photo4u.it


Castellammare del Golfo
Castellammare del Golfo
Castellammare del Golfo
Canon EOS 450D - 33mm
20s - f/22.0 - 800iso
Castellammare del Golfo
di thomasss
Mer 01 Set, 2010 6:38 pm
Viste: 483
Autore Messaggio
thomasss
utente


Iscritto: 26 Mar 2010
Messaggi: 220

MessaggioInviato: Mer 01 Set, 2010 6:38 pm    Oggetto: Castellammare del Golfo Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Pio Baistrocchi
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11599
Località: Busseto(Pr)

MessaggioInviato: Mer 01 Set, 2010 8:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo manca quella incisività e quel dettaglio necessari per la riuscita di un notturno come questo.
Sarebbe interessante capirne il perchè magari con i dati di scatto alla mano.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
thomasss
utente


Iscritto: 26 Mar 2010
Messaggi: 220

MessaggioInviato: Mer 01 Set, 2010 9:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Exposure Time: 20''
F Number: F22
ISO Speed Ratings: 800
Focal Lenght: 33mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Pio Baistrocchi
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11599
Località: Busseto(Pr)

MessaggioInviato: Mer 01 Set, 2010 9:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sicuramente f/22 è eccessivo vista la focale e la distanza dal soggetto e spiega in parte la mancanza di incisività.
Infatti come si legge in un bell'articolo di Juza:
diaframmi "chiusi" come f22 o f32 sono spesso usati per ottenere un'estesa profondità di campo. L'aumento del tempo di scatto non è l'unica conseguenza negativa : la risoluzione dell'obiettivo (e quindi la nitidezza dell'immagine) è notevolmente diminuita da un fenomeno detto diffrazione...potreste pensare che più chiudete il diaframma, più migliorate i risultati. Questo è vero finché chiudete a f8 o f11, ma poi la nitidezza diminuisce notevolmente, e ai diaframmi più chiusi - come f/32 - tutti gli obiettivi sono così soffici da essere praticamente inutilizzabili, per i miei standard. Il motivo è la diffrazione : colpisce tutti gli obiettivi (anche i migliori) perché è un fenomeno fisico; non è un'aberrazione e non può essere completamente evitata.
(http://www.juzaphoto.com/it/articoli/gli_obiettivi.htm)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
thomasss
utente


Iscritto: 26 Mar 2010
Messaggi: 220

MessaggioInviato: Gio 02 Set, 2010 8:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono nuovo alla fotografia e nella mia ignoranza pensavo che stringere il più possibile il diaframma desse maggiore profondità di campo.
Ma a quanto pare non sempre è così Rolling Eyes

Grazie per le dritte
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Matteo Re
utente attivo


Iscritto: 04 Apr 2007
Messaggi: 5992
Località: Prov. di Alessandria

MessaggioInviato: Gio 02 Set, 2010 8:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Involontariamente con f/22 hai ottenuto l'effetto "stella" nella luce dei lampioni, chiudendo così il diaframma si ottiene questo effetto!
Quindi in teoria non è del del tutto sbagliata una scelta del genere in una simile situazione, ovviamente se avessi aperto maggiormente il diaframma (a f/8 o f/11 come riportato da baistro) l'immagine sarebbe stata più incisiva e nitida
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
thomasss
utente


Iscritto: 26 Mar 2010
Messaggi: 220

MessaggioInviato: Gio 02 Set, 2010 10:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti. A questo punto potreste indicarmi, come ha già fatto Baistrocchi, delle guide su internet che illuminino le mie lacune.

Ho paura che ce ne sia estremo bisogno Imbarazzato

Grazie di nuovo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Matteo Re
utente attivo


Iscritto: 04 Apr 2007
Messaggi: 5992
Località: Prov. di Alessandria

MessaggioInviato: Gio 02 Set, 2010 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

thomasss ha scritto:
Grazie a tutti. A questo punto potreste indicarmi, come ha già fatto Baistrocchi, delle guide su internet che illuminino le mie lacune.

Ho paura che ce ne sia estremo bisogno Imbarazzato

Grazie di nuovo



Basta fare qualche ricerca su google e trovi tutto!
Il mio consiglio è anche di fare tante prove con la tua reflex (devi conoscere la tua reflex e i suoi limiti) prova a scattare lo stesso soggetto con diverse regolazioni per notare le differenze e valutare i migliori risultati, avrai così più dimestichezza con la tua macchina e saprai gestirti meglio in molte situazioni.
Frequenta spesso i forum, sono utilissimi e imparerai molto e più in fretta.
Nelle foto messe in critica "butta" un'occhio sempre sui dati di scatto (se non ci sono li puoi sempre chiedere) così ti farai un'idea di come dovrai comportarti di fronte a un simile scenario fotografico.

Ricordantoti cmq che una buona attrezzatura fotografica aiuta ma è quasi sempre il fotografo che fa la foto e non viceversa

ciao e buone foto Smile


Ultima modifica effettuata da Matteo Re il Gio 02 Set, 2010 10:39 am, modificato 9 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
robyc69
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2007
Messaggi: 2446
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 02 Set, 2010 10:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao,
aggiungo ai precedenti corretti appunti sull'apertura di diaframma,
che secondo me la poca nitidezza e' dovuta soprattutto all'uso degli 800ISO. nei notturni su treppiede ti consiglio di usare sempre 100ISO e di dotarti di scatto remoto, nel caso tu non lo abbia gia'.
f22 usato per "stellare" le luci anche se non ottimale consente comunque di avere ancora una decente nitidezza, magari trattando opportunamente il file durante la riduzione per il web.

ciao.
Roberto

_________________
400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi