Autore |
Messaggio |
stefanodi utente

Iscritto: 04 Ago 2009 Messaggi: 319
|
Inviato: Mer 01 Set, 2010 9:19 pm Oggetto: Bruco di macaone |
|
|
Modello E-30
Tempo di esposizione 1/250 s
Numero F f/7.1
Indici di velocità ISO ISO 200
Valore di deviazione dell'esposizione 0.00 eV
Modalità di misurazione Punto
Lunghezza focale 105 mm
Bilanciamento bianco Bilanciamento bianco automatico
Flash anulare
Mano libera _________________ Steba
Sito web http://www.stefanobarzizza.tk/
Album http://www.flickr.com/photos/45311285@N08/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elcubanito utente

Iscritto: 10 Giu 2007 Messaggi: 125 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 02 Set, 2010 9:01 am Oggetto: |
|
|
mi piace molto, soggetto molto ben staccato dallo sfondo ma immagine naturale e poco artificiale, non come tante che subiscono PP invasive e che rendono le foto finte. Sharp, saturazione, contrasto e pdc secondo me ottimi!
Sarei curioso di sapere cosa sarebbe venuto fuori senza il contributo del flash.
Saluti! _________________ Canon 400D - Canon EF-S 18-55 IS - Canon EF 50mm f/1.8 - Sigma AF 24-70mm EX DG MACRO - treppiede DYNASUN WT6104 + testa WT002H
Ultima modifica effettuata da elcubanito il Gio 02 Set, 2010 9:04 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hawkeye69 utente attivo

Iscritto: 06 Nov 2007 Messaggi: 3850 Località: Italy Rome
|
Inviato: Gio 02 Set, 2010 9:03 am Oggetto: |
|
|
Sicuramente hai ripreso questo macaone sotto della vegetazione per cercare di contrastare la luce del giorno, pero' questo ti ha aiutato in parte, lasciando la luce dura sia sul posatoio che sul soggetto.
Inoltre hai reso il soggetto un po scuretto, sicuramente dosando in maniera accurata il flash anulare il macaone ne avrebbe guadagnato, situazione non facile.
Maf e pdc sono buone.
Ciao _________________ Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Gio 02 Set, 2010 9:33 am Oggetto: |
|
|
hawkeye69 ha scritto: | Sicuramente hai ripreso questo macaone sotto della vegetazione per cercare di contrastare la luce del giorno, pero' questo ti ha aiutato in parte, lasciando la luce dura sia sul posatoio che sul soggetto.
Inoltre hai reso il soggetto un po scuretto, sicuramente dosando in maniera accurata il flash anulare il macaone ne avrebbe guadagnato, situazione non facile.
Maf e pdc sono buone.
Ciao |
Quoto quanto detto! Aggiungo solo che visto il soggetto statico un pannello diffusore avrebbe eliminato il problema della luce diretta sul posatoio e in altri punti!  _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Gio 02 Set, 2010 11:05 am Oggetto: |
|
|
Veramente bella.
Ciao _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rockstarblu utente attivo

Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 3607 Località: padova
|
Inviato: Gio 02 Set, 2010 11:38 am Oggetto: |
|
|
se penso che hai scattato un soggetto come questo a mano libera e a f7 non posso che complimentarmi, mi piace meno lo sfondo e la luce  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Gio 02 Set, 2010 5:13 pm Oggetto: |
|
|
Ottima messa a fuoco su questo bel soggetto. Al mio monitor con bilanciamento colore ho provato a portare il magenta a -19, mi sembra che il colore ne guadagni. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Gio 02 Set, 2010 7:21 pm Oggetto: |
|
|
Non mi rimane che concordare con i colleghi che mi hanno preceduto, con estrema precisione ti hanno già detto tutto, ciao Elio. _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefanodi utente

Iscritto: 04 Ago 2009 Messaggi: 319
|
Inviato: Gio 02 Set, 2010 7:47 pm Oggetto: |
|
|
Non ho mai usato pannelli diffusori ma comincio a rendermi conto che dovro' farlo, ora vi chiedo pero' un paio di consigli:
Io in genere sono solo quando fotografo insetti, si riesce ad usare il pannello e nello stesso tempo fotografare?
C'e' qualche articolo che spiegha per bene come si usano questi pannelli in macro?
Ciao e grazie per i commenti _________________ Steba
Sito web http://www.stefanobarzizza.tk/
Album http://www.flickr.com/photos/45311285@N08/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
Inviato: Ven 03 Set, 2010 6:57 am Oggetto: |
|
|
stefanodi ha scritto: | Non ho mai usato pannelli diffusori ma comincio a rendermi conto che dovro' farlo, ora vi chiedo pero' un paio di consigli:
Io in genere sono solo quando fotografo insetti, si riesce ad usare il pannello e nello stesso tempo fotografare?
C'e' qualche articolo che spiegha per bene come si usano questi pannelli in macro?
Ciao e grazie per i commenti |
I pannelli riflettenti (argentati o bianchi) e i pannelli diffusori (semitrasparenti tipo cartaforno) chiaramente si possono usare solo con soggetti statici.
In questo post
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=471891
puoi vedere come diffondo la luce (ombrello bianco) e come la rifletto
(pannellino a dx argentato) dove serve.
Non c'è una regola ben precisa, stà un pò a te dove e in che quantità tale luce và diretta. Va visto caso per caso.
Stare attenti a non mandarne troppa sul soggetto per non evere poi uno sfondo troppo scuro, quindi stare sempre attenti che la differenza di esposizione tra soggetto e sfondo rimanga entro certi limiti
(almeno questo è il mio modo di scattare).
Per riflettere la luce puoi puoi usare anche un vassoio da pasticceria che ha un lato argentato (quindi che riflette molta luce) e un lato bianco
(che riflette sempre la luce ma in maniera morbida).
Per invece filtrare la luce e diffonderla puoi usare la cartaforno o un ombrellino bianco
soprattutto se il soggetto è esposto alla luce diretta del sole (come l'esempio che ti ho mandato).
Attenzione che la cartaforno maggiormente è vicina al soggetto e maggiore e più gradevole sarà l'effetto di luce diffusa.
Praticamente se la tieni molto lontana dal soggetto farà solo ombra,
come se usassi un normale cartoncino.
Spero di averti aiutato, altrimenti chiedi pure. _________________ Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefanodi utente

Iscritto: 04 Ago 2009 Messaggi: 319
|
Inviato: Ven 03 Set, 2010 5:23 pm Oggetto: |
|
|
valter ha scritto: |
puoi vedere come diffondo la luce (ombrello bianco) e come la rifletto
(pannellino a dx argentato) dove serve.
|
L'ombrello non ho ben capito dalla foto, è fissato anch'esso al cavalletto o quello lo tieni tu con una mano?
Grazie per la spiegazione _________________ Steba
Sito web http://www.stefanobarzizza.tk/
Album http://www.flickr.com/photos/45311285@N08/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
Inviato: Ven 03 Set, 2010 6:19 pm Oggetto: |
|
|
stefanodi ha scritto: | L'ombrello non ho ben capito dalla foto, è fissato anch'esso al cavalletto o quello lo tieni tu con una mano?
Grazie per la spiegazione |
E' semplicemente poggiato sul terreno a coprire il soggetto.
Grazie alla sua semisfericirà diffonde molto bene la luce intorno al soggetto. _________________ Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|