Colazione |
|
|
Colazione |
di tancro |
Ven 29 Ott, 2010 8:32 pm |
Viste: 485 |
|
Autore |
Messaggio |
tancro utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 694 Località: Roma
|
Inviato: Ven 29 Ott, 2010 8:32 pm Oggetto: Colazione |
|
|
prime prove di food photography _________________ Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carrico non più registrato
Iscritto: 20 Giu 2008 Messaggi: 3415
|
Inviato: Ven 29 Ott, 2010 9:06 pm Oggetto: |
|
|
La luce è buona, ma la pdc è troppo scarsa e il taglio della pasta è troppo limitato: o più deciso o nulla.
Ciao, Enrico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tancro utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 694 Località: Roma
|
Inviato: Ven 29 Ott, 2010 11:09 pm Oggetto: |
|
|
grazie dei suggerimenti ho altri scatti di questa serie
che ne dici?
quella del post l'ho fatta con l'obiettivo helios in firma...era a f2  _________________ Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carrico non più registrato
Iscritto: 20 Giu 2008 Messaggi: 3415
|
Inviato: Sab 30 Ott, 2010 8:23 am Oggetto: |
|
|
Si, le altre due sono più consone alla rappresentazione del soggetto.
Normalmente la regola, per lo still-life, vorrebbe tutto a fuoco, ovvero l'inverso, per evidenziare solo il soggetto dell'immagine.
Non conosco il tuo obiettivo, ma di solito si utilizzano vetri che siano ottimizzati per la ripresa a diaframmi chiusi: infatti la fotografia a distanza ravvicinata, per la sempre scarsa profondità di campo disponibile, "impone" forti chiusure del diaframma. Il top, poi, sarebbe l'impiego di una macchina a corpi mobili, che recupera pdc con la possibilità di muovere appunto le due standarde con il basculaggio (regola di Scheimpflug) e che serve anche per fare l'inverso.
Ma forse la faccio un po' troppo complicata, scusa.
Ciao, Enrico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tancro utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 694 Località: Roma
|
Inviato: Sab 30 Ott, 2010 9:38 am Oggetto: |
|
|
carrico ha scritto: | Si, le altre due sono più consone alla rappresentazione del soggetto.
Normalmente la regola, per lo still-life, vorrebbe tutto a fuoco, ovvero l'inverso, per evidenziare solo il soggetto dell'immagine.
Non conosco il tuo obiettivo, ma di solito si utilizzano vetri che siano ottimizzati per la ripresa a diaframmi chiusi: infatti la fotografia a distanza ravvicinata, per la sempre scarsa profondità di campo disponibile, "impone" forti chiusure del diaframma. Il top, poi, sarebbe l'impiego di una macchina a corpi mobili, che recupera pdc con la possibilità di muovere appunto le due standarde con il basculaggio (regola di Scheimpflug) e che serve anche per fare l'inverso.
Ma forse la faccio un po' troppo complicata, scusa.
Ciao, Enrico |
no no tranquillo grazie per i consigli, sinceramente una lente basculante ora sarebbe una spesa inaffrontabile
l'obiettivo è un vecchio helios attacco a vite del 1980 circa...l'ho montato su con un adattatore e l'avevo usato, appunto, per la poca pdc . Quindi il contrario, e dare n'aspetto me so appena svegliato
questi sono i primissimi scatti che faccio di Food Photography, come puoi vedere dalla galleria flickr, ho cercato info un pò in giro e ho cominciato a sperimentare...
speriamo di migliorare  _________________ Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|