Folclore Siciliano |
|
|
Folclore Siciliano |
di Webmin |
Gio 26 Ago, 2010 8:47 am |
Viste: 1597 |
|
Autore |
Messaggio |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pippo111 bannato
Iscritto: 28 Giu 2004 Messaggi: 76
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 9:04 am Oggetto: |
|
|
suggerimenti e critiche ben accetti...
A voi digitalisti sfugge il senso etimologico di "Fotografia"
Immagine mediocre ed insignificante...IMHO
Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simone.dambrosio utente
Iscritto: 03 Ago 2010 Messaggi: 63 Località: Novoli (Lecce)
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 10:05 am Oggetto: |
|
|
ciao mario
tecnicamente la pendenza, per me, è esagerata. inoltre mancano i perchè della scena, elementi fondamentali che caratterizzano le foto in cui la presenza umana è prevalente: chi sono questi uomini? cosa fanno? perchè lo fanno? dove si trovano? spero di esserti stato utile
simone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 10:15 am Oggetto: |
|
|
simone.dambrosio ha scritto: | ciao mario
tecnicamente la pendenza, per me, è esagerata. inoltre mancano i perchè della scena, elementi fondamentali che caratterizzano le foto in cui la presenza umana è prevalente: chi sono questi uomini? cosa fanno? perchè lo fanno? dove si trovano? spero di esserti stato utile
simone |
... decisamente sì. La scelta dell'inclinazione, in parte dovuta al tratto in pendenza che al momento percorreva la processione, mi è sembrata la soluzione migliore per agevolare la prospettiva e sottolineare il succedersi dei personaggi intenti nel "tirare" le corde - atto devozionale tipico - da cui dipende il concretizzarsi della manifestazione nella sua dimensione rituale.
L'aggiungere altri elementi distintivi, da un punto di vista temporale o geografico, includendo il fercolo o un elemento architettonico di riferimento, temevo potesse spostare troppo il piano di lettura sulla componente narrativa della manifestazione, piuttosto che sul suo vissuto.
Ciao e grazie del riscontro.  _________________ Mario Lisi
"Le interviste di photo4u.it! - Mario Lisi "Webmin" - "Catania in chiaroscuro" - "Street Photography in the World - The Book" - "THE STREET PHOTOGRAPHER BOOK" - "PicsArtist of the Month 12/2014" - "B&W" - "Colors" "Un viaggio nella terra dell'arte e dei sapori" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simone.dambrosio utente
Iscritto: 03 Ago 2010 Messaggi: 63 Località: Novoli (Lecce)
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 10:26 am Oggetto: |
|
|
Webmin ha scritto: | ... decisamente sì. La scelta dell'inclinazione, in parte dovuta al tratto in pendenza che al momento percorreva la processione, mi è sembrata la soluzione migliore per agevolare la prospettiva e sottolineare il succedersi dei personaggi intenti nel "tirare" le corde - atto devozionale tipico - da cui dipende il concretizzarsi della manifestazione nella sua dimensione rituale.
L'aggiungere altri elementi distintivi, da un punto di vista temporale o geografico, includendo il fercolo o un elemento architettonico di riferimento, temevo potesse spostare troppo il piano di lettura sulla componente narrativa della manifestazione, piuttosto che sul suo vissuto.
Ciao e grazie del riscontro.  |
quando si tratta di uno scatto secco bisogna mettere dentro almeno gli elementi essenziali per la lettura. come da te proposto sarebbe stato interessante all'interno di un reportage intero sulla manifestazione... ecco allora la spigolatura sui volti dei devoti sarebbe stata interessante e avrebbe addirittura contribuito a completare il quadro narrativo. ma se hai scelto di affidare una storia (qualunque essa sia) ad una sola foto... allora devi mettere l'osservatore nelle condizioni di capire quanto più è possibile...
simone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
katia82 utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 3324
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 3:24 pm Oggetto: |
|
|
taglio decisamente particolare che non può che far bene allo scatto, secondo me. Alle volte una prospettiva diversa conferisce originalità a scene tutto sommato semplici.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Devo ripetermi, e ripetere qui ciò che ho detto per una foto dell'amico Axlcoghe, anche questa obbliqua e anche questa riguardante un tema religioso:
Caspita, rende veremente in maniera efficace l'entusiasmo (en-theos= colmo di Dio, per estensione del Sacro) dei fedeli, che poi alla fine è una specie di sbornia mistica (non voglio essere offensivo né denigratorio).
E' solo un caso che a poca distanza l'una dall'altra sono state presentate due fotografie, tecnicamente azzardate perché "sbagliate", entrambe aventi per tema la fede.
però senza nulla togliere a nessuno, non posso pensare dell'una la stessa cosa che penso dell'altra.
Giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Correggo:non posso non pensare dell'una la stessa cosa che penso dell'altra. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 7:45 pm Oggetto: |
|
|
Inclinatura eccessiva anche per me e non del tutto giustificata. Della manifestazione non si vedo molto .. a peggiorare il tutto c'è il fatto che tutti guardano fuori dal frame a da osservare qualcosa di interessante nel frame stesso per noi non resta molto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alxcoghe utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2009 Messaggi: 1566 Località: Ciudad De Mexico, D.F.
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 8:00 pm Oggetto: |
|
|
Habrahx ha scritto: | Devo ripetermi, e ripetere qui ciò che ho detto per una foto dell'amico Axlcoghe, anche questa obbliqua e anche questa riguardante un tema religioso:
Caspita, rende veremente in maniera efficace l'entusiasmo (en-theos= colmo di Dio, per estensione del Sacro) dei fedeli, che poi alla fine è una specie di sbornia mistica (non voglio essere offensivo né denigratorio).
E' solo un caso che a poca distanza l'una dall'altra sono state presentate due fotografie, tecnicamente azzardate perché "sbagliate", entrambe aventi per tema la fede.
però senza nulla togliere a nessuno, non posso pensare dell'una la stessa cosa che penso dell'altra.
Giovanni |
Perdonami Habrahx, ma da questo tuo commento non riesco a capire.
Nel commentare la mia mi era sembrato ti fosse piaciuta...
P.S. Chiedo scusa all'auotre del topic per questo OT. _________________ http://www.alexcoghe.com/blog/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 8:11 pm Oggetto: |
|
|
alxcoghe ha scritto: | Perdonami Habrahx, ma da questo tuo commento non riesco a capire.
Nel commentare la mia mi era sembrato ti fosse piaciuta...
P.S. Chiedo scusa all'auotre del topic per questo OT. |
Ma certo! Sono rimasto sorpreso da due foto simili nella tecnica di ripresa.
chiedo scusa anche io dell'ot.
giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alxcoghe utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2009 Messaggi: 1566 Località: Ciudad De Mexico, D.F.
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 8:18 pm Oggetto: |
|
|
Habrahx ha scritto: | Ma certo! Sono rimasto sorpreso da due foto simili nella tecnica di ripresa.
chiedo scusa anche io dell'ot.
giovanni |
Mi spiegheresti perchè tecnicamente sbagliata, magari nel mio topic o in pvt, decidi tu... _________________ http://www.alexcoghe.com/blog/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 8:28 pm Oggetto: |
|
|
alxcoghe ha scritto: | Mi spiegheresti perchè tecnicamente sbagliata, magari nel mio topic o in pvt, decidi tu... |
Chiedo scusa, ho fatto confusione e si stanno confondendo due commenti su due fotografie diverse.
Ma simile per "obbliquità": ovvero entrembe le immagini (non so quotarle sarebbe interessante confrontarle) hanno un che di obbliquo ed è questo che mi ha ispirato il primo commento che poi ho riportato su questo.
Giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pippo111 bannato
Iscritto: 28 Giu 2004 Messaggi: 76
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2010 6:54 am Oggetto: |
|
|
Webmin Citazione: | Per cui, qualora ne avessi voglia, a mio beneficio sarei lieto di approfondire l'argomento. |
Non mi pare proprio necessario approfondire un tema già abbondantemente trattato in tutte le salse; però, Fotografia e digitale sono l'espressione dell'immagine e, come per il sacro ed il profano, ognuna d'esse presenta ed evidenzia le proprie personali peculiarità.
Rammento con grande ilarità la pubblicità che soleva accompagnare il digitale a favore di tutti gli incompetenti di Fotografia:
Canon digit "ora puoi iniziare a giocare" ........esilarante e patetica nello stesso tempo.
Minolta digit "ora non ci sarà più differenza tra dire e fotografare"...sintomatica ed incontrovertibile verità: Minolta già poneva in chiara evidenza la differenza tra il digit (dire) e la Fotografia (sapere)
Ma al di là d'ogni pleonasmo spicciolo, sono davvero sorpreso dall'interesse suscitato da questo tuo banalissimo scatto; evidentemente la differenza tra Fotografo e digitalista é drammaticamente ancor più marcata...soltanto voi digitalisti non ne volete prendere atto.
Giusto due freddi dati matematici:
1970 50.000.000 di persone si confrontavano con l'argento...molti sapevano di Fotografia.
