |
|
|
Sai già Liliana che cosa penso di questi movimenti bloccati in fase durativa, dell'utilità dei titoli e del sapore che lasciano le traduzioni in lingua inglese..
Comunque: fra tutti gli istanti che potevi scegliere dovevi proprio congelare quello dove la figura saltellante e leggiadra in primo piano si sovrappone agli innamorati sulla panchina dello sfondo?
ne aspetto altre..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Mer 29 Dic, 2010 3:20 pm Oggetto: |
|
|
Devo dire che istintivamente è un attimo che avrei congelato anch'io.
Le note negative ci sono, ihmo anche quella colonna che sbuca dalla testa della ballerina, deve'essere annotata fra le cose da non fare...
Ma se consideriamo la fotografia come un racconto, che necessità di diverse stesure prima di essere definitivo, questa la posso considerare una buona bozza.
Una sorta di giovane Wonder woman, algida e sportiva, e fra i diversi pareri che ho letto, trovo quello di Neroavorio la più interessante, basta scrollare la pagina e veder scomparire quegli edifici nello sfondo, rimane sempre la coppia a disturbare, ma il risultato cambia totalmente.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
surgeon utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2008 Messaggi: 3002 Località: Pistoia
|
Inviato: Mer 29 Dic, 2010 11:52 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ..se non si mettono a commento anche quelle che non sono splendide, non si impara mai. |
Brava Liliana questo è l'atteggiamento giusto!
Citazione: | In un commento hai scritto: Non me ne voglia l’autore per questa definizione ironica che vuole solo evidenziare come l’istantanea testimoni solo un’ ottima prontezza di riflessi e che l'istante selezionato riveli poveramente il compiersi di un evento in un lasso di tempo al limite della velocità di reazione dell’otturatore della sua reflex. La scena rappresentata, a mio personale avviso, non risulta significativa e non riesce a destare una sorpresa tale da rimanere impressa. Questo commento può essere riferito a questa istantanea.. |
Non è esatto questo metodo. Il commento che citi è specifico per un'istantanea completamente diversa da questa che proponi anche se condivide la genesi di un momento congelato. Vengono classificati entrambi come "movimenti bloccati" secondo una specifica classificazione in cui l'emerito Ruggero Eugeni (1999) si è preso la briga di identificare le modalità di rappresentazione iconica di eventi che si sviluppano nel tempo. Abbiamo principalmente tre alternative che possono essere illustrate in un'immagine, grazie al concetto semiotico di aspettualizzazione, cioè detta in maniera più semplice, il modo in cui vengono descritti (l'aspetto sotto cui vengono colti, appunto) cose ed eventi. Il movimento potrà essere rappresentato nella sua fase iniziale (aspetto incoativo), nella sua fase intermedia, mentre cioè si svolge effettivamente (aspetto durativo) o, infine, nella sua fase finale (aspetto terminativo). Questo tuo fermare l'azione della fanciulla nell'istante “durativo” non può essere paragonato al movimento bloccato di quella fotografia che menzioni: ci sono differenze notevoli di punto di vista, focale uilizzata, posizionamento dei soggetti (spalle vs profilo) e relativa postura, espressione del viso, patemica,etc. Anche i rispettivi contesti sono decisamente diversi per non parlare del confezionamento delle cornici che accompagnano l'immagine. Personalmente non ho niente in contrario con gli attimi congelati, anzi, li considero un'espediente fondamentale nella Street Photography al fine di isolare nel continuum percettivo delle particolari pose ed espressioni umane che diluite nel flusso del gesto diventano "bizzarre". Nella tua specifica istantanea la figura della fanciulla è potenzialmente interessante: non a caso l'ho definita "saltellante e leggiadra", cioè dotata di grazia ed elegante, come potrebbe essere una farfalla in volo. Le braccia distese e il delicato velo che trattengono sembrano proprio gli strumenti magici per prendere il volo. Il viso concentrato a bocca chiusa e l'espressione divertita segnano l'oggetto dello sguardo dello spettatore che inizia la partecipazione emotiva ma che ahimè rimane senza continuo, fine a se stessa, in una posa statica.
Citazione: | per me la scena aveva un certo fascino dovuto alla leggerezza e alla solitudine con cui questa bambina si muoveva completamente sola in mezzo ad una umanità che scorreva veloce per gli acquisti natalizi. |
Mi sarebbe piaciuto davvero poter essere partecipe di quelle che racconti essere state le tue veraci percezioni del momento ma purtroppo la tua istantanea non le rappresenta in maniera oggettiva. E sono proprio i dati oggettivi che vado a ricercare per leggere la tua fotografia, non per farne una sterile autopsia ma per stabilire prima di tutto il "cosa" ci proponi per poi amalgamarlo con il "come". Io non vedo solitudine nel fotogramma, non vedo questa bambina che si muove completamente sola, non vedo un' umanità che scorre veloce e non vedo acquisti natalizi. Tu li hai vissuti intensamente tanto che senti il bisogno di rammentarli linguisticamente ma la tua fotografia è incapace di rappresentarli visivamente. Dopo questo vado a stabilire le modalità tecniche utilizzate e in particolare questo tempo congelato che si impone all'attenzione dell'osservatore: sciegli un istante in cui la superficie geneticamente bidimensionale della fotografia rivela l'impietosa sovrapposizione di questa figura principale con elementi dello sfondo (persone sulla panchina, colonna).
La versione alternativa che proponi, lasciando stare la variabile colore, ritengo che peggiori ulteriormente le cose, modificando le proporzioni fra questa figura leggiadra e il suo contesto che in questo caso le veste veramente stretto, la costringe in uno spazio claustrofobico, mettendo ancor più in evidenza la sovrapposizione degli elementi di disturbo al di sopra della sua testa e fissandola in maniera eterna come nel vetrino di un istopatologo.
Ps. ormai lo sai che pretendiamo da te sempre di più..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chiaretta_T nuovo utente

Iscritto: 30 Dic 2010 Messaggi: 4
|
Inviato: Gio 30 Dic, 2010 3:26 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace molto! Bella proprio questa sezione del forum!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|