Autore |
Messaggio |
Wildrocker utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 2910 Località: Milano
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2010 5:32 pm Oggetto: Zygaena Filipendulae |
|
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 16
Tempo di posa: 1/2sec.
Esposizione: -0.3EV
ISO: 400
WB: Nuvoloso
Controllo Immagine: Nitidezza 5, Constrato 1, Saturazione 1
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello riflettente
PP: Bilanciamento colore
Versione 1500:
http://img62.imageshack.us/img62/1461/1116020006.jpg
Compo orizzontale
http://img716.imageshack.us/img716/7968/1116020007.jpg
E' la seconda volta che riprendo una zygaena e devo dire che è ostica di brutto in più tutta la rugiada mi ha fatto perdere non poco dettaglio sulle ali.  _________________ Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
Alex Minicò - IL MIO SITO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zerosei utente

Iscritto: 06 Feb 2010 Messaggi: 380 Località: Prato
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2010 5:57 pm Oggetto: |
|
|
Molto belle, sfondo verde intenso, a me la rugiada non dispiace, anzi rende il tutto più interessante.  _________________ Canon - Eos7dmkII + qualche lente.
Enrico Brini ---il mio sito--- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2010 6:09 pm Oggetto: |
|
|
Ottima cattura, a mio avviso pero' la luce un po'alta sulle ali fa perdere un po' di dettaglio, forse con luce neno intesa le goccioline di rugiada riflettevano meno consentendo una immagine piu' nitida, comunque piu' facile a dirsi che a farsi
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wildrocker utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 2910 Località: Milano
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2010 6:43 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | forse con luce neno intesa le goccioline di rugiada riflettevano meno consentendo una immagine piu' nitida |
La situazione era abbastanza ardua...Il cielo era nuvoloso con poca luce e non pensavo che le gocce riflettevano così tanto. Ho provato anche a fare ombra sul soggetto ma poi il pannellino riflettente non faceva bene il suo lavoro data la poca luce da riflettere. In questi casi se avete consigli ve ne sarei molto grato.  _________________ Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
Alex Minicò - IL MIO SITO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2010 7:11 pm Oggetto: |
|
|
l'ultimo post da me effettuato riguarda una zygaena coperta di rugiada
lo scatto è stato effettuato quando il sole non era ancora sorto e qunidi la luce era molto diffusa ed uniforme il che ha evitato quasi totalmente la riflettenza delle goccioline permettendo un buon dettaglio, naturalmente sono poi i componenti del forum che devono giudicare.
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rockstarblu utente attivo

Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 3607 Località: padova
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2010 8:06 pm Oggetto: |
|
|
è comunque un'immagine precisa nella maf e molto gradevole, per i consigli del caso aspetto chi è piu esperto di me  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacioli david utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 2989 Località: Montale - PT
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2010 9:06 pm Oggetto: |
|
|
nulla da dire bello scatto,complimenti david.. _________________ VISITA IL MIO SITO!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.Brightside utente

Iscritto: 29 Nov 2009 Messaggi: 186 Località: San Dona' di Piave
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2010 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Al di la della foto che trovo meravigliosa mannonnho null'altro da dire data la mia inesperienza approfitto (spero non ti dispiaccia) di carpire qualche informazione in più per la mia formazione da macrofotografo..
Come si usa una piastra micrometrica?
Quando parlate di pannello riflettente per ombre etc come lo posizioni vicino al soggetto?
Grazie!
Ancora complimenti per lo scatto  _________________ I'm Mr. Brightside |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wildrocker utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 2910 Località: Milano
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2010 9:57 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Come si usa una piastra micrometrica?
Quando parlate di pannello riflettente per ombre etc come lo posizioni vicino al soggetto? |
Beh innanzitutto grazie per le critiche...
Dunque la piastra micromentrica molto sempliciemente è una piastra da posizionare tra cavalletto e fotocamera che ti permette, tramite una rotellina, di spostare la suddetta piastra con movimenti micro metrici al fine di una precisa messa a fuoco.
Io in certi casi uso il plamp per tenere fermo il posatoio poi con una mano tengo il pannellino riflettente e con l'altra premo il tasto sul telecomando...Altri usano il plamp anche per reggere il pannello riflettente.
Spero di esserti stato d'aiuto
 _________________ Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
Alex Minicò - IL MIO SITO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.Brightside utente

Iscritto: 29 Nov 2009 Messaggi: 186 Località: San Dona' di Piave
|
Inviato: Sab 28 Ago, 2010 2:43 pm Oggetto: |
|
|
Wildrocker ha scritto: | Beh innanzitutto grazie per le critiche...
Dunque la piastra micromentrica molto sempliciemente è una piastra da posizionare tra cavalletto e fotocamera che ti permette, tramite una rotellina, di spostare la suddetta piastra con movimenti micro metrici al fine di una precisa messa a fuoco.
Io in certi casi uso il plamp per tenere fermo il posatoio poi con una mano tengo il pannellino riflettente e con l'altra premo il tasto sul telecomando...Altri usano il plamp anche per reggere il pannello riflettente.
Spero di esserti stato d'aiuto
 |
Come sempre molto esaustivo e gentile!! Grazie! _________________ I'm Mr. Brightside |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|