2010 4 miliardi di persone giocano e dicono di digitale, conoscendo poco o nulla di Fotografia.................oggi, i Fotografi, pregni di cultura, sono circa 1.000/1.500
4 miliardi che spruzzano miliardi di pixel nell'atmosfera, provocando un inquietante inquinamento....siamo proprio nella kakka...
Baci e abbracci Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pippo111 bannato
Iscritto: 28 Giu 2004 Messaggi: 76
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2010 7:26 am Oggetto: |
|
|
Dimenticavo...il digitale é, oltretutto, drammaticamente noioso...i digitalisti, poi, sono senza fantasia...soporiferi.
Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2010 7:31 am Oggetto: |
|
|
@ simone.dambrosio: grazie d'essere ripassato e dell'ulteriore approfondimento di cui farò tesoro, trattandosi, per me di un genere inusuale.
@ katia82: lieto che il tuo intervento mi consenta di acquisire un riscontro sull'utilità del taglio prescelto che, trattandosi di una ripresa notturna di un corteo religioso all'interno di stretti vicoli medievali, per quanto mi riguarda, consente sia di dare respiro all'azione del gruppo e non del singolo, che contemperare l'esigenze ottiche del contesto.
Infatti qualsiasi altra alternativa, in termini di punto di ripresa, avrebbe determinato, non il focalizzarsi dell'attenzione sul movimento "all'unisono" del gruppo dei fedeli, per quanto mi riguarda tema della composizione, ma sul gesto del singolo, che preso singolarmente effettivamente risulta di scarso spessore.
Pertanto, dovendo ricorrere alla ripresa a luce ambiente, per non svilire l'atmosfera con l'apporto documentale del flash, è stato necessario ricorrere ad una generosa apertura del diaframma, F2.2, che in virtù del punto di ripresa consente approssimativamente, al piano di messa a fuoco, d'intecettare quasi del tutto i volti dei soggetti.
@ Habrahx: ho notato anche io l'assonanza, anche se con le evidenti differenze del caso, sarà una coincidenza? Lieto della tua attenzione. Ciao
_NN_ ha scritto: | Inclinatura eccessiva anche per me e non del tutto giustificata. Della manifestazione non si vedo molto .. a peggiorare il tutto c'è il fatto che tutti guardano fuori dal frame a da osservare qualcosa di interessante nel frame stesso per noi non resta molto. |
... finalmente ho il piacere d'incrociarti sotto una mia foto. Una mia naturale predilezione è quella, in genere, di documentare un evento e nel caso specifico, ho anche realizzato altri scatti che contemperavano sia lo sguardo verso un punto d'interesse, o l'inclusione di elementi significativi sia sotto l'aspetto documentale che storico, ma in ciascuna di esse ho avuto l'impressione di sfociare troppo verso il lato reportagistico, piuttosto che su quello "life", tema di questo mio intervento in questa sezione.
@ alxcoghe: figurati, una tua visita anche se "conto terzi" è sempre gradita.
@ pippo111: Bruno lieto del tuo ulteriore intevento, nel quale, in verità, m'aspettavo di trovare qualcosa di più di una semplice invettiva sulla "pochezza culturale" del fotoamatore odierno.
Non trovi che sia un luogo comune ed in quanto tale non sempre veritiero: atteso che se è pur vero che non tutti si possa essere artisti e quanto meno possibile che si possa essere discreti artigiani. Quanto meno, non trattandosi d'arte, potevi chiarirmi finalmente come avresti interpretato il tema?
Per questa volta, piuttosto che inserire altri miei scatti sul tema, che potrebbero restituire una visione viziata dal mio personale punto di vista, per quanti avessero voglia di cimentarsi idealmente nel trovare soluzioni alternative, per non scadere nel documentale, segnalo il seguente link:
http://www.santissimosalvatore.com/SEZ-festa-patronale/festa-patronale-content.php?id=fotoFesta dove sono state raccolte nel tempo foto di diversi fotoamatori sul tema.
P.S. Da notare che, guarda caso, in notturna ed in quel particolare tratto sembrano scarseggiare i contributi, ci sarà un perchè ?
Grazie a tutti.  _________________ Mario Lisi
"Le interviste di photo4u.it! - Mario Lisi "Webmin" - "Catania in chiaroscuro" - "Street Photography in the World - The Book" - "THE STREET PHOTOGRAPHER BOOK" - "PicsArtist of the Month 12/2014" - "B&W" - "Colors" "Un viaggio nella terra dell'arte e dei sapori" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Sab 28 Ago, 2010 1:44 pm Oggetto: |
|
|
Anche a me l'inclinazione sembra, d'istinto, un pò fastidiosa
ma non vedo altri modi per riprenderla, è uno di quei scatti difficili, perché richiede una notevole capacità di sintesi ed un occhio in grado di scovare il segno, la storia o se uno vuole la prosa.
