Giulia Pala, Pesaro World Cup 2010 |
|
Canon EOS 500D - 133mm
1/500s - f/4.5 - 1600iso
|
Giulia Pala, Pesaro World Cup 2010 |
di luckyj |
Dom 12 Set, 2010 11:40 am |
Viste: 1470 |
|
Autore |
Messaggio |
luckyj utente

Iscritto: 24 Gen 2007 Messaggi: 98
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luckyj utente

Iscritto: 24 Gen 2007 Messaggi: 98
|
Inviato: Dom 12 Set, 2010 1:29 pm Oggetto: Re: Giulia Pala, Pesaro World Cup 2010 |
|
|
luckyj ha scritto: | Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
Come promesso, metto alcuni degli scatti che ho fatto alla World Cup di Pesaro. _________________ http://www.photoshelter.com/user/sara-sangalli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20485 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 13 Set, 2010 7:48 am Oggetto: |
|
|
L'immagine, di per se statica, e' oltremodo penalizzata dallo sfondo, che distoglie l'attenzione dall'atleta.
Il fatto che sia di spalle poi non aiuta.
In questi casi, con uno sfondo del genere, bisogna enfatizzare qunto piu' possibile il gesto dell'atleta, cogliendola in una fase particolarmente dinamica (rotolo del cerchio o una presa a terra), oppure con un mosso o, meglio ancora, seguendola con lo scatto in un panning che minimizzi lo sfondo.
Lo so, facile da dire, ma da provare perche' cosi' l'immagine non funziona.
Ovviamente IMO.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luckyj utente

Iscritto: 24 Gen 2007 Messaggi: 98
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
st r nuovo utente
Iscritto: 06 Ago 2010 Messaggi: 5
|
Inviato: Lun 11 Ott, 2010 5:19 pm Oggetto: |
|
|
[quote="luckyj"]grazie per i suggerimenti ;-)[/quote]
Lo so che sono un po' in ritardo... ma siccome a Pesaro c'ero...
Vicino a me sugli spalti (quindi lontano da tutti gli altri, a bordo pedana) c'era uno strano fotografo intabarrato in nero, che brandiva un supertele da 40 cm.
L'ho successivamente identificato come Tom Theobald, fotografo sportivo.
Allora gli ho chiesto qualche suggerimento via email.
E' venuto fuori che quel suo posizionamento lui lo sceglie proprio per liberarsi degli sfondi. Riprendendo da sopra, lui usa la pedana per riempire lo sfondo. L'altro accorgimento che usa e' il taglio stretto. Quando fotografo il nastro io allargo sempre la ripresa per includere la forma dell'attrezzo in evoluzione. Lui invece usa un pezzo di nastro come elemento grafico in un quasi-primo piano, comunque in un taglio stretto.
Ovviamente per questo approccio un supersupertele e' necessario...
Venendo al tuo specifico caso, ho visto che hai cercato di inquadrare l'attrezzo di riserva come elemento ambientale in primo piano. Forse avresti dovuto distenderti proprio a terra per diminuire (prospettiva) la quantita' di pedana tra questo e la ginnasta. Facendo questo, potevi esagerare e includere tutta la scritta (quella col faccione di Rossini) senza tagliarla, usandola come elemento grafico.
Io faccio tutti questi discorsi, ma so benissimo che l'esercizio dura 90 secondi in cui le ginnaste girano per tutta la pedana e non e' facile pianificare gli scatti, specialmente se non conosci l'esercizio. Pero' qui si tratta di una posa iniziale, quindi qualche speranza c'e'.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luckyj utente

