photo4u.it


bruco di..!?!
bruco di..!?!
bruco di..!?!
Canon EOS 7D - 180mm
1/4s - f/16.0 - 100iso
bruco di..!?!
di Maurizio Gannuscio
Mar 26 Ott, 2010 6:44 pm
Viste: 413
Autore Messaggio
Maurizio Gannuscio
utente


Iscritto: 11 Ott 2010
Messaggi: 77
Località: Bisacquino (Palermo)

MessaggioInviato: Mar 26 Ott, 2010 6:46 pm    Oggetto: bruco di..!?! Rispondi con citazione

dati di scatto:

Canon eos 7D
sigma 180mm macro
f16
iso 100
1/4 sec
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Maurizio Gannuscio
utente


Iscritto: 11 Ott 2010
Messaggi: 77
Località: Bisacquino (Palermo)

MessaggioInviato: Mar 26 Ott, 2010 6:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scatto fresco di giornata... c'ho provato a ritrarre questo capellone...a voi commenti e critiche! Smile

versione hr

http://img714.imageshack.us/img714/2600/dpp0339.jpg

Ciao a tutti... Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Mar 26 Ott, 2010 7:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sembrano facili perchè li vedi immobili e non hanno fretta di scappare, ma ti sarai reso conto quanto difficili invece siano, specie quelli pelosi.
Questo a livello di maf non è male, il problema maggiore è la luce sul soggetto. Avendo la possibilità di farlo sarebbe stato meglio schermarla.

_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Maurizio Gannuscio
utente


Iscritto: 11 Ott 2010
Messaggi: 77
Località: Bisacquino (Palermo)

MessaggioInviato: Mar 26 Ott, 2010 7:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Difficilissimi...tutti sti peletti e poi non stanno fermissimi...almeno questo! Cosa si intende per "schermare"? scusami se è una domanda banale, ma sono un novello della macro! Imbarazzato

Grazie per qualsiasi consiglio Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
oile
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2008
Messaggi: 11659
Località: CEVA (Cn)

MessaggioInviato: Mar 26 Ott, 2010 10:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pigi ti ha detto tutto con precisione, avrei protetto il soggetto dalla luce eccessiva e avrei illuminato le parti più scure con un pannello riflettente, ciao Elio
_________________
Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cesoia
utente attivo


Iscritto: 31 Lug 2008
Messaggi: 11127
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Mer 27 Ott, 2010 5:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok!

Ciao

_________________
Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
valter
utente attivo


Iscritto: 18 Giu 2007
Messaggi: 4137
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 27 Ott, 2010 6:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Maurizio Gannuscio ha scritto:
Difficilissimi...tutti sti peletti e poi non stanno fermissimi...almeno questo! Cosa si intende per "schermare"? scusami se è una domanda banale, ma sono un novello della macro! Imbarazzato

Grazie per qualsiasi consiglio Ok!


Shermare si intente filtrare la luce diretta tramite un qualcosa di traslucido
(noi usiamo la cartaforno) che ammorbidisce sia le ombre che le zone di luce forte, diffondendo la luce in maniera più omogenea e gradevole.
Quando userai la cartaforno fai attenzione ad una cosa:
più la terrai vicino al soggetto e maggiore sarà l'effetto di diffusione e ammorbidimento della luce con un ottimo rendimento sui contrasti.
Invece tenendola lontano farà più ombra che altro.

Oppure, se vuoi illuminare maggiormente una parte del soggetto, ci vuole un pannello riflettente che convogli la luce dove serve.
In questo caso un bel vassoio di pasticceria (quelli argentati o dorati)
andrà benissimo.

_________________
Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
hawkeye69
utente attivo


Iscritto: 06 Nov 2007
Messaggi: 3850
Località: Italy Rome

MessaggioInviato: Mer 27 Ott, 2010 8:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Questi soggetti sono veramente ostici, comunque sei riuscito a ritrarlo per il meglio.
Lo sfondo sulle tonalita' del rosso e' particolare, come l'hai ottenuto?
Per il resto concordo con chi mi ha preceduto Wink
Alberto

_________________
Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maurizio Gannuscio
utente


Iscritto: 11 Ott 2010
Messaggi: 77
Località: Bisacquino (Palermo)

MessaggioInviato: Mer 27 Ott, 2010 12:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per il passaggio e per ogni consiglio datomi! Ok!

Grazie a te Valter per la spiegazione dettagliata, ne farò tesoro! Smile

Invece per hawkeye69: per il fondo... se noti la parte alta destra è un grigio... questa è roccia bagnata. Mentre impostavo lo scatto ho notato che il posatoio faceva da taglio e ho messo un legno rossastro (aimè non so che legna è!)nella parte bassa, così ho creato la sfumatura ed il passaggio di colore! Credo risulti bene come colori, no?

Grazie nuovamente a tutti!! Ave
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Wildrocker
utente attivo


Iscritto: 11 Nov 2009
Messaggi: 2910
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 27 Ott, 2010 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come maffatura non è affatto male considerata anche la difficoltà di questo bruco di Acronicta rumicis. Concordo con i consigli riguardante la luce e Valter ti ha spiegato il tutto molto bene. Ok!
_________________
Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
Alex Minicò - IL MIO SITO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maurizio Gannuscio
utente


Iscritto: 11 Ott 2010
Messaggi: 77
Località: Bisacquino (Palermo)

MessaggioInviato: Gio 28 Ott, 2010 9:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie anche a te Wildrocker Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi