Autore |
Messaggio |
StefanoSal nuovo utente
Iscritto: 19 Set 2010 Messaggi: 35 Località: Roma
|
Inviato: Ven 08 Ott, 2010 10:36 pm Oggetto: La mia Zygaena... |
|
|
L'ho trovata molto bella ed ho voluto fare un altro esperimento...
Domanda da neofita (quindi probabilmente banale!): come mai pur usando la funzione macro il soggetto non viene a fuoco in modo uniforme? E' un limite della macchina o sbaglio qualcosa di grossolano?
Saluti
Stefano
------------------------------------
Canon SX100 IS
1/80 s
ISO 200
f/3.2
80 mm
mano libera - no flash _________________ Stefano -- Nikon D3300
Commenti/suggerimenti sempre ben accetti
https://www.flickr.com/photos/139072186@N05/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Ven 08 Ott, 2010 11:00 pm Oggetto: |
|
|
Non conosco la tua Canon SX100 IS, ma visto il risultato la funzione macro imposta automaticamente un diaframma predefinito che visivamente, guardando la foto, evidenzia la profondità di campo.
Prova invece a scattare a priorità di diaframma, impostando il diaframma e mettendo a fuoco in manuale ed usando un treppiede perchè, in genere, si allunga il tempo di posa rischiando il mosso.
Per i valori basta che guardi i dati di scatto che vengono allegati alle foto dai commentatori di macro e dagli utenti che li indicano.
Ti renderai conto che questo valore dipende dal soggetto.
Posiziona la fotocamera alla stessa altezza del soggetto e cerca che il soggetto sia parallelo alla fotocamera.
Prova e troverai di certo qualcuno che ti aiuterà. Forse ti ho scritto troppe cose.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoSal nuovo utente
Iscritto: 19 Set 2010 Messaggi: 35 Località: Roma
|
Inviato: Ven 08 Ott, 2010 11:49 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Liliana,
la sintesi è sempre apprezzabile ma la completezza è più importante... quindi non hai scritto troppo!
I suggerimenti, anche se semplici, in questa fase alle prime armi mi tornano utili e cercherò di tenerne conto per i prossimi "esperimenti".
Un saluto
P.S. In questi giorni sono passato ad una Pana FZ38 (ancora presto per il "mondo reflex"), sto iniziando a fare un po' di prove con questa. _________________ Stefano -- Nikon D3300
Commenti/suggerimenti sempre ben accetti
https://www.flickr.com/photos/139072186@N05/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brick63 utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2008 Messaggi: 4608 Località: copertino(le) - milano
|
Inviato: Sab 09 Ott, 2010 8:42 am Oggetto: |
|
|
a parte qualche carenza tecnica i colori e la foto in generale sono molto belli.....ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Sab 09 Ott, 2010 1:40 pm Oggetto: |
|
|
La macro è una specialita' non facile e richiede molto tempo e sacrifici, un cosiglio che ti posso dare, come punto di partenza, e' quello di usare neno automatismi possile, sempre mf manuale e priorita' di diaframma i risultati verranno.
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wildrocker utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 2910 Località: Milano
|
Inviato: Sab 09 Ott, 2010 5:19 pm Oggetto: |
|
|
Beh devo dire che liliana ti ha già detto tutto ciò che un neofita deve sapere. L'importante è non demoralizzarsi se i primi risultati non saranno proprio ottimi. Chissà quanti di noi hanno scattato delle ciofeche prima di far qualcosa di buono. In ogni caso segui le foto macro nel forum e i relativi comenti/consigli e vedrai che i risultati arriveranno di sicuro.  _________________ Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
Alex Minicò - IL MIO SITO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Sab 09 Ott, 2010 7:33 pm Oggetto: |
|
|
Tieni presente anche la prospettiva scelta per lo scatto. Quella che hai utilizzato anche se il diaframma fosse stato chiuso il più possibile non ti avrebbe mai dato una pdc sufficiente a coprirti tutto il soggetto, quindi quando scatterai saprai già cosa aspettarti, scegliendo così il punto saliente per la messa a fuoco........naturalmente gl'occhi. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Sab 09 Ott, 2010 7:35 pm Oggetto: |
|
|
Liliana con estrema precisione ti ha già detto tutto, meglio di chiunque altro, personalmente posso solamente dirti di non demordere e vedrai che i risultati arriveranno, l'inizio non è stato facile per nessuno di noi e qui su questo forum troverai tanti appassionati che ti guideranno al meglio, ciao Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoSal nuovo utente
Iscritto: 19 Set 2010 Messaggi: 35 Località: Roma
|
Inviato: Lun 11 Ott, 2010 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i suggerimenti e l'interesse mostrato.
Vediamo se i prossimi tentativi mostreranno qualche progresso...
Saluti  _________________ Stefano -- Nikon D3300
Commenti/suggerimenti sempre ben accetti
https://www.flickr.com/photos/139072186@N05/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|