Autore |
Messaggio |
Marco Petrino utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2006 Messaggi: 6205 Località: Torino
|
Inviato: Ven 03 Set, 2010 8:40 pm Oggetto: Torino, 09-05-10 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Per oltre 7 anni mi avete conosciuto come malko, ora ho deciso di usare il mio nome
Se vuoi commentare il mio ultimo post CLICCA QUI...grazie!
Il mio Sito (finalmente aggiornato) QUI - La mia galleria su Streephers.com QUI - La mia galleria su Flickr QUI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DL utente
Iscritto: 05 Set 2009 Messaggi: 183
|
Inviato: Ven 03 Set, 2010 8:44 pm Oggetto: |
|
|
Immagine molto curiosa,
peccato il taglio, a mio avviso, troppo stretto sulla destra.
Ciao
Daniele
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 03 Set, 2010 8:47 pm Oggetto: |
|
|
Calda calda appena sfornata... me la pappo subito
Mi ricorda un autore che mi faceva impazzire ma non chiedetemi il nome...
Bianco/nero perfetto (ora non sono con il portatile quindi me la gusto tutta, eh eh), gamma tonale infinita e microcontrasto eccellente... altro? Si, mi piace un sacco!
Ciaoooooo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Ven 03 Set, 2010 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Da uno a dieci, bisogna aggiungere anche la lode.
Tecnicamente ineccepibile, aggiunge una fine ironia (osservare l'espressione del tizio che pretino non è, e la scritta sul portale), da gustare in ogni singolo pixel.
Da appalusi.
_________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SMS bannato
Iscritto: 10 Lug 2010 Messaggi: 1110
|
Inviato: Ven 03 Set, 2010 9:56 pm Oggetto: |
|
|
jus ha scritto: | ... (osservare l'espressione del tizio che pretino non è, e la scritta sul portale), da gustare in ogni singolo pixel.
Da appalusi.  |
E' quello che ho notato subito anch'io.
Quoto pure i complimenti altrui.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
le_pupille utente attivo
Iscritto: 31 Dic 2008 Messaggi: 2529
|
Inviato: Sab 04 Set, 2010 12:27 am Oggetto: |
|
|
Silvsrom ha scritto: | Calda calda appena sfornata... me la pappo subito
Mi ricorda un autore che mi faceva impazzire ma non chiedetemi il nome...
Bianco/nero perfetto (ora non sono con il portatile quindi me la gusto tutta, eh eh), gamma tonale infinita e microcontrasto eccellente... altro? Si, mi piace un sacco!
Ciaoooooo |
....un giacomelli tirato a "lucido"...... ....
....lo scattto e sicuramente piacevole....
le scritte fanno capolino sul "confabulo" dei "pretini"(di Giacomelli)...
Ultima modifica effettuata da le_pupille il Sab 04 Set, 2010 12:49 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Sab 04 Set, 2010 12:31 am Oggetto: |
|
|
le_pupille ha scritto: | ....un giacomelli tirato a "lucido"...... .... |
Giacomelli.... forse... domani controllo se la foto che ho in testa è sua... grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hero utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2008 Messaggi: 3058 Località: Macerata - Roma
|
Inviato: Sab 04 Set, 2010 10:34 am Oggetto: |
|
|
Buona anche per me
_________________ Fuji Finepix A700 - Canon 1100D - Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II
Roberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alxcoghe utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2009 Messaggi: 1566 Località: Ciudad De Mexico, D.F.
|
Inviato: Sab 04 Set, 2010 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Anche a me ricorda la famosa serie giacomelliana. Un b&n elegantissimo da un autore di classe. Gran parte della foto la fa l'incisione, ma questo non vuole intendere un ridimensionamento della forza dello scatto.
_________________ http://www.alexcoghe.com/blog/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Sab 04 Set, 2010 1:52 pm Oggetto: |
|
|
se ci sono preti = Giacomelli ..
se ci sono suore ? ... io voto Quirini ..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Sab 04 Set, 2010 5:44 pm Oggetto: |
|
|
_NN_ ha scritto: | se ci sono preti = Giacomelli ..
se ci sono suore ? ... io voto Quirini ..  |
Non credo di fare un torto a Marco dicendo che Giacomelli qui non centra proprio nulla
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Petrino utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2006 Messaggi: 6205 Località: Torino
|
Inviato: Sab 04 Set, 2010 8:57 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: |
Non credo di fare un torto a Marco dicendo che Giacomelli qui non centra proprio nulla  |
Nessun torto, Mario. Essere in qualche modo avvicinati ad un indiscusso Maestro può essere piacevole. Ma l'equazione suggerita ironicamente da Salvatore (preti=Giacomelli) la dice lunga su quanto sia difficile trattare certi soggetti senza stimolare accostamenti o senza apparire in vena di citazioni.
Giacomelli non c'entra. I suoi "pretini" di "io non ho mani che mi accarezzino il volto" sono tutt'altra cosa (per me, uno dei più alti livelli toccati dalla fotografia italiana).
Ho altri scatti eseguiti lo stesso giorno nello stesso luogo agli stessi "pretini".
Li posterò per sapere cosa ne pensate.
Grazie a tutti!
...anche a Mauro per la sua "suorina"
Ciao!
_________________ Per oltre 7 anni mi avete conosciuto come malko, ora ho deciso di usare il mio nome
Se vuoi commentare il mio ultimo post CLICCA QUI...grazie!
Il mio Sito (finalmente aggiornato) QUI - La mia galleria su Streephers.com QUI - La mia galleria su Flickr QUI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
surgeon utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2008 Messaggi: 3002 Località: Pistoia
|
Inviato: Sab 04 Set, 2010 9:34 pm Oggetto: |
|
|
Un fotogramma street delizioso, composto con cura, dove un piccolo gesto isolato nell'inquadratura riesce a svegliare lo spettatore. Ne prendiamo consapevolezza lentamente, solo dopo aver trovato quell'apertura fra i preti. Quelle braccia e quelle mani chiare, che si staccano bene dallo sfondo, distese e tese, cariche di enfasi, alle quali l'espressione del volto del personaggio dona ulteriore carica patemica, riesce a rompere la normalità di un raduno silenzioso di prelati, composti e remissivi. I soggetti sono ottimamente contestualizzati nel fotogramma verticale e le strutture architettoniche sono perfettamente restituite.
un ottimo lavoro Marco..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
le_pupille utente attivo
Iscritto: 31 Dic 2008 Messaggi: 2529
|
Inviato: Sab 04 Set, 2010 10:57 pm Oggetto: |
|
|
se ci sono preti = Giacomelli ..
se ci sono suore ? ... io voto Quirini ..
.....leggo ora.....
....non penso sia questione di sensibilita'......intuire che con GIACOMELLI centri poco
.....forse quel " tirato a lucido" e' stato frainteso...
....c'est la vie..... .....
....complimenti ancora per lo scatto.....
un PS.... per la foto della suora, in un certo modo l'opel "corsa" fa buon eco alla sete della suora..... ........ ....tre faccine....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Dom 05 Set, 2010 12:54 am Oggetto: |
|
|
Non mi convince Marco.. sparata nel mucchio sapendo che qualche espressione curiosa statisticamente si porta a casa, soggetto che evoca (come si è visto, e questa per me è una delle piaghe che affliggono la buona critica non solo in street e non solo su p4u) e b/n "di ordinanza" (buona, ma sempre ordinanza.. non è pensata in b/n). E l'inquadratura, costretta ai lati, si lamenta anche lei...
Ti direi che ti ho visto fare molto di meglio, ma non rende bene l'idea: la verità è che questa foto, senza cambiare gli elementi, la potevi e dovevi fare meglio
_________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
surgeon utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2008 Messaggi: 3002 Località: Pistoia
|
Inviato: Dom 05 Set, 2010 11:05 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | sparata nel mucchio sapendo che qualche espressione curiosa statisticamente si porta a casa |
E' possibile Belgarath.. Può essere che l'istantanea è nata così e talvolta, non lo nascondo, sono il primo a meravigliarmi a posteriori di quello che è stato fermato nei miei scatti. Una piacevole scoperta inattesa. Allo stesso modo ma non con la stessa frequenza, mi ritrovo a visionare degli scatti strutturati con consapevolezza senza però più scorgere quel lampo street che avevo intuito. Era svanito. Quante fotografie street famose sono state frutto di scatti casuali? Non lo so ma sono sicuro che ci sono. In fondo molte volte sono dei semplici automatismi psichici quelli che ci fanno scattare il fatidico “click”. Una fotografia è l'illusione di una descrizione letterale di come la macchina ha visto una porzione di tempo e di spazio. Una fotografia può solo mostrare come la macchina ha visto ciò che è stato fotografato. Oppure come la macchina ha visto la porzione di spazio e di tempo responsabili dell'aspetto della fotografia. Oppure, diciamo, una fotografia non deve essere in nessun modo preciso (tranne il fatto che è l’illusione di una descrizione letterale). Oppure, non ci sono regole di composizione o struttura esterne, astratte o predefinite che possono essere applicate alla fotografia. Mi piace pensare che quando si fotografa si debbano rispettare due cose. Rispettare il mezzo, lasciandogli fare ciò che meglio sa fare, descrivere. Rispettare il soggetto, descrivendolo come è. Una fotografia deve essere responsabile di entrambe le cose. Io fotografo per vedere come sono le cose dopo che sono state fotografate. Garry Winogrand, Understending Still Photographs, 1974. Vi è in questo pensiero la coscienza di uno scarto irriducibile tra la realtà e il fotografo e tra il fotografo e la fotografia stessa, una perdita di certezza sul legame fra il fotografo e il risultato finale del suo lavoro.
Citazione: | soggetto che evoca (come si è visto, e questa per me è una delle piaghe che affliggono la buona critica non solo in street e non solo su p4u) |
Sono d’accordo sulla pericolosità delle integrazioni psicologiche sempre in agguato sulle fotografie. Le ho sempre combattute anche con gli utenti più caparbi. Ma a dire il vero, in questa istantanea non credevo minimamente di poter trovarle così evidenti.
Volevo invece discutere sulla sensazione di “inquadratura stretta” che vedrei bene se il soggetto dello scatto fossero proprio i preti. Ma continuo ad essere proiettato sull’unica apertura tra il gruppo compatto dei prelati per essere catturato dal gesto, in completa rottura di senso con questo contesto. Gesto molto teatrale che rimanda verso l’alto del frame assecondando la struttura verticale e i suoi elementi, compresi quelli linguistici della scritta. Hai presente un maestro d’orchestra che cerca di alzare l’enfasi verso l’alto? Vedo quindi il gruppo di preti come una sorta di preparazione, una cornice guida per entrare in profondità senza rimanere sulla sua superficie e subirne percettivamente i bisogni di spazio. Credo che dipenda da quanto forte è la carica straniante addebitata a quel gesto e quanto riesca a destare un’attenzione individuale, uno stimolo narrativo. Se non si focalizza il gesto la composizione è perduta e claustrofobica.
Alla luce dei successivi scatti, segno di interesse specifico verso i soggetti di chiesa, credo che le intenzioni di Marco al momento dello scatto fossero diverse ma stranamente e per casualità direi si è venuta a creare una simpatica scena street.
Non è la prima volta..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Petrino utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2006 Messaggi: 6205 Località: Torino
|
Inviato: Dom 05 Set, 2010 4:10 pm Oggetto: |
|
|
belgarath ha scritto: | ...sparata nel mucchio sapendo che qualche espressione curiosa statisticamente si porta a casa. |
Non è mia abitudine "sparare nel mucchio". In questo caso a muovermi allo scatto sono stati tre elementi: il gruppo dei "pretini", l'uomo che li osserva e la scritta sul portale della chiesa.
L'inquadratura stretta è stata necessaria per eliminare elementi che non volevo far entrare nell'inquadratura (e ho dovuto aspettare un po' perché ciò si verificasse, rischiando di perdere il momento).
Il "pensare in biancoenero" mi ha fatto sempre un po' ridere, ho sempre pensato fosse una frase buona per darsi un certo tono, non me la aspettavo da te, Belgarath.
Sul poterla fare meglio non discuto, è valido per tutte le mie foto, e per quelle di tutti.
Ciao!
_________________ Per oltre 7 anni mi avete conosciuto come malko, ora ho deciso di usare il mio nome
Se vuoi commentare il mio ultimo post CLICCA QUI...grazie!
Il mio Sito (finalmente aggiornato) QUI - La mia galleria su Streephers.com QUI - La mia galleria su Flickr QUI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Dom 05 Set, 2010 11:01 pm Oggetto: |
|
|
In che senso "per darsi un tono?"
Secondo te una foto in b/n non va pensata in maniera diversa da una a colori?
