Autore |
Messaggio |
theshire88 utente

Iscritto: 29 Mar 2007 Messaggi: 344
|
Inviato: Sab 06 Nov, 2010 7:22 pm Oggetto: Prima HDR - notturna sopra Trieste |
|
|
esposizione a cavalletto -2;0;+2. momentanea illuminazione del ramo con un fanale
come mai la definizione in basso è così scarsa ? consigli per l'esecuzione di queste foto ?
grazie in anticipo ad eventuali risposte  _________________ Canon EOS 60D + canon18-135 f3.5-5.6IS + canon35mm f/2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
celeste utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 793 Località: trieste
|
Inviato: Dom 07 Nov, 2010 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Il perché della definizione scarsa francamente non te lo so dire...ma la prima cosa che uno nota vedendo quest'immagine è: "oh, no, l'orizzonte storto..." e gli cadono le braccia. Quindi, sei ancora in tempo per darci una raddrizzatina.
Dopodiché, la composizione non mi sembra particolarmente interessante, sembra una qualunque città "by night" ma non si capisce bene quale (a meno che uno non noti le inconfondibili pietre del nostro Carso ) l'unico dettaglio che cattura l'attenzione è il ramo illuminato...e lì uno si domanda: "ma questo ramo...perché?". Tuttavia mi pare di capire fosse solo un esercizio, giusto?
Per uteriori consigli passo la palla agli esperti  _________________ Ma, veri viaggiatori sono quelli che partono per partire; cuori leggeri, simili a palloncini, non si staccano mai dal loro destino, e senza sapere perché dicono sempre: Andiamo! -Baudelaire-
http://www.flickr.com/photos/celebu/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Dom 07 Nov, 2010 5:17 pm Oggetto: |
|
|
Io personalmente non trovo per nulla funzionale l'uso di questa tecnica in questa precisa situazione....
Non vedo dettagli particolari da mettere in risalto e nemmeno un risultato che un controllo semplice dei tempi di esposizione non avrebbe raggiunto....
Dovresti postare anche i dati di scatto per dare maggiori informazioni sul perchè della scarsa definizione che, in questo caso, potrebbe dipendere da numerosi fattori e pure dal sommarsi di questi...dal rumore per tempi lunghi a eventualmente alte Iso usate e a condizioni scarse di luce ...
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
theshire88 utente

Iscritto: 29 Mar 2007 Messaggi: 344
|
Inviato: Dom 07 Nov, 2010 9:04 pm Oggetto: |
|
|
si, beh, era più che altro un esercizio, per vedere che cosa poteva venir fuori, il ramo l'ho lasciato perchè mi sembrava una parentesi cromatica particolare. . .
L'idea era semplicemente di provare a vedere cosa veniva fuori a fare una foto by night cn un po' di vegetazione e l'hdr.. Non mi raccapezzo sulla qualità perchè le foto sn state fatte con ISO400 e controllo del rumore sulle lunghe esposizioni e cavalletto con autoscatto (per evitare di muovere scattando) .. _________________ Canon EOS 60D + canon18-135 f3.5-5.6IS + canon35mm f/2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Dom 07 Nov, 2010 9:08 pm Oggetto: |
|
|
beh un rumore di fondo, in queste condizioni di scatto, credo sia più che normale...poi sicuramente avrà influito anche il lavoro in post fatto con qualche programma tipo photomatix....
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|