vacuum |
|
Canon EOS 350D DIGITAL - 18mm
1/250s - f/10.0 - 200iso
|
|
Autore |
Messaggio |
backlighteye utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 1220 Località: Roma
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 9:27 am Oggetto: vacuum |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
surgeon utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2008 Messaggi: 3002 Località: Pistoia
|
Inviato: Mar 07 Dic, 2010 7:23 pm Oggetto: |
|
|
Al di là delle buone intuizioni street dell'autore, la fotografia soffre di un didascalismo eccessivo. La composizione si arresta alla rappresentazione di un bambino all'interno del suo passeggino munito di telo parapioggia. La porzione di mani lungo il bordo superiore del taglio sembra offrire ancora meglio alla vista il soggetto come se fosse un modello, un reperto, per analizzarne forma, dimensioni e struttura. Potrebbe andare bene per un catalogo commerciale di teli parapioggia. L'idea creativa del nostro backlighteye era decisamente diversa e valida sottolinerei, con l'ancoraggio del titolo che fa da testimone seppur non essendo sufficientemente valido come prova. Il riempimento quasi totale dell'inquadratura con il soggetto, in posizione centrale, ripreso frontalmente dall'alto verso il basso, e quell'ostentazione offerta dalle mani amputate, si impone come una finalità espressiva fine a se stessa, a discapito di quella dimensione simbolica e metaforica intuita e auspicata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Dom 12 Dic, 2010 8:31 am Oggetto: |
|
|
Sempre ottime le interpretazioni di surgeon, chiare e razionali,
in questo caso però io non la vedo cosi didascalica, ma lo trovo come un felice equilibrio fra le diverse casualità che l'autore si è trovato di fronte.
Il titolo sottolinea, ma non condiziona...
anch'io sono convinto che l'idea creativa dell'autore andava oltre la mera rappresentazione di un bimbo ripreso sotto il parapioggia...
quelle mani chiuse a pugno e la manina del bimbo che tasta il telo, come a voler dare una risposta a quello che vede, un mondo strano, opaco, con tante goccioline senza consistenza, mi sembra una sequenza interessante.
Sottolineerei l'importanza che ha la fotografia, che non si ferma, non si esaurisce nell'oggetto di partenza, nel soggetto ripreso. Il risultato finale, l'esito che contempla chi fa la fotografia e chi successivamente la osserva è un'ulteriore tipo di realtà, ottenuta attraverso strumenti scrive Ghirri nelle sue lezioni trasparenti. La fotografia come un viaggio attraverso le trasparenze, non solo quella fisica, oggettuale, concreta, ma un'idea di quello che potrebbe essere...è un concetto che mi piace, non so poi se può essere utile a dare un maggior valore all'immagine.
Un accenno ai tre colori primari: quel giallo velato delle luci, quel rosso sfocato del giacchino e quelle scarpette blu la rende un nota a favore, visivamente
a sfavore quel disturbo a destra, che sia la causa del taglio?
a concludere, pur condividendo la lettura di surgeon, mi rimane una piacevole sensazione nel riguardarla,
decisamente interessante, allineata alle tue ultime proposte... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giboext utente
Iscritto: 22 Apr 2008 Messaggi: 72 Località: TORINO
|
Inviato: Dom 12 Dic, 2010 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Guardando la foto ho avuto l'impressione di guardare un "oggetto" (il bambino) imbustato in un contenitore sotto vuoto, un po' come si usa per conservare la merce in vendita.
Le mani mi danno l'idea di sostenere la "busta"....
Mi fa effetto .... Non so se questa era l'idea  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
backlighteye utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 1220 Località: Roma
|
Inviato: Mar 14 Dic, 2010 11:59 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi per il passaggio e per i notevoli commenti che, in un modo o nell'altro, mi hanno tutti impressionato.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|