Iscritto: 24 Gen 2007 Messaggi: 98
|
Inviato: Mar 12 Ott, 2010 7:58 pm Oggetto: |
|
|
Tom è adorabile, è sempre gentile con tutti, e le sue foto mi piacciono tantissimo. Prenderò in considerazione per la prossima competizione i tuoi suggerimenti, sai in quei momenti penso sempre a portare a casa lo scatto più sicuro, piuttosto che rischiare in sperimentazioni artistiche...purtroppo. Certe cose neanche mi vengono in mente! Inoltre per ora non dispongo di un tele iperbolico e luminoso come quelli che usa lui, quello che uso io (peraltro neanche mio, lo chiedo sempre in prestito ) al massimo arriva a 3.5, e solamente nella focale 70mm...ora però mi sono dotata di monopiede, magari la prossima volta mi doterò di qualcosa che valga la pena avvitarci sopra, ehehe  _________________ http://www.photoshelter.com/user/sara-sangalli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il socio utente
Iscritto: 03 Mgg 2010 Messaggi: 58
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2010 4:39 pm Oggetto: |
|
|
A differenza delle solite immagini sportive che si vedono in questa sezione, fatte tutte con primi piani abbastanza banali, trovo che in questa foto l'inquadratura sia più ricercata.
Il cerchio in primo piano che esce dall'angolo in basso, ma soprattutto il cerchio dell'atleta che incornicia la scritta "world cup".
Unica pecca le spalle. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
st r nuovo utente
Iscritto: 06 Ago 2010 Messaggi: 5
|
Inviato: Gio 14 Ott, 2010 10:51 am Oggetto: |
|
|
luckyj ha scritto: | noltre per ora non dispongo di un tele iperbolico e luminoso come quelli che usa lui, quello che uso io (peraltro neanche mio, lo chiedo sempre in prestito :-P ) al massimo arriva a 3.5, e solamente nella focale 70mm... |
Nella mia esperienza, per le foto in azione 2.8 e' il minimo se frequenti le palestre normali con le tipiche illluminazioni scarsine e variamente colorate (l'Adriatic Arena e' il paradiso dell'ENEL al confronto) e ti poni come limite ISO 800.
D'altra parte nelle palestre piu' piccole e' piu' facile avvicinarsi al soggetto, quindi c'e' meno ambiente e meno dettagli nell'inquadratura, e in termini relativi la grana del rumore diventa piu' fine rispetto alle dimensioni della ginnasta, cioe' meno fastidiosa. Quindi puoi anche permetterti di usare ISO 1600 e un obiettivo non supersupersuper. Io come focale mi sono sempre trovato bene con 150mm.
Certo, ora che ho comprato il 70-200mm f/2.8, qui sul mercatino, mi trovo ancora meglio, e questa domenica mi sono potuto permettere dei primi piani dal fondo delle gradinate (di una palestra normale) per sperimentare i suggerimenti di Tom.
luckyj ha scritto: | ora però mi sono dotata di monopiede |
Secondo me e' un ottimo investimento. Io a volte uso un volgare treppiede a gambe unite, ma lo uso poco perche' mi sento un po' vincolato, specialmente se voglio cambiare prospettiva in verticale, quindi non penso di passare all'oggetto serio. Se pero' uno tiene due o tre chili di attrezzatura in mano per 10 ore, l'appoggio fa sicuramente una bella differenza, se non altro per evitare il tremore da stanchezza durante l'ultimo esercizio che inizia alle 23.28. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luckyj utente