Per capirci, eh...
ps. sparare nel mucchio non sarà tua abitudine, ma qui è innegabile che lo hai fatto. Il mucchio c'è, è un elemento dei tre che hai citato ma rimane un mucchio, e rimane valido quello che ho detto: in un gruppo di persone qualche espressione o gesto curioso lo si porta praticamente sempre a casa.
Non che sia un crimine, per carità.. solo un dato di fatto
pp.ss. dai Marco non andiamo sull'ecumenico.. ci sono foto che sono fatte al meglio o quasi e foto che si immagina possano essere fatte meglio da un certo autore. E non sono tutte.
_________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 06 Set, 2010 12:16 am Oggetto: |
|
|
belgarath ha scritto: | Secondo te una foto in b/n non va pensata in maniera diversa da una a colori? Per capirci, eh...  |
Anche se la domanda l'hai rivolta direttamente a Marco voglio intervenire... è una vita che aspetto l'occasione di parlare di questa interessante cosa.
La frase pensare una foto in bianco e nero prima dello scatto NON è nata col colore ma quando c'era solo il bianco e nero e solo per una questione tecnica.
Mi spiego meglio.
L'occhio, si sa, vede a colori e quando i fotografi, specialmente di Still-life, studio, paesaggi, pubblicità eccetera (ma non di certo i reporter o i fotografi di strada) dovevano far risaltare, ad esempio una mela rossa, vicino ad una verde dovevano decidere se usare il filtro rosso, quello verde o nulla (per chi non lo sapesse un filtro schiarisce il suo stesso colore e scurisce il complementare, infatti si usa il rosso o l'arancio per scurire il blu del cielo)... insomma dovevano ragionare per la pellicola che stavano usando, quella in bianco e nero... conoscere la "risposta" del filtro era quindi essenziale.
Asserisco questo perchè (sfortunatamente) io c'ero ed era una frase che si usava molto ma NON nel campo del Reportage (che è molto vicino alla Street... e anche qui c'ero) , era una frase che non si usava mai, non avrebbe avuto alcun senso pratico per il Reporter (o Strettarolo che sia) ragionare in bianco e nero in ripresa... l'importante era portare a casa la foto, l'evento o, come si usa dire oggi, l'attimo irripetibile
Quando Bresson inventò la Street Photography la cosa non cambiò... sono sicuro che se avessimo la possibilità di analizzare i colori in BN dei pantaloni e le camicie degli "omini" sulle sue foto scopriremmo che camicie blu venivano a volte chiare altre scure ma non perchè c'era montato un filtro rosso ma per via dell'esposizione, della stampa più o meno "dura" o della risposta al blu di una certa marca di pellicola. Mai visto un fotoreporter (o un fotografo di strada) montare un filtro rosso o arancio... qualcuno teneva il giallo montato però, diceva di preferire quel leggero aumento di contrasto...
Abbiamo ereditato questa bella frase Belga ma l'abbiamo distorta, adattata senza senso secondo me... questo modo di dire oggi non ha più ragione di esistere se non per quella mosca bianca di fotografo professionista che gli viene commissionata una foto in bianco e nero per una data campagna pubblicitaria o per l'amatore evoluto che fa un particolare genere fotografico (sarei però davvero curioso di vedere quanti ce ne sono).
Oggi scattiamo a colori e poi convertiamo col miscelatore canali (molti convertono ancora in toni di grigio ) possiamo quindi facilmente trasformare un rosso in grigio chiaro oppure farlo diventare scuro senza alterare tutti gli altri e questo per ogni colore primario (con le ultime versioni di Photoshop si può lavorare anche su ogni singolo colore, non solo con i tre primari)... domanda finale (senza la minima ironia): a cosa serve ragionare in bianco e nero prima dello scatto?
Secondo me non serviva quando c'era solo il BN ancor meno serve oggi... ma se ci piace la frase usiamola, mica ci mena nessuno
Se invece spostiamo il tiro e ci domandiamo se alcune foto (o tipi di foto) sarebbero migliori se le lasciassimo a colori invece che convertirle in bianco e nero allora il discorso cambia e si fa più complesso... anche se per grosse linee, per quanto mi riguarda, ogni tipo di foto è adatto ad essere presentato sia a colori che in bianco e nero ma qui si entra nello spinoso ginepraio delle preferenze personali... ed io non voglio "pungermi"
Spero di essermi fatto capire e di non aver scritto troppo... se si sopportatemi
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|