Autore |
Messaggio |
ribefra utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2007 Messaggi: 7080 Località: Urbisaglia (MC)
|
Inviato: Mer 08 Set, 2010 5:57 am Oggetto: Ischnura elegans |
|
|
Vi propongo questa femmina di I. elegans. Nikon d80 con Sigma 150mm apo macro, 1/25 sec. f/9 Iso400, treppiede. Poca luce, alti Iso, rumore quasi inevitabile. Commenti e critiche gradite! _________________ "L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mer 08 Set, 2010 9:22 am Oggetto: |
|
|
Bella ripresa....piace molto anche a me! per il rumore, puoi ridurlo con un layer in modo selettivo solo sullo sfondo!  _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wildrocker utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 2910 Località: Milano
|
Inviato: Mer 08 Set, 2010 9:33 am Oggetto: |
|
|
Ci sta...Concordo con il rumore  _________________ Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
Alex Minicò - IL MIO SITO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mer 08 Set, 2010 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Gradevole immagine di un simpatico soggetto. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo albertoni utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2008 Messaggi: 7253 Località: Milano
|
Inviato: Mer 08 Set, 2010 5:21 pm Oggetto: |
|
|
Lo scatto, rumore a parte facilmente eliminabile, è davvero ottimo! La cattura ha valenza doppia... non solo bella esteticamente, ma anche interessantissima dal punto di vista della specie... questa è una femmina immatura di tipo C di Ischnura genei ... la particolarità risiede nel fatto che non è così diffusa come la Ischnura elegans, ma localizzata sulle isole maggiori della nostra penisola... posso sapere se l'hai scattata nella tua zona abituale? Sarebbe una scoperta abbastanza rilevante...  _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baralb73 utente

Iscritto: 23 Nov 2009 Messaggi: 176
|
Inviato: Mer 08 Set, 2010 5:51 pm Oggetto: |
|
|
Bellissimo soggetto e scatto,mi piace molto la composizione e lo sfondo,buona la nitidezza,complimenti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ribefra utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2007 Messaggi: 7080 Località: Urbisaglia (MC)
|
Inviato: Mer 08 Set, 2010 6:49 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti, amici! Mi sono sorpreso anch'io ieri mattina, infatti non l'avevo mai vista. La foto è stata scattata dove fotografo abitualmente, all'Abbadia di Fiastra, vicino Macerata, nei pressi del Lago Le Vene. Stamattina altra battuta, ma non si è vista.  _________________ "L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo albertoni utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2008 Messaggi: 7253 Località: Milano
|
Inviato: Mer 08 Set, 2010 7:12 pm Oggetto: |
|
|
ribefra ha scritto: | Grazie a tutti, amici! Mi sono sorpreso anch'io ieri mattina, infatti non l'avevo mai vista. La foto è stata scattata dove fotografo abitualmente, all'Abbadia di Fiastra, vicino Macerata, nei pressi del Lago Le Vene. Stamattina altra battuta, ma non si è vista.  |
Grazie per la precisa indicazione geografica, caro Fancesco... questo non fa altro che aumentare la particolarità della tua cattura... vuol dire che questa specie è in espansione e questo non può altro che far piacere!  _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|