Iscritto: 24 Gen 2007 Messaggi: 98
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
st r nuovo utente
Iscritto: 06 Ago 2010 Messaggi: 5
|
Inviato: Mer 10 Nov, 2010 9:31 am Oggetto: |
|
|
luckyj ha scritto: | mi farò un'idea più precisa a Fotografica, la fanno dal 24 novembre vicino a casa mia, vedo se penso di impazzire a non poter cambiare focale. Però vedo che altri fotografi che ho visto alle competizioni li usano anche fissi gli obiettivi, mah...sono confusa e senza troppi soldi da spendere :-) come al solito |
Io non sono un fotografo, quindi non faccio testo piu' di tanto.
Pero' in generale sostengo che uno deve cercare la soluzione al proprio problema, non una soluzione generica.
Nel mio caso, una focale fissa sarebbe troppo limitante, perche', non essendo dotato di tecnica e sensibilita' artistica, non sono in grado di scattare 2 foto perfette, o 10 tra cui scegliere; ne devo scattare almeno 20 o 30 per esercizio. Quindi devo sfruttare tutti i 90 o 150 secondi.
Nella ginnastica ritmica e' specificamente richiesto che l'esercizio si svolga piu' o meno uniformemente in tutte le zone della pedana, che e' un quadrato di lato 13m. Se p.esempio, come e' usuale, tu sei nell'angolo a destra della giuria a un paio di metri dalla pedana, significa che la ginnasta si muove in una fascia di distanze compresa tra circa 2m e la distanza dell'angolo opposto, circa 20m.
TROPPA VARIABILITA' per un fisso!
Questo e' il criterio mio; naturalmente tu devi decidere in base alle foto che vuoi fare, al tuo stile. Io fotografo per documentare; preferisco avere figure intere. Tu magari fotografi per cogliere l'espressione artistica, e quindi un primo piano stretto potrebbe servirti ugualmente.
Considera poi che se compri un obiettivo valido e poi scopri che non va bene, quando lo rivendi si e' svalutato poco. Se lo compri gia' usato, magari non si e' svalutato per niente. Non e' poi cosi' impegnativo sperimentare e poi cambiare idea. Il problema puo' essere se compri un obiettivo meno quotato, per risparmiare, e poi ti trovi con un oggetto che usato vale poco. Chi piu' spende meno spende, come dice mia nonna (non e' vero che lo dice, ma e' una cosa da nonna).
Ultima modifica effettuata da st r il Mer 10 Nov, 2010 9:38 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
st r nuovo utente
Iscritto: 06 Ago 2010 Messaggi: 5
|
Inviato: Mer 10 Nov, 2010 9:37 am Oggetto: |
|
|
P.S. Per me deve essere stabilizzato! Come ti dicevo, io di solito non uso mono/treppiedi. Comprare un obiettivo VR mi ha "cambiato la vita" (VR Nikon = IS Canon)
http://photo.net/equipment/canon/is_lenses/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luckyj utente

Iscritto: 24 Gen 2007 Messaggi: 98
|
Inviato: Mer 10 Nov, 2010 4:34 pm Oggetto: |
|
|
per me non credo che sia un problema stabilizzato o meno...in fondo i tempi che uso sono sempre attorno a 1/320 1/400 e uso il monopiede, credo di dover guardare di più la luminosità...e che funzioni bene l'AF!! Non ne scatto molte di foto, preferisco cercare di cogliere il momento giusto...con la raffica mi capita troppo spesso di avere una foto in cui la ginnasta sta per spiccare il salto, e quella successiva dove ha già finito! un nervosooooo:-) probabilmente sbaglio io, ma ho risultati migliori quando non "raffico" ehehe...Avevo valutato uno zoom della Tamron, 70-200 2.8, ma dalle recensioni che ho letto sembra che l'AF faccia cilecca troppo spesso...poi nei palazzetti, dove è sempre buio, immagino che difficoltà possa avere. La tua riflessione sull'usato che non si svaluta mi fa riflettere...potrei proprio pensarci, anche perchè dovessi cambiare idea sul fisso non avrei troppi rimorsi a provare e cambiare effettivamente...grazie  _________________ http://www.photoshelter.com/user/sara-sangalli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alberto roda utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 2536 Località: milano
|
Inviato: Gio 11 Nov, 2010 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Sara,
se la ginnasta non fosse stata di spalle avresti avuto un'immagine bellissima e molto spendibile anche commercialmente come locandina dell'evento.
Grande grande cura compositiva brava davvero!
Saluti _________________ ..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)
http://albertoroda.photoshelter.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luckyj utente

Iscritto: 24 Gen 2007 Messaggi: 98
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|