Sul piano narrativo sia i tre protagonisti in primo piano, sia gli ultimi a seguire la fune riescono a essere indispensabili, la diagonale è perfetta, non viene spezzata
è uno scatto piacevole, non sò però se questa mia valutazione può esserti utile in qualche modo, trovo che la gestione di quell'intreccio di teste sia stata fatta nell'unico modo possibile, con ordine nel disordine
la foto riesce a mantenere il residuo di un mistero, di un dubbio e tanto basta.
secondo me funziona  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
Inviato: Lun 30 Ago, 2010 7:47 am Oggetto: |
|
|
@Ueda: la tua attenta valutazione, da esperto del settore, non può che essermi di stimolo ad approfondire il genere, atteso che, per quanto mi riguarda, si tratta di un esordio al confine del genere Life.
Per quanto attiene la genesi dell'immagine, a questo punto, credo sia doveroso, per quanto mi riguarda, sottolineare quanto dell'intuizione comunicativa di questo scatto vada riconosciuto alla sintesi etnografica realizzata da Berardino Palumbo, docente universitario e prolifico autore di diversi testi sullo scenario sociologico nel quale si è svolta la processione, tra i quali, L'Unesco ed il Campanile, di cui di seguito riporto la recensione:
Questa etnografia indaga i modi di costruire un sentimento di appartenenza comunitaria, i processi e le forme di manipolazione dello spazio pubblico, culturale e amministrativo in Sicilia, connettendo ambiti di riflessione importanti nelle antropologie della modernità. Da un lato, infatti, si fonda su una prolungata etnografia di una cittadina della Sicilia sud-orientale i cui abitanti fanno del radicamento al passato un aspetto connotante il proprio prestigio culturale e politico, e sulla frequentazione di un’area (la Sicilia sud-orientale interna) in cui tale attitudine contribuisce a definire un campo politico-intellettuale particolarmente conflittuale. D’altra parte, fa propria la tendenza, sempre più marcata in antropologia, a decostruire e a rendere problematica la nozione stessa di “luogo”, analizzando i processi di istituzionalizzazione e oggettivazione della cultura, centrali tanto nel funzionamento delle macchine amministrative degli stati contemporanei, quanto nell’operare di agenti e forze di carattere transnazionale e globale. Lo sguardo dell’etnografo si posa dunque su oggetti (statue, edifici, chiese, tombe, carte d’archivio), pratiche (la produzione di falsi, la realizzazione di manifestazioni culturali) e poetiche dello spazio/tempo. In questa indagine dei rapporti tra campo religioso-cerimoniale, campo politico e campo intellettuale, oltre a parlare di identità locali, l’autore mostra, attraverso l’interpretazione di specifiche situazioni ed eventi – un festival storico o una campagna di scavi –, come le forme di costruzione di un sentimento di appartenenza locale vadano connesse ai processi intellettuali, politici, sociali ed economici di portata più ampia.
Grazie. _________________ Mario Lisi
"Le interviste di photo4u.it! - Mario Lisi "Webmin" - "Catania in chiaroscuro" - "Street Photography in the World - The Book" - "THE STREET PHOTOGRAPHER BOOK" - "PicsArtist of the Month 12/2014" - "B&W" - "Colors" "Un viaggio nella terra dell'arte e dei sapori" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pippo111 bannato
Iscritto: 28 Giu 2004 Messaggi: 76
|
Inviato: Lun 30 Ago, 2010 1:40 pm Oggetto: |
|
|
Webmin Citazione: | Bruno lieto del tuo ulteriore intevento, nel quale, in verità, m'aspettavo di trovare qualcosa di più di una semplice invettiva sulla "pochezza culturale" del fotoamatore odierno.
|
Caro Mario...nessuna invettiva, ma soltanto un serio dato di fatto peraltro supportato da sensazioni ed esperienze personali acquisite durante il recente utilizzo di reflex digitale durante le mie vacanze. Oltre 3.000 scatti - alcuni dei quali buoni, molti gradevoli ed altri stupidi ed inutili (tanto più scatti e più ti ricarichi) che mi hanno terribilmente annoiato e che mi hanno fatto sentire ridicolo. Un banale e semplice percorso da affrontare sena il minimo impegno che puoi visionare passo dopo passo senza alcuna emozione particolare che ti lascia l'amaro in bocca e la mente vuota...robetta....e la pochezza culturale fotografica della maggior parte dei digitalisti é sotto gli occhi di tutti.
Infine, non bastano certo simili fantascientifiche ed arzigogolanti argomentazioni da Campanile per giustificare il tuo scatto.
Siamo seri...la Fotografia é, non per tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|