Autore |
Messaggio |
stee65 utente
Iscritto: 03 Nov 2009 Messaggi: 349 Località: Camorino
|
Inviato: Mer 20 Ott, 2010 7:42 am Oggetto: La fine di un ciclo ... |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ STEE http://photo.stee.net
Canon EOS 5D MkIII / EF 17-40mm f/4L - EF 8-15mm f/4L - EF 35mm f/1.4L - EF 85mm f/1.2L II - EF 70-200mm f/2.8L II - TS-E 24mm f/3.5L II - Lensbaby composer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Mer 20 Ott, 2010 8:17 am Oggetto: |
|
|
Molto poetica e ben composta...
a mio avviso forse era da tenere completamente a fuoco la foglia in primo piano per evitare uno sfocato troppo pesante ...
interessante notare come le linee curve date dalla disposizione dei sanpietrini diano l'idea della ciclicità ripresa nel titolo...
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stee65 utente
Iscritto: 03 Nov 2009 Messaggi: 349 Località: Camorino
|
Inviato: Mer 20 Ott, 2010 9:25 am Oggetto: |
|
|
Grazie Sisto
Infatti mi piaceva molto la curvatura diagonale della pavimentazione.
Avendo usato un 24mm tilt & shift ed inclinato il piano di fuocob all'inverso, ho ottenuto una profondità di campo quasi laminare. Avrei potuto chiudere un po' il diaframma ma, per i miei gusti, sarebbero rimaste meno sfocate le foglie sullo sfondo diminuendo l'effetto di stacco netto della foglia in primo piano. _________________ STEE http://photo.stee.net
Canon EOS 5D MkIII / EF 17-40mm f/4L - EF 8-15mm f/4L - EF 35mm f/1.4L - EF 85mm f/1.2L II - EF 70-200mm f/2.8L II - TS-E 24mm f/3.5L II - Lensbaby composer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zamboni utente attivo
Iscritto: 24 Mgg 2010 Messaggi: 556 Località: QUART aosta
|
Inviato: Mer 20 Ott, 2010 9:53 am Oggetto: |
|
|
bella, complimenti.Mi spieghi perchè non hai tenuto a fuoco tutta la foglia? Grazie Zamboni _________________ berardo zamboni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Perretta Giuseppe utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 9917 Località: Novara
|
Inviato: Mer 20 Ott, 2010 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me la sfocatura della foglia in primo piano ci sta.Anch'essa come le altre sta per sfumare, per terminare il suo ciclo. Bella.Complimenti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stee65 utente
Iscritto: 03 Nov 2009 Messaggi: 349 Località: Camorino
|
Inviato: Mer 20 Ott, 2010 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per il commento
Interessante come ciascuno di voi aggiunge elementi legati al titolo, che effettivamente lascia spazio per questo.
Confermo che la sfocatura l'ho voluta proprio per dare l'impressione di un lento svanire. Tecnicamente non sarebbe stato possibile mantenere a fuoco tutta la foglia e lasciare abbondantemente fuori fuoco il resto, se non impiegando la fusione di immagini con messa a fuoco differente con Photoshop. Questa soluzione credo avrebbe comunque dato una connotazione strana e poco credibile, visto che l'inquadratura s'allontana gradualmente e non è composta da due piani distinti soggetto/sfondo. _________________ STEE http://photo.stee.net
Canon EOS 5D MkIII / EF 17-40mm f/4L - EF 8-15mm f/4L - EF 35mm f/1.4L - EF 85mm f/1.2L II - EF 70-200mm f/2.8L II - TS-E 24mm f/3.5L II - Lensbaby composer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Mer 20 Ott, 2010 2:16 pm Oggetto: |
|
|
D' accordo lo scopo della sfocatura, ma nei fatti essa è repentina ed esageratamente pronunciata su due terzi del fotogramma. Da quella distanza di ripresa avresti potuto permetterti un diaframma più chiuso senza per questo sacrificare nulla alla profondità di campo ridotta e l' immagine sarebbe apparsa "effettivamente" come un lento svanire.
Ciao
Dimenicavo: ovviamente ogni obiettivo ha la prorpia resa, il proprio sfocato; può darsi che il tuo abbia molto carattere. Eventualmente una ragione in più per dosarlo attentamente. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stee65 utente
Iscritto: 03 Nov 2009 Messaggi: 349 Località: Camorino
|
Inviato: Mer 20 Ott, 2010 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Effettivamente una sfocatura meno estrema avrebbe potuto funzionare comunque e magari meglio.
Devo ammettere che non ho neanche provato un altro diaframma, anche perché non avendo il treppiede con me, avrei con sicuramente ottenuto un'immagine mossa.
Grazie ancora a tutti per le interessanti osservazioni :beer: _________________ STEE http://photo.stee.net
Canon EOS 5D MkIII / EF 17-40mm f/4L - EF 8-15mm f/4L - EF 35mm f/1.4L - EF 85mm f/1.2L II - EF 70-200mm f/2.8L II - TS-E 24mm f/3.5L II - Lensbaby composer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|