Autore |
Messaggio |
Enrico Grotto utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2009 Messaggi: 585 Località: Vicenza
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2010 4:06 pm Oggetto: Ice Sunset - Dolomiti |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
7 scatti con Nikon D40, Nikkor 12-24 f/4 a12mm, f/16, ISO 200, 0,3", 0.9 ND Grad Soft Lee, Treppiede _________________ Online il primo libro del Dreamerlandscape Team: Deep in Nature!
Dreamerlandscape
EnricoGrottoPhotography |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianca05 utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 612 Località: Ravenna
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2010 4:16 pm Oggetto: |
|
|
bellissima complimenti Enrico. _________________ Saluti, Giancarlo.
www.giancafoto.it
Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo Re utente attivo

Iscritto: 04 Apr 2007 Messaggi: 5992 Località: Prov. di Alessandria
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2010 4:26 pm Oggetto: |
|
|
Cimon della Pala Enrico?
Spettacolare  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2010 4:27 pm Oggetto: |
|
|
Bravo Enrico,
una panoramica uscita benissimo, dettagliata al punto giusto e con un gradevole passaggio dai colori caldi a quelli freddi
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freeadam utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 10121 Località: Terracina (LT)
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2010 5:08 pm Oggetto: |
|
|
Fantastica!!! _________________ Francesco
→ → → → → → → il mio ultimo post
Nikon D7000 - Nikon D40X - Nikkor AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5 G ED - Nikkor AF-S DX 18-200 mm f/3.5-5.6 G II ED - polarizzatore circolare Hoya - filtro digradante grigio 502 B+W - filtro grigio ND8 Hoya - filtro grigio ND400 Hoya |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlen utente attivo

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 5991 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2010 5:10 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella.  _________________ Ciao,Carlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2010 5:39 pm Oggetto: |
|
|
Ottima in tutto, CIAO. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brick63 utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2008 Messaggi: 4608 Località: copertino(le) - milano
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2010 5:44 pm Oggetto: |
|
|
complimenti,molto bella...tecnica sopraffine..bravo!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2010 5:46 pm Oggetto: |
|
|
Splendida contrapposizione tra l'enrosadira sulle Pale di San Martino ed il laghetto ghiacciato.
"Strano" effetto della prospettiva : la seconda cima da dx è più alta del Cimon della Pala solo di 8 m.
Enrico, complimenti  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico Grotto utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2009 Messaggi: 585 Località: Vicenza
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2010 6:30 pm Oggetto: |
|
|
Grazie infinite a tutti voi per i vari riscontri...
Liliana R. ha scritto: | Splendida contrapposizione tra l'enrosadira sulle Pale di San Martino ed il laghetto ghiacciato.
"Strano" effetto della prospettiva : la seconda cima da dx è più alta del Cimon della Pala solo di 8 m.
Enrico, complimenti  |
Eh sì, la Vezzana seconda da destra, è alta 3192 m mentre il Cimon, molto noto per la sua caratteristica forma che gli ha dato nella storia anche il nome di Cervino delle Dolomiti, è alto un po' di meno, 3184 m. Per molto tempo infatti si reputò il Cimon come vetta più alta delle Pale... nell'Agenda del CAI del 2011 proprio sulle Dolomiti è raccontata tutta la vicenda... _________________ Online il primo libro del Dreamerlandscape Team: Deep in Nature!
Dreamerlandscape
EnricoGrottoPhotography |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berna utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 8233 Località: FINALE LIGURE
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2010 6:52 pm Oggetto: |
|
|
Una versione di questo meraviglioso gruppo dolomitico davvero affascinante.
Stupendo l'equilibrio luce/ombra.
Complimenti.
Ciao  _________________ Mauro
Canon 7D - Canon 40D - Canon 15-85 f3.5-5.6 IS USM - Canon 70-200 f4L IS USM - Canon 100-400 f4.5-5.6L IS USM - Canon 400 f5.6L USM - Treppiede Benro A-258M8 + Testa B-2 - Monopiede Manfrotto 680B + Testa 234 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego Benin utente
Iscritto: 29 Giu 2010 Messaggi: 136
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2010 7:32 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Enrico, ho postato una foto del posto fatta esattamente un anno fa, la tua è bella, mi piace soprattutto la particolarità del laghetto ghiacciato e apprezzo l'ampia inquadratura offerta dall'unione di più immagini, se si poteva, avrei evitato di includere la sponda sulla sinistra. Non mi convince il bilanciamento del colore: lo trovo eccessivamente caldo, credo che le zone in ombra dovrebbero avere una leggera dominante azzurrina per una resa globale più naturale (per un esempio di come lo preferirei puoi vedere la mia). La luce sembra essere leggermente variata mentre scattavi le foto per comporre la panoramica, da sinistra a destra sembra crescere, cioè mentre il sole calava illumina una porzione minore di montagna, magari tra la prima e l'ultima foto sono passati quei 2-3 minuti sufficienti a far notare la variazione, un "contro" dell'unione di più immagini.
Ciao!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico Grotto utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2009 Messaggi: 585 Località: Vicenza
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2010 8:12 pm Oggetto: |
|
|
Grazie berna per il commento!
Diego Benin ha scritto: | Ciao Enrico, ho postato una foto del posto fatta esattamente un anno fa, la tua è bella, mi piace soprattutto la particolarità del laghetto ghiacciato e apprezzo l'ampia inquadratura offerta dall'unione di più immagini, se si poteva, avrei evitato di includere la sponda sulla sinistra. Non mi convince il bilanciamento del colore: lo trovo eccessivamente caldo, credo che le zone in ombra dovrebbero avere una leggera dominante azzurrina per una resa globale più naturale (per un esempio di come lo preferirei puoi vedere la mia). La luce sembra essere leggermente variata mentre scattavi le foto per comporre la panoramica, da sinistra a destra sembra crescere, cioè mentre il sole calava illumina una porzione minore di montagna, magari tra la prima e l'ultima foto sono passati quei 2-3 minuti sufficienti a far notare la variazione, un "contro" dell'unione di più immagini.
Ciao!
 |
Ciao Diego, grazie per il tuo intervento!
L'essere arrivato all'ultimo mi ha fatto sprecaremuna grande occasione... mannaggia a me!!! il fatto è che pensavo di trovare una condizione molto simile alla tua, al più il lago parzialmente ghiacciato e invece... la differenza di luce non lo so, le foto sono scattate in raffica quindi non so se ci sono 60" di differenza tra tutte... per me è proprio la posizione del sole dietro al Colbricon ad ingannare (pensa che la prima è quella del Cimon, l'ultima è quella del Mulaz...).
Per il wb concordo non so, sono sempre stato amamnte dei wb caldi però concordo che i colori sono molto sparati, dovrei... anzi devo assolutamente desaturare... ho mandato in stampa una 20x30 di questa per capirmi perchè sono passato da poco ad un nuovo schermo e faccio fatica a tararmi...
appena vedo la stampa ti faccio sapere!! _________________ Online il primo libro del Dreamerlandscape Team: Deep in Nature!
Dreamerlandscape
EnricoGrottoPhotography |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego Benin utente
Iscritto: 29 Giu 2010 Messaggi: 136
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2010 8:41 pm Oggetto: |
|
|
Enrico Grotto ha scritto: | pensa che la prima è quella del Cimon, l'ultima è quella del Mulaz...). |
Allora è proprio la posizione del sole differente, la mia è stata fatta il 30 ottobre, quindi qualche giorno dopo, e la luce è alla stessa altezza, qui purtroppo è proprio il Colbricon che fa ombra sul Cimon.
In questi giorni volevo tornarci non per il laghetto della Segantini ma quello precedente con un'inquadratura più ampia e prendere magari anche il Mulaz ma mi sa che ormai la neve ha coperto i laghetti, sarà per l'anno prossimo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cpu7 sospeso
Iscritto: 02 Nov 2009 Messaggi: 113 Località: Castelcucco
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 10:42 am Oggetto: |
|
|
Molto interessante con il laghetto ghiacciato, la cornice naturale in basso data dalla neve è un peccato che sia tagliata ovviamente è solo un piccolo
particolare che non compromette l'ottimo lavoro.
ciao _________________ Angelo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giopan utente

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 434 Località: Ercolano (NA)
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 8:45 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima, eccezzionale la luce, ovviamente bravura del fotografo per l'ottima scelta. _________________ Cordialmente gio
Canon EOS 600D + Canon 18-55 + Tamron 70-300+Sigma 55-200; Fujifilm S5500 - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianni Contardi utente

Iscritto: 07 Feb 2009 Messaggi: 257 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 27 Ott, 2010 8:03 am Oggetto: |
|
|
Ottima gestione della luce un paesaggio stupendo...ciaooooooooooo _________________ Buon scatto a tutti.......Gianni
Nikon D80 - NIKKOR AF-S 18-55mm f/3.5-5.6 G - Nikkor AF-S 18-200mm f/3,5-5,6 G ED VR - Sigma 105mm f/2.8 EX Macro - Nikon 1 J1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MarcoMP65 utente

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 139
|
Inviato: Mer 27 Ott, 2010 8:12 am Oggetto: |
|
|
Semplicemente splendida...
M. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico Grotto utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2009 Messaggi: 585 Località: Vicenza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gigihno utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2010 Messaggi: 654 Località: Lecco
|
Inviato: Dom 12 Dic, 2010 12:07 pm Oggetto: |
|
|
sembra di respirare aria di montagna! _________________ --gigihno-- D90 + 18-105 VR + AF-S Micro Nikkor 60mm f/2.8G ED + 70 - 300 Nikkor VR + Nikon 50mm f/1.4 D
"Imprimo un'emozione rubando un attimo all'eterno" (gigihno) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|