Autore |
Messaggio |
jjlamb79 utente

Iscritto: 09 Nov 2009 Messaggi: 484 Località: Paullo MI
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Dom 22 Ago, 2010 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Come puoi vedere il giallo è molto ostico, se non si è più che accorti molti dettagli possono andar persi. Come puoi notare non tutto si è recuperato.
In più la messa a fuoco non mi sembra molto precisa. Dai, f 25..... non puoi pensare che si rischia di incorrere nell'errore di diffrazione dove nitidezza e contrasto vengono a soffrirne? La lente da te usata per quanto buona non è certamente il top.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
128.78 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 805 volta(e) |

|
_________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jjlamb79 utente

Iscritto: 09 Nov 2009 Messaggi: 484 Località: Paullo MI
|
Inviato: Dom 22 Ago, 2010 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Ho provato anke ad usare F20 e F22 ma con scarsi risultati, avevo ankora meno nitidezza, con F25 la resa era migliore anke se, come giustamente hai sottolineato, la mia lente tuttofare se spinta verso gli estremi pecca in qualità, del resto sono consapevole che con un Tamron 90 x esempio credo che anke a diaframmi più chiusi si lavori meglio.
Concordo sul fatto che i colori chiari, tipo il giallo in questione, nn siano semplici da trattare, sulla messa a fuoco nn precisa mi sapresti dire se è stato un limite mio o della lente?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Dom 22 Ago, 2010 1:00 pm Oggetto: |
|
|
jjlamb79 ha scritto: | sulla messa a fuoco nn precisa mi sapresti dire se è stato un limite mio o della lente? |
Confesso i miei limiti, credimi mi è impossibile risponderti.
_________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jjlamb79 utente

Iscritto: 09 Nov 2009 Messaggi: 484 Località: Paullo MI
|
Inviato: Dom 22 Ago, 2010 1:16 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Confesso i miei limiti, credimi mi è impossibile risponderti.  |
Ci riproverò quando avrò occasione di tornarci, perchè credo che più di così nn potevo fare, o alzato anke gli ISO a 400 per la presenza di un leggero venticello, che nn vorrei mi abbia causato, nonostante le dovute precauzioni del caso, del lieve ma micidiale micro mosso.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro8 utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2006 Messaggi: 8871 Località: Milano - citta' Studi
|
Inviato: Dom 22 Ago, 2010 2:35 pm Oggetto: |
|
|
penso che se ci ritorni...con una luce diversa riuscirai ad evidenziare pure il centro del fiore!
_________________ - ognuno vede solo cio' che vuol vedere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jjlamb79 utente

Iscritto: 09 Nov 2009 Messaggi: 484 Località: Paullo MI
|
Inviato: Dom 22 Ago, 2010 5:47 pm Oggetto: |
|
|
mauro8 ha scritto: | penso che se ci ritorni...con una luce diversa riuscirai ad evidenziare pure il centro del fiore!  |
E pensa che ho scattato sottoesposto, come faccio spesso, certolo scatto è stato fatto in mattina inoltrata ( saranno state le 9.30 ).
Per luce diversa intendi quella ambientale oppure che consigli si sottoesporre oltre -1?
X esempio, parlando di dettaglio del pistillo, questa l'ho scattata sempre nel solito posto dopo il fiore postato:
http://lh6.ggpht.com/__QciaCaXYGQ/TG_bXOfalBI/AAAAAAAAA44/p_Q_9Uu7YXc/DSC_0181A.jpg
ho unicamente pensato a mettere in evidenza il pistillo, il resto nn mi fa impazzire.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Dom 22 Ago, 2010 7:07 pm Oggetto: |
|
|
jjlamb79 ha scritto: | ... ... del resto sono consapevole che con un Tamron 90 x esempio credo che anke a diaframmi più chiusi si lavori meglio.
Concordo sul fatto che i colori chiari, tipo il giallo in questione, nn siano semplici da trattare, sulla messa a fuoco nn precisa mi sapresti dire se è stato un limite mio o della lente? |
Ogni lente ha dei limiti tecnici e ogni soggetto ha i suoi limiti.
Se vuoi fare una macro ad un soggetto "grande" e vuoi avere tutto a fuoco a me sembra già una contradddizione nei termini ed una domanda posta in maniera non del tutto chiara.
Utilizzando il link che ti allego puoi controllare la profondità di campo della tua lente in riferimento al diaframma usato (e magari anche quella del Tamron 90).
Se hai intenzione di continuare su questa strada pensa ad un 180mm che usiamo quasi tutti.
Sull'esempio che ti ha proposto Pigi47, a rischio di sonore smentite, immagino che abbia aumentato il contrasto ed abbassato la luminosità.
In post produzione si possono fare cose egregie, ma il pericolo maggiore è l'aumento del rumore digitale e le correzioni andreebbero fatte selettivamente solo sulle parti che ci interessano.
jjlamb79 ha scritto: | E pensa che ho scattato sottoesposto, come faccio spesso, certolo scatto è stato fatto in mattina inoltrata ( saranno state le 9.30 ).
Per luce diversa intendi quella ambientale oppure che consigli si sottoesporre oltre -1? | Le due cose non sono incompatibili tra loro nel senso che scatti a luce naturale e sottoesponi, magari variando gli stop.
_________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jjlamb79 utente

Iscritto: 09 Nov 2009 Messaggi: 484 Località: Paullo MI
|
Inviato: Dom 22 Ago, 2010 8:08 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo al momento mi devo fare la gavetta ed arrangiare cn quello che passa il convento, la speranza è che a dicembre possa aggiornarmi se potrò sicuramente prenderò un 180, quale marca nn so, vedrò di informarmi.
Nel frattempo farò i miei esperimenti su più soggetti e li sottoporrò al giudizio della vostra costruttiva critica che cmq sta dando i suoi frutti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Lun 23 Ago, 2010 5:56 am Oggetto: |
|
|
jjlamb79 ha scritto: | Purtroppo al momento mi devo fare la gavetta ed arrangiare cn quello che passa il convento, la speranza è che a dicembre possa aggiornarmi se potrò sicuramente prenderò un 180, quale marca nn so, vedrò di informarmi.
Nel frattempo farò i miei esperimenti su più soggetti e li sottoporrò al giudizio della vostra costruttiva critica che cmq sta dando i suoi frutti.  |
Gli "esperimenti" sono sempre interessanti e fonte di ispirazione.
Comunque ti sei scelto un soggetto molto tosto.
Ciao
_________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|