Autore |
Messaggio |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Sab 30 Ott, 2010 12:39 am Oggetto: Norimberga |
|
|
Col telefonino.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carrico non più registrato
Iscritto: 20 Giu 2008 Messaggi: 3415
|
Inviato: Sab 30 Ott, 2010 8:05 am Oggetto: |
|
|
Qui si vede proprio che l'immagine viene fatta dal manico e non dal mezzo: composizione perfetta, unico personaggio al punto giusto, etc. etc..
Proprio una bella fotografia.
Ciao, Enrico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Sab 30 Ott, 2010 12:52 pm Oggetto: |
|
|
Angolo di campo insufficiente per un risultato che s' intuisce quale avrebbe voluto essere. D' altronde con un telefonino ...
Ciao  _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carrico non più registrato
Iscritto: 20 Giu 2008 Messaggi: 3415
|
Inviato: Dom 31 Ott, 2010 6:58 pm Oggetto: |
|
|
Si intuisce da che?
Perdonate l'incompetenza, ma per me il soggetto è l'architettura riflessa!
Mi piacerebbe sentire l'autore.
Ciao, Enrico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Dom 31 Ott, 2010 8:14 pm Oggetto: |
|
|
Dato che il commento è mio chiarisco.
Naturalmente il contenuto è in gran parte offerto dal riflesso; ma guardando la foto mi sorge spontaneo immaginare un' interazione con la parte prospiciente la vetrata, riguardo la quale credo manchino di adeguato respiro le curve sul selciato e quella dello sporto che si troncano bruscamente contro il margine del fotogramma. Immagino che questo sia imputabile alla focale non sufficientemente spinta rispetto alle necessità di questa ripresa.
Ciao  _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Dom 31 Ott, 2010 11:10 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a Enrico per il gentile commento.
Grazie a Mario per il suo commento.
Il soggetto della foto è duplice (come credo che accada spesso in foto di riflessi), ovvero: l'architettura dell'edificio con vetrata (che è un museo di arte contemporanea) e l'architettura degli edifici riflessi (architettura di Norimberga).
Naturalmente mi sarebbe piaciuto un miglior dialogo con lo spazio prospiciente.
In effetti avrei voluto un po' più di larghezza di campo , proprio per aprire un po' (non troppo) a destra e anche un po' a sinistra, in modo da:
1) comprendere tutto il tetto della casa riflessa più a sinistra;
2) far sì che la linea superiore del tetto dell'edificio con vetrata fosse più lunga nell'immagine e occupasse un poco più la parte sinistra.
Purtroppo però tutto ciò non era possibile.
Ho provato un altro scatto con più spazio a sinistra e allontanandomi un poco dall'edificio con vetrata, ma ho dovuto sacrificare del tutto la destra. Forse avrei potuto trovare un compromesso ancora un pochino migliore, ma non poi di tanto... e comunque tra quelli ottenuti lo scatto migliore mi sembra quello che ho postato sopra.
Allego comunque anche il secondo, che tra l'altro contiene figure umane in posizione molto diversa e che mi piacciono. Che ne dite?
Ciao _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carrico non più registrato
Iscritto: 20 Giu 2008 Messaggi: 3415
|
Inviato: Lun 01 Nov, 2010 8:08 am Oggetto: |
|
|
Doppio, scusate 
Ultima modifica effettuata da carrico il Lun 01 Nov, 2010 8:12 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carrico non più registrato
Iscritto: 20 Giu 2008 Messaggi: 3415
|
Inviato: Lun 01 Nov, 2010 8:11 am Oggetto: |
|
|
Ok, grazie a Mario per la precisazione e a Luca per la spiegazione.
A me continua a piacere più la prima.
Ciao, Enrico.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|